La Banca d'Italia svolge un'intensa attività di ricerca, analisi e di contributo alla produzione statistica sugli effetti economici e finanziari del cambiamento climatico, sul funzionamento e sugli sviluppi dei mercati dei prodotti energetici e, più in generale, sugli effetti della transizione verso un'economia più sostenibile dal punto di vista ambientale.
In questa pagina verranno esaminati:
- gli obiettivi;
- le attività intraprese e i risultati conseguiti;
- indicatori e dati per la valutazione dei rischi ambientali e climatici.
Gli obiettivi
L'attività di ricerca, analisi e produzione statistica in ambito climatico fornisce supporto alla definizione delle posizioni che la Banca d'Italia assume nell'ambito delle proprie attività istituzionali: la politica monetaria, attraverso la partecipazione del Governatore al Consiglio direttivo della Banca centrale europea, le politiche per la stabilità finanziaria, la collaborazione nei principali organismi e istituzioni internazionali, la valutazione di proposte in materia di politica economica, in particolare con pareri richiesti dal Parlamento e dal Governo.
Ricerche e statistiche accrescono, inoltre, la conoscenza degli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana e la consapevolezza dell'importanza di misurare e gestire i profili di sostenibilità nelle scelte finanziarie di investitori pubblici e privati.
Con la partecipazione alle principali iniziative statistiche internazionali, la Banca d'Italia contribuisce alla standardizzazione delle metodologie di elaborazione delle informazioni sulla sostenibilità ambientale, favorisce l'utilizzo di fonti informative armonizzate e granulari e il miglioramento della qualità e della comparabilità degli indicatori prodotti a livello europeo e internazionale.
Le attività intraprese e i risultati conseguiti
La crescente rilevanza per la Banca d'Italia dei temi inerenti la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica è testimoniata dall'impegno assunto con il piano strategico 2023-25 di approfondire la ricerca economica in questi settori, anche in collaborazione con istituzioni esterne e con l'accademia.
L'attività di ricerca sui temi del cambiamento climatico è focalizzata su cinque grandi filoni: implicazioni della transizione ecologica per l'economia reale e per le sue prospettive di crescita; analisi della struttura dei mercati delle fonti energetiche e dei meccanismi di formazione dei prezzi; rafforzamento dei modelli per l'analisi e le previsioni; disegno e valutazione delle politiche economiche (nazionali e sovranazionali); finanza sostenibile e rischiosità dell'attività delle banche.
I lavori di ricerca in ambito climatico o energetico sono diffusi attraverso le collane scientifiche della Banca d'Italia (i "Temi di discussione" e le "Questioni di economia e finanza"), saggi e articoli pubblicati su riviste specializzate e discussi in convegni e seminari organizzati dalla Banca e da altri enti.
Per approfondire:
The ESG paradigm and the climate imperative. Regulatory and policy challenges for the banking sector
Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana
Indicatori e dati per la valutazione dei rischi ambientali e climatici
La realizzazione di indicatori per una corretta analisi dei rischi ambientali e climatici per il sistema economico e finanziario, richiede la disponibilità di informazioni di buona qualità con un adeguato grado di dettaglio (settoriale e geografico).
Nell'ambito delle attività svolte a livello internazionale, la Banca d'Italia contribuisce, tra l'altro, all'elaborazione degli ESCB Climate change indicators, nuovi indicatori sperimentali sulle emissioni e sulle detenzioni di titoli verdi e sull'esposizione ai rischi fisici e di transizione degli intermediari finanziari.
Inoltre i ricercatori della Banca da tempo studiano la differenza tra i dati necessari (anche in base alla richieste dei regolatori) per tali valutazioni e quelli effettivamente disponibili: la distanza tra queste due grandezze viene usualmente definita come "sustainable data gap".
