La politica monetaria per la transizione sostenibile

Go to the english version Cerca nel sito

La Banca d'Italia contribuisce attivamente alla definizione della strategia e delle linee d'azione della BCE per includere il cambiamento climatico tra gli elementi costitutivi del quadro per l'attuazione della politica monetaria dell'Eurosistema.

In questa pagina verranno esaminati:

Gli obiettivi

Nel 2021 la BCE ha presentato un piano di azione e una tabella di marcia, con cui si impegna a:

  • integrare in misura maggiore considerazioni relative al cambiamento climatico nel proprio assetto di politica monetaria;
  • ampliare la propria capacità analitica in termini di modelli macroeconomici, statistiche e politica monetaria con riferimento al cambiamento climatico;
  • includere considerazioni relative al cambiamento climatico nelle operazioni di politica monetaria per quanto riguarda l'informativa, la valutazione del rischio, il sistema delle garanzie e gli acquisti di attività del settore societario;
  • attuare il piano di azione in linea con i progressi conseguiti nelle politiche e iniziative dell'UE sul fronte dell'informativa e della comunicazione sulla sostenibilità ambientale.

Per approfondire:

La BCE presenta un piano di azione per includere considerazioni relative al cambiamento climatico nella propria strategia di politica monetaria

Le attività intraprese

Il piano di azione contempla misure finalizzate al rafforzamento e all'ampliamento delle iniziative attuate dall'Eurosistema per tenere conto dei cambiamenti climatici e si articola in una roadmap.

Nel 2022 la BCE ha adottato ulteriori misure che riguardano tutte le aree d'attività coinvolte nella gestione della politica monetaria nell'area dell'Euro. Le misure comprendono, con riferimento agli interventi sui mercati:

  • la selezione, nei portafogli detenuti per finalità di politica monetaria, di obbligazioni societarie di emittenti con migliori risultati in termini di minori emissioni di gas serra, obiettivi di riduzione del carbonio più ambiziosi e una migliore informativa in relazione al clima. Il volume degli acquisti di obbligazioni societarie continua in ogni caso ad essere determinato esclusivamente da considerazioni di politica monetaria e dal loro ruolo ai fini del conseguimento dell'obiettivo di inflazione della BCE;
  • la valutazione dell'esposizione del bilancio Eurosistema al rischio climatico

Per approfondire:

La BCE adotta ulteriori misure per integrare il cambiamento climatico nelle proprie operazioni di politica monetaria