L'impegno sociale e gli aspetti di governance

Go to the english version Cerca nel sito

La Banca d'Italia integra i profili sociali nell'azione istituzionale e nella gestione del proprio patrimonio e del capitale umano; promuove la massima trasparenza nel governo aziendale e garantisce la conformità ai principi etici e in materia di anticorruzione.

In questa pagina verranno esaminati:

Gli obiettivi

La formazione e gli investimenti in cultura e in conoscenza sono fattori chiave per la crescita economica e contribuiscono all'innalzamento del senso civico e del benessere delle persone. Per questo la Banca d'Italia è impegnata a:

  • promuovere la formazione, soprattutto delle nuove generazioni, sui temi vicini alla propria azione istituzionale;
  • valorizzare il proprio patrimonio storico, artistico e architettonico e favorirne l'accessibilità da parte del pubblico;
  • sostenere iniziative ed enti che operano per la promozione della cultura e in campo sociale.

Allo stesso tempo, la qualità dell'azione istituzionale e dei servizi resi dalla Banca d'Italia alla collettività dipende dalla preparazione, dalla motivazione e dal senso di responsabilità delle persone che vi lavorano. Per questo l'Istituto favorisce lo sviluppo del capitale umano, la conciliazione delle esigenze di lavoro e della vita privata del proprio personale, la creazione di un contesto di lavoro inclusivo e aperto alle diversità, l'adozione di elevati standard in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

Gli obiettivi, le informazioni e le attività realizzate in materia di trasparenza, compliance per l'etica e la prevenzione della corruzione, protezione dei dati personali sono contenuti nella relativa sezione di questo sito.

Per approfondire:

Diversità e inclusione

La Banca d'Italia sottoscrive la Carta per la parità, la diversità e l'inclusione

SEBC e MVU - Carta per la parità, la diversità e l'inclusione

L'educazione finanziaria sulla sostenibilità

Governance, accountability e trasparenza

Le strategie in materia di ambiente e sostenibilità sono definite dal Direttorio. Il Comitato Cambiamenti climatici e sostenibilità, presieduto da un membro del Direttorio, ha il compito di fornire indirizzi strategici e coordinare le attività, con il supporto del Nucleo Cambiamenti climatici e sostenibilità. L'obiettivo è di promuovere una visione integrata favorendo un'azione coordinata e unitaria sulle questioni climatiche e di sostenibilità, anche attraverso un Gruppo di contatto permanente di esperti delle Funzioni interessate. Il coordinamento delle iniziative per ridurre l'impronta ambientale delle operazioni aziendali è svolto dal Settore Sostenibilità ambientale del Servizio Organizzazione.

La Banca d'Italia rende conto del proprio operato in materia di sostenibilità attraverso la pubblicazione di diversi documenti, tra cui la Relazione sulla gestione e sulle attività, che presenta ogni anno le iniziative e i risultati per le funzioni istituzionali della Banca, il Rapporto ambientale, che illustra l'impatto delle attività dell'Istituto e le azioni programmate per ridurlo, il Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici, che descrive la gestione dei rischi di sostenibilità e climatici nell'attività dei propri portafogli d'investimento non legati alla politica monetaria. Il volume, aggiornato periodicamente, La Banca d'Italia - funzioni e obiettivi offre una descrizione del contributo delle diverse funzioni dell'Istituto alla sostenibilità.

È attualmente in corso un progetto di potenziamento e armonizzazione della rendicontazione sulla sostenibilità, con lo sviluppo di un quadro integrato e l'individuazione di indicatori di performance.

Gli aspetti di governance relativi a trasparenza, etica, prevenzione della corruzione e protezione dei dati personali sono illustrati in una specifica pagina di questo sito. Gli obiettivi, le informazioni e le attività realizzate sul tema della trasparenza sono disponibili in una sezione dedicata.

La formazione sui temi istituzionali

La Banca promuove e realizza eventi culturali e divulgativi su argomenti di attualità collegati al proprio ruolo istituzionale; fornisce anche sostegno finanziario a enti che promuovono attività di ricerca nei settori dell'economia e della finanza, come l'Istituto Einaudi per l'economia e la finanza (Einaudi Institute for Economics and Finance, EIEF), del diritto, della matematica e della statistica, dell'informatica.

