N
- NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotes)
Mercato azionario telematico statunitense destinato alle imprese con elevate potenzialità di crescita.
- Nazione più favorita
Nell'ordinamento dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC; vedi), la clausola della nazione più favorita (most favoured nation, MFN) impone il divieto di discriminazione tra i partner commerciali nei casi in cui non sia stato concluso un accordo bilaterale: uno Stato si impegna ad accordare a un altro paese trattamenti favorevoli in misura uguale a quelli concessi a uno o più Stati con i quali ugualmente non vi sono in essere accordi commerciali. In applicazione di questa clausola:
- tutti i partner con i quali non siano state stipulate intese commerciali saranno trattati nella stessa maniera;
- condizioni migliori potranno essere previste unicamente mediante appositi accordi tra Stati.
- Negoziatore
La banca, o altro soggetto abilitato alla negoziazione, a cui l'assegno è girato per l'incasso.
- Network for Greening the Financial System (NGFS)
Rete globale di banche centrali e autorità di supervisione fondata nel 2017. Coordina l'analisi per rafforzare il ruolo del sistema finanziario nel gestire i rischi climatici e mobilitare i flussi finanziari verso gli investimenti verdi. Alla fine di aprile del 2022 la rete annoverava 114 membri e 18 osservatori. La Banca d'Italia partecipa alle attività dell'NGFS e dal 2022 è parte del Comitato direttivo.
- New Arrangements to Borrow (NAB)
I New Arrangements to Borrow (NAB) sono un accordo multilaterale col quale 38 paesi membri si impegnano a fornire risorse addizionali all’FMI fino a 370 miliardi di DSP in caso di gravi pericoli per la stabilità del sistema monetario internazionale. Vi partecipano: Arabia Saudita, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Cipro, Corea, Danimarca, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, India, Israele, Italia, Kuwait, Lussemburgo, Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera e Thailandia.
- New MIC
Comparto anonimo garantito del e-MID (vedi) dove vengono scambiati depositi interbancari garantiti da controparte centrale. Il New MIC, deputato alla negoziazione di depositi su base anonima, garantiti dai rischi di credito, con durata da un giorno a un anno, è attivo dall’11 ottobre 2010.
- Nexi Payments spa
Società che fornisce servizi e infrastrutture per l'esecuzione di pagamenti tra banche, aziende, istituzioni e Pubblica amministrazione.
- Nexi/BI-Comp
Clearing and settlement mechanism (vedi) nel quale le funzioni di scambio delle informazioni di pagamento sono svolte dall'automated clearing house (vedi) gestita da Nexi Payments spa (vedi) e la compensazione e il regolamento avvengono tramite il sistema BI-Comp (vedi) gestito dalla Banca d'Italia.
- NGFS
Rete globale di banche centrali e autorità di supervisione fondata nel 2017. Coordina l'analisi per rafforzare il ruolo del sistema finanziario nel gestire i rischi climatici e mobilitare i flussi finanziari verso gli investimenti verdi. Alla fine di aprile del 2021 la rete annoverava 90 membri e 13 osservatori.
- Non-underwritten facilities
Operazioni di finanziamento che non comportano né l’impegno a sottoscrivere i titoli non collocati, né l’apertura di linee di credito (es. Euro-commercial paper e Medium-term note).
- Note issuance facilities (NIF)
Operazioni di finanziamento a medio termine in cui il prenditore avvia un programma di emissioni ripetute di titoli (notes) a breve termine; queste facility garantiscono di norma, in caso di mancato collocamento delle note sul mercato a un prezzo minimo, la disponibilità di fondi al prenditore attraverso l’acquisto delle note rimaste invendute da parte di un gruppo di banche. A tali operazioni possono essere attribuiti nomi diversi, quali revolving underwriting facilities (RUF), note purchase facilities ed Euro-note facilities. Una variante è costituita dalle facility a componenti multiple, o multi-option facilities (MOF).
- NSP (Network Service Provider)
Fornitore dei servizi di rete che mettono in comunicazione il TIPS Actor (PSP, banche centrali) con la piattaforma TIPS attraverso i canali U2A (User-to-Application) e A2A (Application-to-Application).