La digitalizzazione e la decarbonizzazione sono due motori di profonda trasformazione economica e sociale. Il lavoro valuta in che misura la cultura finanziaria dei microimprenditori possa sostenere il processo di transizione delle loro aziende, che mostra ritardi rispetto alle imprese di maggiori dimensioni. A questo scopo si utilizzano i dati di un'indagine sull'alfabetizzazione finanziaria condotta dalla Banca d'Italia nel 2021 su circa 2.000 imprenditori di imprese non finanziarie con meno di dieci dipendenti.
L'alfabetizzazione finanziaria dei microimprenditori, misurata mediante un indicatore sintetico delle conoscenze economico-finanziarie di base e dei comportamenti tenuti in campo finanziario, favorisce la transizione delle piccole imprese verso modelli di business più digitali ed ecologici. In particolare, un aumento di una deviazione standard dell'indicatore di alfabetizzazione finanziaria accresce in media del 44 e del 40 per cento la propensione ad adottare soluzioni, rispettivamente, digitali e sostenibili.