Le iniziative per le nuove generazioni

Ogni anno la Banca d'Italia realizza, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, iniziative dedicate al mondo della scuola per promuovere la crescita della cultura finanziaria nelle giovani generazioni. Tra queste il Premio per la scuola "Inventiamo una banconota", il Premio per lo studio della matematica e dell'informatica nelle scuole superiori, i Campionati italiani di Economia e Finanza, il Generation Euro Student's Award. Inoltre, la Banca offre percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado (per maggiori informazioni, consulta la brochure).

Annualmente vengono offerti tirocini formativi per neolaureate e neolaureati, borse di studio post laurea in discipline economiche, statistiche e giuridiche per finanziare la frequenza di corsi di perfezionamento (prevalentemente di dottorato all'estero). Inoltre sono indette selezioni per l'assegnazione di borse di ricerca (fellowships) rivolte a coloro che abbiano già completato gli esami di un corso di dottorato in economia.

Le biblioteche e l'archivio storico

Le biblioteche della Banca d'Italia sono aperte al pubblico e offrono servizi di consulenza bibliografica e di fotocopiatura anche a distanza. Il catalogo online permette di effettuare ricerche su gran parte del patrimonio.

L'archivio storico custodisce l'insieme dei documenti prodotti, ricevuti o acquisiti nel tempo dalla Banca d'Italia, destinati alla conservazione permanente e alla consultazione pubblica. I documenti, in ampia parte disponibili anche in formato digitale, possono essere consultati su prenotazione.

La valorizzazione del patrimonio artistico e la promozione della cultura

Una serie di acquisizioni e donazioni ha contribuito a formare, nel tempo, il patrimonio storico, artistico e architettonico di cui dispone la Banca. L'impegno è valorizzare questo patrimonio, diffuso sul territorio, anche per accrescerne l'utilità sociale e la fruizione da parte della collettività.

La collezione d'arte della Banca d'Italia è consultabile online sul portale dedicato. Inoltre, la Banca organizza mostre sul territorio, con il supporto scientifico di storici dell'arte e studiosi.

Durante le Giornate FAI di primavera o in occasione di altre iniziative quale ad esempio la manifestazione Open house, è possibile accedere agli edifici della Banca e visitare luoghi di interesse storico-artistico solitamente chiusi al pubblico.

Dal sito del futuro Museo della Moneta, MUDEM, è possibile  conoscere più da vicino le collezioni numismatiche e le esposizioni di banconote della Banca d'Italia.

I contributi liberali e il sostegno alle iniziative sociali

La Banca d'Italia eroga contributi in favore di iniziative che si distinguono per il valore scientifico, l'interesse pubblico, il rilievo formativo o la valenza sociale. I criteri e le procedure che disciplinano la concessione dei contributi, consultabili sul sito internet, rispondono a principi di trasparenza, pubblicità, correttezza, economicità e imparzialità; la loro assegnazione si basa anche su un criterio di rotazione.

Nelle iniziative di impegno sociale rientra anche la costituzione, in occasione del centenario dell'istituzione della Banca nel 1993: (a) della Fondazione di assistenza e solidarietà (FAS), che persegue finalità assistenziali e sociali, di norma sotto forma di contributi alle spese, e di promozione del volontariato nei confronti dei dipendenti, in servizio o in quiescenza e dei loro familiari colpiti da gravi eventi dannosi; (b) della Fondazione per l'oncologia pediatrica (FOP), che sostiene finanziariamente e mediante promozione del volontariato le attività di cura, assistenza e ricerca scientifica nel settore dell'oncologia pediatrica del Policlinico A. Gemelli di Roma.

Le iniziative di accessibilità per le persone con disabilità

La Banca d'Italia è impegnata sul fronte dell'accessibilità del proprio patrimonio informativo e dei propri servizi da parte delle persone con disabilità.

I siti internet della Banca, dell'Unità di informazione finanziaria per l'Italia e dell'Arbitro Bancario Finanziario, nonché il portale di educazione finanziaria L'Economia per tutti rispondono agli standard di accessibilità. Le iniziative di educazione finanziaria sono progettate per favorire la piena inclusione delle persone con disabilità visiva e uditiva e con disturbi dell'apprendimento. Per i principali eventi pubblici, la Banca garantisce la traduzione nella lingua italiana dei segni (LIS).