La Banca d'Italia promuove una maggiore consapevolezza sui temi della finanza sostenibile anche attraverso iniziative di educazione finanziaria con un focus sulle opportunità e i rischi che si celano dietro ogni scelta finanziaria.
In questa pagina verranno esaminati:
- gli obiettivi
- le iniziative rivolte agli adulti
- le iniziative rivolte alle scuole
- altri punti di interesse
Gli obiettivi
L'obiettivo della Banca d'Italia è aiutare a comprendere cosa sia la finanza sostenibile e fornire le informazioni utili a fare scelte per migliorare la gestione delle proprie finanze perseguendo al tempo stesso i propri obiettivi di sostenibilità.
Investire in prodotti sostenibili senza avere la necessaria consapevolezza di ciò che si sta acquistando può infatti comportare per il risparmiatore non solo il rischio di finanziare controparti che non contribuiscono al raggiungimento di questi obiettivi, ma anche quello di fare scelte che potrebbero rivelarsi rischiose e non coerenti con le proprie esigenze.
Le iniziative rivolte agli adulti
La Banca d'Italia mette a disposizione del pubblico una sezione dedicata alla finanza sostenibile all'interno del proprio sito di educazione finanziaria l'Economia per tutti. Organizza inoltre momenti di divulgazione in presenza dedicati al tema della sostenibilità, anche in collaborazione con università, associazioni di categoria e media.
Attraverso un linguaggio semplice e sintetico le iniziative di educazione finanziaria affrontano i principali temi con un taglio pratico rispondendo alle domande più ricorrenti, come ad esempio qual è la differenza tra finanza verde e finanza sostenibile, come può la finanza aiutare a creare un mondo più sostenibile, quali sono i rischi del cambiamento climatico sul sistema finanziario e come realizzare un investimento sostenibile.
L'obiettivo è quello di fornire al consumatore gli strumenti per potersi confrontare con il proprio consulente finanziario con maggiore consapevolezza prima di effettuare l'investimento.
Per approfondire:
Economia per tutti - Finanza sostenibile
Le iniziative rivolte alle scuole
La Banca d'Italia ha ideato un percorso di apprendimento dedicato alla sostenibilità ambientale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Attraverso i materiali multimediali fruibili online gratuitamente viene affrontato in modo semplice e da una prospettiva economica un tema complesso e di grande attualità come la transizione verso modelli di sviluppo più sostenibili. Ai docenti sono dedicati incontri sul tema della sostenibilità ambientale.
L'obiettivo è quello di migliorare la conoscenza delle ragazze e dei ragazzi sul legame tra sostenibilità ed economia comprendendo, ad esempio, gli effetti economici e finanziari dei cambiamenti climatici, l'importanza della cooperazione dei vari attori coinvolti per preservare l'ambiente, l'importanza delle scelte di consumo individuali e il ruolo della finanza sostenibile nel raggiungere gli obiettivi di transizione.
Per approfondire:
Tutti per uno - Educazione finanziaria alla sostenibilità ambientale
Altri punti di interesse
Il greenwashing è una strategia di comunicazione o di marketing di aziende, istituzioni o organizzazioni che presentano come ecosostenibili attività e prodotti che invece non lo sono. Con il greenwashing le imprese cercano, in modo ingannevole, di aumentare le proprie vendite sfruttando la crescente sensibilità dei consumatori sulla sostenibilità ambientale. Per ridurre questo rischio la normativa europea (Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari) ha introdotto per gli intermediari finanziari obblighi di informazione nei confronti dell'investitore sulle caratteristiche di sostenibilità dei prodotti finanziari. Capire quali sono gli strumenti di trasparenza messi a disposizione del consumatore è quindi una condizione imprescindibile per prendere decisioni di investimento consapevoli ed è per questo che lo sforzo delle iniziative di educazione finanziaria è anche quello di spiegare in parole semplici il contesto normativo costruito dal regolatore europeo a tutela del consumatore.
Per approfondire:
Raccolta "Le iniziative rivolte agli adulti"
Raccolta "Le iniziative rivolte alle scuole"
- Transizione energetica, finanza e clima: sfide e opportunitàpdf 197.1 KB di Piero Cipollone Vice Direttore Generale della Banca d'Italia Data Pubblicazione::21 giugno 2022
- Formazione insegnanti - Educazione Finanziaria alla sostenibilità ambientale (link esterno) 24/10/2023
- Finanza sostenibile: come investire in modo responsabile e pensare al futuro (link esterno) 10/02/2022
Educazione finanziaria: presupposti, politiche ed esperienza della Banca d'Italia
- N. 726 - Educazione finanziaria: presupposti, politiche ed esperienza della Banca d'Italiapdf 2.5 MB di Riccardo De Bonis, Marilisa Guida, Angela Romagnoli e Alessandra Staderini Vice Direttore Generale della Banca d'Italia Data Pubblicazione::19 ottobre 2022