Il programma di acquisti PEPP, utilizzato dalla BCE per contrastare gli effetti della pandemia di Covid, si è differenziato dalle precedenti misure non convenzionali per il più elevato ammontare a disposizione e la maggiore flessibilità sulla tipologia di titoli idonei acquistabili. Il lavoro analizza l'effetto del PEPP sul costo di emettere obbligazioni societarie, distinguendo tra titoli verdi (green bond) e ordinari (non-green bond).
Utilizzando una procedura econometrica che permette di tenere conto dell'evoluzione di due campioni di controllo, nota come DDD (Difference in Difference in Differences), si mostra che la riduzione del costo all'emissione determinato dal PEPP sulle obbligazioni idonee agli acquisti sia maggiore per i titoli green rispetto ai titoli non-green di circa 30 punti base. Questo effetto si è inoltre propagato al segmento dei titoli green non idonei.
Pubblicato nel 2024 in: Journal of Corporate Finance, v. 85, art. 102556.