Studi - 2024
- N. 899 - L'esposizione delle imprese manifatturiere italiane al rischio idrogeologico di Michele Loberto e Riccardo Russo Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::17 dicembre 2024
- N. 892 - Profili di sostenibilità e sopravvivenza delle imprese: evidenze dalle probabilità di fallimento su diversi orizzonti temporali di Fabrizio Ferriani e Marcello Pericoli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::14 novembre 2024
- N. 874 - Gli effetti macroeconomici e ambientali delle strategie di decarbonizzazione dei portafogli finanziari di Anna Bartocci, Pietro Cova, Valerio Nispi Landi, Andrea Papetti e Massimiliano Pisani Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::03 ottobre 2024
- N. 869 - La direttiva sulla due diligence societaria di sostenibilità: analisi dei potenziali impatti economici e legali di Audinga Baltrunaite, Romualdo Canini, Francesca Chiarelli, Enrica Consigliere, Piera Coppotelli, Federico Fornasari, Tommaso Loizzo, Sauro Mocetti, Chiara Muraca, Raffaele Parrella, Federico Schimperna ed Enrico Sette Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::19 luglio 2024
- N. 868 - Lo sviluppo del mercato dei mutui verdi in Italia di Luigi Abate, Valeria Lionetti e Valentina Michelangeli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::17 luglio 2024
- N. 864 - Rischio di povertà energetica: un indice territoriale basato sull'efficienza energetica di Luciano Lavecchia, Raffaele Miniaci, Paola Valbonesi e Gowthami Venkateswaran Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::17 luglio 2024
- N. 858 - I microimprenditori e la doppia transizione verde e digitale: il ruolo delle competenze finanziarie di Alessio D'Ignazio, Daniela Marconi e Massimiliano Stacchini Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::17 giugno 2024
- N. 847 - I rischi climatici per l'Italia: un'analisi basata sugli ultimi scenari del Network for Greening the Financial System di Maria Alessia Aiello, Cristina Angelico, Pietro Cova e Valentina Michelangeli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::26 aprile 2024
- N. 845 - Il miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni in Italia:lo stato dell'arte e alcune considerazioni per gli interventi pubblici di G. de Blasio, R. Fiori, L. Lavecchia, M. Loberto, V. Michelangeli, E. Padovani, E. Pisano, M. L. Rodano, G. Roma, T. Rosolin e P. Tommasino Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::19 aprile 2024
- N. 840 - Strategie di decarbonizzazione dei portafogli: domande e suggerimenti di Paolo Angelini Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::14 marzo 2024
- N. 832 - Il Covid-19 ha accresciuto il livello di attenzione sui rischi climatici? Evidenza dal greenium di Danilo Liberati e Giuseppe Marinelli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::12 marzo 2024
- N. 830 - La copertura assicurativa contro i rischi naturali: un'analisi preliminare di Annalisa Frigo e Andrea Venturini Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::01 febbraio 2024
- N. 1465 - Gli shock di supervisione climatici e il credito bancario: evidenze empiriche con l'utilizzo di microdati di Maria Alessia Aiello Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::09 ottobre 2024
- N. 1456 - Offerta di credito e investimenti sostenibili di Antonio Accetturo, Giorgia Barboni, Michele Cascarano, Emilia Garcia-Appendini e Marco Tomasi Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::17 giugno 2024
- N. 1453 - L'effetto green delle politiche monetarie non convenzionali di Andrea Zaghini Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::23 aprile 2024
- N. 1451 - L'impatto degli eventi idrogeologici sulle imprese italiane di Stefano Clò, Francesco David e Samuele Segoni Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::23 aprile 2024
- N. 1447 - Il green sin: gli effetti della volatilità dei tassi di cambio e dell'apertura finanziaria sui rendimenti delle obbligazioni verdi di Alessandro Moro e Andrea Zaghini Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::18 marzo 2024
- N. 1445 - Le tasse sul carbonio nel mondo: cooperazione, interazioni strategiche e ripercussioni internazionali di Alessandro Moro e Valerio Nispi Landi Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::18 marzo 2024
- N. 1443 - La conduzione della politica monetaria in presenza di disastri naturali di Alessandro Cantelmo, Nikos Fatouros, Giovanni Melina e Chris Papageorgiou Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::14 marzo 2024
- N. 52 - I rating ESG sono importanti per il costo di finanziamento delle banche? Un'indagine empirica di Stefano Nobili, Mattia Persico e Rosario Romeo Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::18 ottobre 2024
- N. 51 - Dati e punteggi ambientali: perdersi nella transizione di Enrico Bernardini, Marco Fanari, Enrico Foscolo e Francesco Ruggiero Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::10 ottobre 2024
- N. 45 - La sostenibilità nelle assemblee societarie in Francia, Germania e Italia di Tiziana De Stefano, Giuseppe Buscemi e Marco Fanari Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::16 febbraio 2024
Studi - 2023
