Vai alla lettera...

  1. A
  2. B
  3. C
  4. D
  5. E
  6. F
  7. G
  8. H
  9. I
  10. J
  11. K
  12. L
  13. M
  14. N
  15. O
  16. P
  17. Q
  18. R
  19. S
  20. T
  21. U
  22. V
  23. W
  24. X
  25. Y
  26. Z

B

Banca Centrale Europea (BCE)

La Banca Centrale Europea, nata nel giugno 1998, assicura - direttamente o per il tramite delle banche centrali nazionali - lo svolgimento dei compiti assegnati all’Eurosistema (vedi) e al Sistema europeo di banche centrali (vedi). Gli organi decisionali sono il Comitato esecutivo, il Consiglio direttivo e il Consiglio generale. Il primo è costituito dal Presidente e dal Vicepresidente della BCE e da quattro membri, nominati dal Consiglio europeo. Il Consiglio direttivo, principale organo decisionale, è composto dai membri del Comitato esecutivo e dai governatori delle banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro. Il Consiglio generale comprende il Presidente e il Vicepresidente della BCE e i governatori delle banche centrali nazionali dei paesi della UE. La Banca d’Italia, come altre le banche centrali nazionali, detiene una quota del capitale sociale della BCE.

Banca depositaria

La custodia degli strumenti finanziari e delle disponibilità liquide di un fondo comune di investimento è affidata a una banca depositaria, che deve, tra l’altro, eseguire le istruzioni della società di gestione del risparmio (vedi) che gestisce il fondo se non sono contrarie alla legge, al regolamento o alle prescrizioni degli organi di vigilanza. Le condizioni per l’assunzione dell’incarico di banca depositaria sono stabilite dalla Banca d’Italia, sentita la Consob.

Banche

L'aggregato comprende tutte le banche residenti in Italia; è inclusa la Cassa depositi e prestiti spa, classificata nelle statistiche armonizzate del Sistema europeo delle banche centrali come "altra istituzione finanziaria monetaria", rientrante nella categoria delle istituzioni creditizie (vedi: Cassa depositi e prestiti spa). Per maggiori informazioni sulle statistiche bancarie si rimanda alle note metodologiche contenute nella pubblicazione mensile Banche e moneta: serie nazionali.

Classificazione in categorie

Banche al 31.12.2020
SPA 124
Filiali di banche estere 82
Popolari 21
Credito cooperativo 248
TOTALE

475

Banche dichiaranti alla Banca dei regolamenti internazionali

Banche situate nei paesi del Gruppo dei Dieci (vedi), in Australia, Austria, Brasile, Cile, Cipro, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Grecia, Hong Kong (Cina), India, Indonesia, Irlanda, Lussemburgo, Malaysia, Messico, Norvegia, Portogallo, Singapore, Spagna, Sudafrica, Taiwan e Turchia, nonché nei principali centri finanziari offshore.

Bancomat

Sistema, diffuso a livello nazionale, regolato da un accordo e gestito dal Consorzio Bancomat. Esso consente ai possessori di una carta Bancomat (vedi carta di debito) di prelevare contante presso qualsivoglia sportello automatico (vedi ATM) installato dagli aderenti al sistema nonché di effettuare direttamente il pagamento di beni o servizi presso i fornitori dotati di POS (vedi POS). Qualora la carta Bancomat contenga anche il marchio rappresentativo dei circuiti internazionali (ad esempio: VISA, Maestro ecc.), le operazioni possono essere effettuate anche presso terminali abilitati sia all’estero che in Italia.

Banda di oscillazione

Nell’ambito degli Accordi europei di cambio (AEC; vedi) dello SME era il campo di variazione consentito ai cambi di mercato tra ciascuna coppia di valute aderenti agli Accordi. L’ampiezza della banda era fissata in ± 2,25 per cento rispetto al tasso centrale per tutte le valute partecipanti, con esclusione della peseta spagnola e dell’escudo portoghese che usufruivano di una banda allargata (± 6 per cento). Il 2 agosto 1993 la banda di oscillazione per tutte le valute è stata ampliata al ± 15 per cento, con l’esclusione del rapporto bilaterale tra fiorino olandese e marco tedesco. Nell’ambito degli Accordi europei di cambio II (AEC II; vedi) è il campo di variazione consentito ai cambi di mercato tra l’euro e ciascuna delle valute degli Stati membri della UE non facenti parte dell’area dell’euro che aderiscono agli AEC II.

