Servizio di codifica ISIN, Anagrafe Titoli e Segnalazioni ex Art. 129 TUB

Go to the english version Cerca nel sito

Servizio di codifica ISIN

L'ISIN (International Securities Identification Number) è il codice riconosciuto a livello internazionale per l'identificazione degli strumenti finanziari sui mercati e nelle transazioni, basato sullo standard ISO 6166.

Il codice ISIN è assegnato dalle National Numbering Agencies (NNA), operatori specializzati locali che fanno parte, secondo un modello federato, dell'Association of National Numbering Agencies (ANNA) organismo internazionale cui l'ISO ha affidato il compito di implementare e mantenere lo standard.

Ogni strumento finanziario cui viene attribuito il codice ISIN riceve contestualmente anche il codice di classificazione CFI (Classification of Financial Instruments), basato sullo standard ISO 10962.

Per l'Italia il servizio di codifica ISIN è svolto dalla Banca d'Italia.

Per utilizzare il servizio di codifica è necessario il preventivo accreditamento alla procedura on-line denominata FEAT (Front End Anagrafe Titoli) sulla piattaforma INFOSTAT e l'accettazione delle "Condizioni di utilizzo".

L’ISIN non è di per sé garanzia di validità dei certificati rappresentativi dello strumento finanziario, né di legittimità dell'operazione finanziaria, né della capacità patrimoniale dell'emittente di assicurare la copertura finanziaria dello strumento finanziario stesso.

Come registrarsi al servizio di codifica ISIN

Per ottenere le credenziali di accesso al servizio (FEAT) è necessario compilare e inviare il modulo "Richiesta di adesione al servizio di codifica", seguendo le istruzioni riportate nel documento “Indicazioni operative per l’accesso al servizio di codifica”, indicando un nominativo di riferimento cui sarà delegata la gestione degli altri operatori. Le credenziali sono rilasciate entro due giorni dalla richiesta.

Le richieste di assegnazione ISIN alle quote di fondi comuni di diritto italiano non rientrano nel presente servizio di codifica perché devono essere effettuate all'interno delle comunicazioni di vigilanza tra Società di gestione del risparmio e Banca d'Italia, utilizzando la procedura G.I.A.V.A. (Gestione Integrata Albi di Vigilanza e Anagrafi).

Anagrafe Titoli

L'Anagrafe Titoli è l'archivio delle informazioni anagrafiche sugli strumenti finanziari che gli intermediari creditizi e finanziari e le altre società segnalano alla Banca d'Italia.

Un estratto mensile dell'Anagrafe titoli è reso disponibile agli intermediari per l'adempimento dei loro obblighi segnaletici.

I dati possono essere scaricati dall'indirizzo https://infostat.bancaditalia.it/flussiweb, cui i segnalanti accedono previo accreditamento.

Segnalazioni ex Art.129 TUB

Ad Ottobre 2016 hanno preso avvio le segnalazioni previste dall’Art.129 del Testo Unico Bancario (TUB) disciplinate dalle “Disposizioni in materia di segnalazioni a carattere consuntivo relative all’emissione e all’offerta di strumenti finanziari” emanate il 25 agosto 2015.

Il contenuto e la modalità di raccolta delle segnalazioni sono stati definiti tenendo presente che la Banca d’Italia già acquisisce informazioni sugli strumenti finanziari nell’ambito dello svolgimento del servizio di codifica ISIN e della gestione dell’Anagrafe Titoli.

In virtù di ciò la rilevazione delle Segnalazioni ex Art. 129 TUB è effettuata attraverso una procedura on-line, denominata FE129 (Front End 129), che presenta caratteristiche e funzionalità molto simili alla procedura FEAT (Front End Anagrafe Titoli) utilizzata per il servizio di codifica ISIN.

La documentazione FEAT integrata con le funzioni e informazioni specifiche della nuova procedura FE129 è disponibile nella sezione “Servizio di codifica ISIN e Segnalazioni ex Art.129 – Documentazione”.

Si fa presente che l’accreditamento alle due procedure è unico, per cui i partner già accreditati alla procedura FEAT sono automaticamente accreditati alla procedura FE129 senza necessità di ulteriori richieste.

Per quanto riguarda le abilitazioni, gli utenti gestori FEAT sono automaticamente anche gestori della procedura FE129, mentre gli utenti operatori devono essere appositamente delegati dagli utenti gestori per operare nella procedura FE129.

Le società che necessitano di essere accreditate per la prima volta alle procedure sono invitate ad inviare tempestivamente la richiesta di adesione utilizzando il modulo disponibile in questa pagina, avendo presente che l’accreditamento iniziale richiede due giorni lavorativi.

Contatti

Titoli italiani

e-mail FEAT@bancaditalia.it
Telefono 06/47926667

Titoli esteri

e-mail titoli.estero@bancaditalia.it

Segnalazioni 129

e-mail FE129@bancaditalia.it

Quesiti tecnici sul servizio di accreditamento INFOSTAT

e-mail rdvi.helpdesk@bancaditalia.it

Servizio di codifica ISIN e segnalazioni art.129 - Documentazione

Servizio di codifica ISIN e segnalazioni art. 129 - Accesso

Servizio di codifica ISIN - Ricerca

Servizio di codifica ISIN e segnalazioni art. 129 - Domande Frequenti (FAQ)

Anagrafe titoli - Tabelle

Anagrafe titoli - Circolari e comunicazioni

Anagrafe titoli - Specifiche tecniche