- N. 818 - L'impatto della classe energetica sui prezzi delle case di Michele Loberto, Alessandro Mistretta e Matteo Spuri Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::14 novembre 2023
- N. 811 - La transizione verde e il mercato del lavoro italiano di Gaetano Basso, Fabrizio Colonna, Domenico Depalo e Graziella Mendicino Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::09 ottobre 2023
- N. 809 - Una prima analisi del mercato delle cartolarizzazioni verdi in Italia di Francesco Cusano, Danilo Liberati, Stefano Piermattei e Lorenzo Rubeo Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::09 ottobre 2023
- N. 787 - Dinamica delle temperature e attività economica in Italia: un'analisi di lungo periodo di Michele Brunetti, Paolo Croce, Matteo Gomellini e Paolo Piselli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::25 luglio 2023
- N. 780 - Climate Fintech: il mercato italiano nel confronto internazionale di Diego Scalise Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::20 giugno 2023
- N. 768 - L'impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia di Michele Loberto e Matteo Spuri Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::12 maggio 2023
- N. 767 - Analisi della transizione verde: il caso del settore automobilistico di Andrea Orame e Daniele Pianeselli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::26 aprile 2023
- N. 756 - Il cambiamento climatico e l'agricoltura italiana: evidenza da shock metereologici di Antonio Accetturo e Matteo Alpino Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::18 aprile 2023
- N. 1420 - Alla ricerca della sicurezza climatica: disastri naturali e flussi di portafoglio globali di Fabrizio Ferriani, Andrea Gazzani e Filippo Natoli Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::28 luglio 2023
- N. 1419 - Temperature e ricerca di case di Michele Cascarano e Filippo Natoli Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::28 luglio 2023
- N. 1418 - Entrata e uscita delle imprese e struttura di mercato nell'era del cambiamento climatico di Michele Cascarano, Filippo Natoli e Andrea Petrella Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::28 luglio 2023
- N. 1407 - Gli effetti macroeconomici di variazioni inattese della temperatura di Filippo Natoli Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::16 marzo 2023
- N. 41 - L'impatto di shock energetici e climatici sul rischio di credito di Stefano Di Virgilio, Ivan Faiella, Alessandro Mistretta e Simone Narizzano Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::22 settembre 2023
Studi - 2022
- N. 744 - La rendicontazione ESG: quadro normativo e sfide per le banche italiane di Tommaso Loizzo e Federico Schimperna Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 dicembre 2022
- N. 743 - Cambiamento climatico e turismo invernale per l'Italia di Gioia Maria Mariani e Diego Scalise Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 dicembre 2022
- N. 735 - L'impatto delle politiche di adattamento al cambiamento climatico sui prezzi delle case: evidenze basate sulla città di Venezia di Matteo Benetton, Simone Emiliozzi, Elisa Guglielminetti, Michele Loberto e Alessandro Mistretta Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::21 novembre 2022
- N. 732 - Dati e metodi per la valutazione dei rischi climatici e ambientali in Italia di L. Lavecchia, J. Appodia, P. Cantatore, R. Cappariello, S. Di Virgilio, A. Felettigh, A. Giustini, V. Guberti, D. Liberati, G. Meucci, S. Piermattei, F. Schimperna e K. Specchia Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::21 novembre 2022
- N. 728 - Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana. Un progetto di ricerca della Banca d'Italia di Matteo Alpino, Luca Citino, Guido de Blasio e Federica Zeni Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::19 ottobre 2022
- N. 720 - Costi e benefici della transizione ecologica previsti dal PNRR: un esercizio di valutazione con il Social Cost of Carbon di Matteo Alpino, Luca Citino e Federica Zeni Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::12 ottobre 2022
- N. 706 - Effetti macroeconomici di un maggior grado di concorrenza nel settore dei servizi: il caso dell'Italia di Lorenzo Forni, Andrea Gerali e Massimiliano Pisani Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::27 marzo 2009
- N. 688 - Cambiamenti climatici e rischio di credito: gli effetti di una carbon tax sui tassi di default dei prestiti alle impresedelle banche italiane di Maria Alessia Aiello e Cristina Angelico Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 aprile 2022
- N. 686 - La transizione verde sarà inflattiva? Le aspettative contano di Alessandro Ferrari e Valerio Nispi Landi Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 aprile 2022
- N. 670 - Politiche per il miglioramento della sostenibilità ambientale della Distributed Ledger Technology di Carlo Gola e Johannes Sedlmeir Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::04 febbraio 2022
- N. 1392 - Emissioni obbligazionarie durante la pandemia di Covid-19: esiste una remunerazione del fattore ESG? di Fabrizio Ferriani Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::23 novembre 2022
