Il Servizio è diretto agli intermediari creditizi e finanziari partecipanti alla Centrale dei rischi. La Banca d’Italia, dopo aver ricevuto le informazioni sui finanziamenti concessi dagli intermediari partecipanti ai singoli clienti, aggrega i dati in capo a ciascun nominativo (ad es. ciascuna impresa) e calcola in tal modo l'indebitamento complessivo del cliente verso il sistema creditizio e finanziario. Tale indebitamento complessivo prende il nome di “posizione globale di rischio” e non contempla il dettaglio del singolo intermediario finanziatore.
Con il servizio c.d. di prima informazione gli intermediari partecipanti al servizio di centralizzazione dei rischi possono chiedere, a titolo oneroso, di conoscere la posizione globale di rischio di potenziali nuovi clienti, con una profondità storica (al massimo di 36 mesi) legata alla tipologia della richiesta. Al servizio è possibile accedere solo per finalità connesse con l'attività di assunzione del rischio di credito.