Bank Lending Survey

(vedi: Indagine trimestrale sul credito bancario)

Bank of Italy Remote EXecution (REX)

La Banca d'Italia, tramite il sistema di elaborazione a distanza REX, offre la possibilità di svolgere elaborazioni sui dati raccolti con le proprie indagini. Il sistema rende disponibili gli archivi dell'Indagine sulle imprese industriali e dei servizi (vedi) e del Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi (vedi), rispettivamente dal 1984 e dal 1993, dell'Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita (vedi) dal 1999, del Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (vedi) dal 2009 e dell'Indagine sulle transazioni internazionali in servizi delle imprese non finanziarie e di assicurazione (vedi) dal 2013. Il sistema garantisce il rispetto della riservatezza dei dati individuali, ai quali l'utente non può accedere direttamente. L'utilizzo è subordinato all'accettazione, da parte della Banca d'Italia, della richiesta di rilascio di un'utenza. La documentazione relativa all'utilizzo del sistema è disponibile sul sito internet della Banca d'Italia: Bank of Italy Remote EXecution.

Base monetaria

Il contributo italiano alla base monetaria dell’area dell’euro si calcola sommando al valore della Circolazione (vedi) i depositi in conto corrente delle istituzioni creditizie residenti in Italia presso la Banca d’Italia e i depositi overnight delle stesse presso l’Eurosistema.

BCC-SI/BI-Comp

Clearing and settlement mechanism (CSM; vedi) nel quale le funzioni di scambio delle informazioni di pagamento sono svolte dall'automated clearing house (ACH; vedi), gestita in precedenza dalla capogruppo ICCREA e ora dalla controllata BCC Sistemi Informatici; la compensazione e il regolamento avvengono attraverso il sistema BI-Comp (vedi) gestito dalla Banca d'Italia.

Benchmark

Parametro di riferimento. Un titolo obbligazionario benchmark è quello più trattato all'interno di una categoria omogenea di titoli, ad esempio quella dei titoli di Stato decennali a tasso fisso. In finanza un benchmark è il termine di paragone utilizzato per valutare il rendimento e il rischio di un investimento ed è generalmente costituito da un indice di mercato o un'aggregazione di più indici, rappresentativi di un insieme di determinati strumenti finanziari.

BI-Comp

Sistema di compensazione multilaterale gestito dalla Banca d'Italia nel quale vengono compensate e inviate al regolamento operazioni di pagamento tra cui bonifici, addebiti diretti, pagamenti effettuati con carte di debito e assegni. In BI-Comp i pagamenti vengono compensati nell'ambito di sei cicli giornalieri, di cui uno notturno. Alla fine di ciascun ciclo BI-Comp determina per ogni aderente un saldo multilaterale, a debito o a credito, che invia al regolamento sui conti detenuti dagli intermediari in TARGET2 (vedi). Le attività che precedono la compensazione multilaterale dei pagamenti elettronici sono svolte da soggetti che operano in regime di libera concorrenza (automated clearing house: vedi).

BIC (Bank Identifier Code)

Codice standard approvato dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) che definisce i bank identifier codes (codici d'identificazione bancaria). L'assegnazione dei codici BIC viene gestita dalla SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication). Un BIC può essere composto da 8 caratteri (BIC8) o 11 caratteri (BIC11).

