Nei Temi di discussione, rivolti alla comunità scientifica, sono pubblicati gli studi condotti dai ricercatori della Banca d'Italia o presentati da economisti esterni nel corso di seminari presso l'Istituto. In tal modo si intende contribuire al dibattitto scientifico, anche per ricevere commenti e suggerimenti utili all'ulteriore avanzamento di tali studi, nella prospettiva di un'eventuale pubblicazione in riviste accademiche.
I lavori sono selezionati da un apposito Comitato editoriale. La scelta degli argomenti e dei metodi di indagine riflette gli interessi dei ricercatori. Le opinioni espresse e le conclusioni sono attribuibili esclusivamente agli autori e non impegnano in alcun modo la responsabilità della Banca.
Da gennaio 2022 i fascicoli della collana sono pubblicati esclusivamente online.
ISSN: 1594-7939 (stampa); 2281-3950 (online)
Ultime pubblicazioni
-
13 ottobre 2025N. 1502 - Le infiltrazioni mafiose nelle imprese nei periodi di crisi: evidenze dallo shock pandemicodi Marco Castelluccio e Lucia Rizzica
-
13 ottobre 2025N. 1501 - Il trasferimento degli shock sui costi ai prezzi e ai profitti delle impresedi Fabio Parlapiano
-
13 ottobre 2025N. 1500 - Cosa determina le aspettative sui tassi di politica monetaria? Evidenze dal ciclo successivo alla pandemiadi Luca Baldo e Marco Bernardini
-
13 ottobre 2025N. 1499 - A chi giova? L'impatto eterogeneo delle obbligazioni verdi sul punteggio ESG delle societàdi Alessandro Moro e Andrea Zaghini
-
13 ottobre 2025N. 1498 - Il valore delle parole: l'impatto dell'informazione non finanziaria sulla performance delle impresedi Antonio Accetturo, Audinga Baltrunaite, Gianmarco Cariola, Annalisa Frigo e Marco Gallo
-
13 ottobre 2025N. 1497 - Commercio più sicuro tra democrazie?di Dario Pellegrino
-
13 ottobre 2025N. 1496 - Disastri naturali e margini di profitto delle impresedi Francesco Paolo Conteduca e Ludovic Panon
-
13 ottobre 2025N. 1495 - Mercato del lavoro locale e scelte elettorali: un'analisi causale per l'Italiadi Daniel Mele e Alessandro Pietropaoli
-
13 ottobre 2025N. 1494 - L'effetto dell'immigrazione sulle finanze dei comuni italianidi Rama Dasi Mariani, Anna Maria Mayda, Furio Camillo Rosati e Antonio Sparacino
-
13 ottobre 2025N. 1493 - Avversione al rischio globale e struttura a termine degli spread nelle economie emergentidi Marco Flaccadoro e Stefania Villa