- N. 1387 - Gli incentivi di natura non-finanziaria agli investimenti nel fotovoltaico:l'efficacia delle riforme di semplificazione autorizzativa in Italia di Federica Daniele, Alessandra Pasquini, Stefano Clò e Enza Maltese Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::17 ottobre 2022
- N. 1377 - Misure di bilancio "verdi" e politica monetaria non convenzionale nell'area dell'euro di Anna Bartocci, Alessandro Notarpietro e Massimiliano Pisani Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::28 luglio 2022
- N. 1371 - Attività di negoziazione dei fondi comuni e resilienza dei titoli ESG durante il crollo del mercato azionariocausato dalla pandemia di Covid-19 di Rui Albuquerque, Yrjö Koskinen e Raffaele Santioni Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::22 giugno 2022
- N. 1358 - Verso un'economia verde: il ruolo degli acquisti della banca centrale di Alessandro Ferrari e Valerio Nispi Landi Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::02 febbraio 2022
- N. 29 - Il rischio climatico per le banche italiane: un aggiornamento sulla base di un'indagine campionaria di Cristina Angelico, Ivan Faiella e Valentina Michelangeli Note di stabilità finanziaria e Vigilanza Data Pubblicazione::28 giugno 2022
Studi - Anni precedenti
- N. 654 - Tutto quello che avreste voluto sapere sui green bond (ma non avete mai osato chiedere) di Danilo Liberati e Giuseppe Marinelli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::25 novembre 2021
- N. 639 - Uno stress test climatico microfondato sulla vulnerabilità finanziaria delle famiglie e delle imprese italiane di Ivan Faiella, Luciano Lavecchia, Valentina Michelangeli e Alessandro Mistretta Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::12 ottobre 2021
- N. 614 - La domanda di energia delle famiglie e gli effetti di una carbon tax in Italia di Ivan Faiella e Luciano Lavecchia Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 aprile 2021
- N. 608 - Banche centrali, rischi climatici e finanza sostenibile di Enrico Bernardini, Ivan Faiella, Luciano Lavecchia, Alessandro Mistretta e Filippo Natoli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::18 marzo 2021
- N. 547 - Il controllo della qualità dei dati bancari granulari: un approccio sperimentale basato sul machine learning di Fabio Zambuto, Maria Rosaria Buzzi, Giuseppe Costanzo, Marco Di Lucido, Barbara La Ganga, Pasquale Maddaloni, Fabio Papale e Emiliano Svezia Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::18 marzo 2020
- N. 545 - Il rischio climatico per la finanza in Italia di Ivan Faiella e Danila Malvolti Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::12 febbraio 2020
- N. 1320 - Whatever it takes per salvare il pianeta? Banche centrali e politiche green non convenzionali di Alessandro Ferrari e Valerio Nispi Landi Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::15 febbraio 2021
- N. 1309 - Disastri naturali, tasso di interesse naturale e politica monetaria di Alessandro Cantelmo Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::22 dicembre 2020
- N. 15 - Rischi climatici e ambientali: la misurazione dell'esposizione degli investimenti di Ivan Faiella, Enrico Bernardini, Johnny Di Giampaolo, Marco Fruzzetti, Simone Letta, Raffaele Loffredo e Davide Nasti Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::17 dicembre 2021
- N. 5 - L'impronta di carbonio del sistema Target Instant Payment Settlement (TIPS)un'analisi comparativa con Bitcoin e altre infrastrutture di Pietro Tiberi Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::12 maggio 2021
- N. 3 - Green bond: la prospettiva degli emittenti sovrani di Raffaele Doronzo, Vittorio Siracusa e Stefano Antonelli Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::25 marzo 2021
- ESG Risk in times of Covid-19pdf 179.5 KB (testo in inglese) Data Pubblicazione::02 luglio 2020
Convegni
- Seminario "La transizione all'auto elettrica: passato, presente e futuro del settore automotive italiano"Torino, 30 novembre 2023 Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::30 novembre 2023
- Dati per la transizione sostenibile e fintech: sfide e opportunitàMilano, Centro Convegni della Banca d'Italia di Via Moneta 3 - 15 novembre 2023 Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::20 novembre 2023
- Workshop on Climate change risk and credit assessmentRoma, 21 ottobre 2022 Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::16 gennaio 2023
- Gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia: strategie di adattamento e ruolo delle imprese assicurative Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::09 novembre 2022
- Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italianaRoma, 3-4 ottobre 2022 Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::03 ottobre 2022
- Conferenza di ricerca congiunta Banca d'Italia-Bank of England 'The macro-financial impacts of climate change and the net-zero transition'Milano, 19-20 ottobre 2021 (evento in modalità ibrida) Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::19 ottobre 2021
- International Webinar on: "Enhancing Digital and Global Infrastructures in Cross-border Payments"Banca d'Italia, 27-28 Settembre 2021 Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::01 ottobre 2021
- International Conference on Climate ChangeVenezia, 11 luglio 2021 Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::20 luglio 2021