Cos'è
Il servizio permette di consultare:
- l'archivio dei documenti testuali
- l'archivio fotografico
- l'archivio multimediale
Chi può accedervi
Tutte le persone interessate possono consultare gratuitamente i documenti conservati nell'Archivio storico della Banca.
Come e dove
L'accesso alla consultazione, sia in presenza sia da remoto, è consentito dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.10 alle 16.20. Sono escluse le festività, il 29 giugno, il 14 agosto, il 24 e il 31 dicembre.
La sala di consultazione si trova in via di San Vitale 19, 00184 Roma (ex Convento di San Vitale). La consultazione da remoto attraverso la sala studio virtuale l'Aura è limitata all'archivio dei documenti testuali, per la parte digitalizzata.
Si può accedere al servizio solo per appuntamento:
- contattando uno dei seguenti numeri (06 4792.2720 - 3508 - 3512 - 5190, +393955777712, +393536459681, +393355614600, +393351755648, +393666693901)
- inviando il modulo di richiesta (scaricabile da questa pagina) insieme con la scansione di un documento di identità per email a archiviostorico@bancaditalia.it.
La prenotazione sarà perfezionata solo dopo la nostra conferma.
Per la documentazione conservata nelle Sezioni storiche delle Filiali occorre rivolgersi direttamente in loco.
L'orario di consultazione delle Sezioni è stabilito di volta in volta e può variare in relazione alle esigenze di servizio.
La consultazione
Il principale strumento di ricerca è la base dati di consultazione dell'Archivio storico dei documenti testuali, che consente di visualizzare le descrizioni archivistiche e le immagini dei documenti digitalizzati. Contiene a oggi circa 325.000 schede di inventario e circa 25 milioni di immagini.
Tra gli altri strumenti di ricerca si segnalano la Guida all'Archivio storico, la collana Quaderni dell'Archivio storico, gli inventari a stampa delle Carte de' Stefani e delle Carte Stringher, l'Elenco delle banche vigilate dal 1926 al 1960, la Guida alle carte di Paolo Baffi e l'Indice dei corrispondenti, l'Inventario del fondo Banco di Santo Spirito.
Per audiovisivi e fotografie sono disponibili elenchi parziali.
Di norma non sono dati in visione i documenti originali, ma riproduzioni digitali. I documenti non digitalizzati sono messi a disposizione degli studiosi di solito il giorno successivo alla richiesta.
Servizi di riproduzione
Per i documenti testuali e per le fotografie l'Archivio storico fornisce un servizio di riproduzione esclusivamente in formato digitale. Per i documenti testuali è prevista la concessione, a titolo gratuito, di un massimo di 2.000 copie annue; le riproduzioni fotografiche hanno un costo di Euro 20,00 ciascuna.
È consentita anche la richiesta on line, a condizione che lo studioso indichi l'esatta collocazione archivistica dei documenti o fornisca informazioni per la loro precisa identificazione. Non sono accolte richieste che prevedano una selezione da parte del personale d'archivio.
Gli studiosi possono fotografare i documenti testuali non digitalizzati con apparecchiature di loro proprietà.