Bid-ask spread

(vedi: Differenziale lettera-denaro)

Bilancia dei pagamenti

Schema contabile che registra le transazioni economiche intervenute in un dato periodo tra i residenti e i non residenti in un’economia. Per residente in un’economia si intende ogni persona fisica o giuridica il cui centro di interessi economici risieda, su base non temporanea, in quella economia. Le transazioni economiche si sostanziano nel passaggio di proprietà di risorse sia reali (beni, servizi, redditi) sia finanziarie: in quest’ultimo caso, esse comportano una variazione delle attività o delle passività finanziarie dei residenti verso l’estero.

BILL (Billing)

Componente comune sviluppato dall’Eurosistema al fine di massimizzare le sinergie tra TARGET2 e TARGET2-Securities e favorire il consolidamento delle componenti tecniche, applicative e infrastrutturali dei servizi TARGET. L’obiettivo del componente BILL è quello di gestire in modo centralizzato il processo di fatturazione per tutti i servizi TARGET.

Bitcoin

La più importante criptoattività in termini di capitalizzazione di mercato e un sistema di pagamento a livello globale creato nel 2009 da un inventore, o un gruppo di inventori, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.

Blockchain

Tecnologia di registro distribuito (DLT), caratterizzata dal raggruppamento e organizzazione delle informazioni in "blocchi", collegati tra loro e protetti dalla crittografia.

Bollettino di Vigilanza

Pubblicazione periodica della Banca d'Italia che contiene i provvedimenti di carattere generale emanati dalle Autorità Creditizie (CICR, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Banca d'Italia) e gli altri provvedimenti di carattere particolare che riguardano i soggetti sottoposti alla vigilanza della Banca d'Italia. I provvedimenti devono essere pubblicati sul Bollettino entro due mesi dalla loro adozione.

BondVision Europe

Sistema multilaterale di negoziazione gestito da MTS spa (vedi), nel quale si scambiano sia titoli di Stato sia titoli corporate. Attraverso l'utilizzo di una piattaforma telematica il mercato mette direttamente in contatto gli operatori principali dell'MTS con altri intermediari e investitori istituzionali (imprese di assicurazioni e società di gestione del risparmio). Fino al 2017 mercato regolamentato all'ingrosso istituito con DM 4 giugno 2001.

Bonifico

Operazione con la quale si trasferiscono le somme tra conti aperti anche presso banche diverse. Chi riceve la somma si chiama beneficiario e chi la invia si chiama ordinante. L'ordinante e il beneficiario di un'operazione di bonifico possono coincidere. Quando il trasferimento avviene tra conti accesi presso la stessa banca si può parlare di giroconto. I bonifici di importo non superiore a 50.000 euro effettuati tra intermediari insediati in differenti Stati membri della UE sono disciplinati dal D.lgs. 253/2000, che recepisce la direttiva CE 27.1.1997, n. 5, nonché dal Regolamento CE 19.12.2001, n. 2560. (cd. “Bonifici transfrontalieri”).

BOT (Buoni ordinari del Tesoro)

Titoli di Stato privi di cedole, emessi con scadenza compresa tra uno e 12 mesi.

Bridge loans

Prestiti a breve termine concessi in attesa che il prenditore ottenga un finanziamento alternativo (quale, ad esempio, un’emissione di azioni o di obbligazioni).

Broker/Mediatore

Il broker è un intermediario il cui ruolo è quello di mettere in comunicazione due controparti senza alcuna assunzione di rischio (vedi anche mediatori creditizi).

BTP (Buoni del Tesoro poliennali)

Titoli di Stato a tasso fisso. Hanno scadenza compresa tra due e 30 anni e il pagamento degli interessi avviene con cadenza semestrale. Dal settembre 2003 e dal marzo 2012 lo Stato emette, rispettivamente, anche i titoli BTP€i e BTP Italia; i due titoli prevedono l’indicizzazione del capitale nominale ai prezzi al consumo dell’area dell’euro e dell’Italia, rispettivamente, e pagano cedole il cui importo è una percentuale fissa del capitale rivalutato. Nel BTP€i la rivalutazione del capitale si paga per intero alla scadenza mentre nel BTP Italia si paga su base semestrale, insieme alle cedole di interessi, via via che si forma.