Ricerca economica e statistiche sulla sostenibilità

Go to the english version Cerca nel sito

La Banca d'Italia svolge un'intensa attività di ricerca, analisi e di contributo alla produzione statistica sugli effetti economici e finanziari del cambiamento climatico, sul funzionamento e sugli sviluppi dei mercati dei prodotti energetici e, più in generale, sugli effetti della transizione verso un'economia più sostenibile dal punto di vista ambientale.

In questa pagina verranno esaminati:

Gli obiettivi

L'attività di ricerca, analisi e produzione statistica in ambito climatico fornisce supporto alla definizione delle posizioni che la Banca d'Italia assume nell'ambito delle proprie attività istituzionali: la politica monetaria, attraverso la partecipazione del Governatore al Consiglio direttivo della Banca centrale europea, le politiche per la stabilità finanziaria, la collaborazione nei principali organismi e istituzioni internazionali, la valutazione di proposte in materia di politica economica, in particolare con pareri richiesti dal Parlamento e dal Governo.

Ricerche e statistiche accrescono, inoltre, la conoscenza degli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana e la consapevolezza dell'importanza di misurare e gestire i profili di sostenibilità nelle scelte finanziarie di investitori pubblici e privati.

Con la partecipazione alle principali iniziative statistiche internazionali, la Banca d'Italia contribuisce alla standardizzazione delle metodologie di elaborazione delle informazioni sulla sostenibilità ambientale, favorisce l'utilizzo di fonti informative armonizzate e granulari e il miglioramento della qualità e della comparabilità degli indicatori prodotti a livello europeo e internazionale.

Le attività intraprese e i risultati conseguiti

La crescente rilevanza per la Banca d'Italia dei temi inerenti la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica è testimoniata dall'impegno assunto con il piano strategico 2023-25 di approfondire la ricerca economica in questi settori, anche in collaborazione con istituzioni esterne e con l'accademia.

L'attività di ricerca sui temi del cambiamento climatico è focalizzata su cinque grandi filoni: implicazioni della transizione ecologica per l'economia reale e per le sue prospettive di crescita; analisi della struttura dei mercati delle fonti energetiche e dei meccanismi di formazione dei prezzi; rafforzamento dei modelli per l'analisi e le previsioni; disegno e valutazione delle politiche economiche (nazionali e sovranazionali); finanza sostenibile e rischiosità dell'attività delle banche.

I lavori di ricerca in ambito climatico o energetico sono diffusi attraverso le collane scientifiche della Banca d'Italia (i "Temi di discussione" e le "Questioni di economia e finanza"), saggi e articoli pubblicati su riviste specializzate e discussi in convegni e seminari organizzati dalla Banca e da altri enti.

Per approfondire:

The ESG paradigm and the climate imperative. Regulatory and policy challenges for the banking sector

Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana

Indicatori e dati per la valutazione dei rischi ambientali e climatici

La realizzazione di indicatori per una corretta analisi dei rischi ambientali e climatici per il sistema economico e finanziario, richiede la disponibilità di informazioni di buona qualità con un adeguato grado di dettaglio (settoriale e geografico).

Nell'ambito delle attività svolte a livello internazionale, la Banca d'Italia contribuisce, tra l'altro, all'elaborazione degli ESCB Climate change indicators, nuovi indicatori sperimentali sulle emissioni e sulle detenzioni di titoli verdi e sull'esposizione ai rischi fisici e di transizione degli intermediari finanziari.

Inoltre i ricercatori della Banca da tempo studiano la differenza tra i dati necessari (anche in base alla richieste dei regolatori) per tali valutazioni e quelli effettivamente disponibili: la distanza tra queste due grandezze viene usualmente definita come "sustainable data gap".

Studi - 2024

Studi - 2023

Studi - 2022

Studi - Anni precedenti

Convegni