Vai alla lettera...

  1. A
  2. B
  3. C
  4. D
  5. E
  6. F
  7. G
  8. H
  9. I
  10. J
  11. K
  12. L
  13. M
  14. N
  15. O
  16. P
  17. Q
  18. R
  19. S
  20. T
  21. U
  22. V
  23. W
  24. X
  25. Y
  26. Z

A

A2A (Application-to-Application)

Modalità di interazione tra applicazioni informatiche (tipicamente tra computer che cooperano tra di loro attraverso una rete di comunicazione dati).

AAU (Authorised Account User)

Partecipante in TIPS (TIPS Participant o Reachable Party) autorizzato a regolare pagamenti su un TIPS DCA. L’autorizzazione viene assegnata al partecipante in qualità di intestatario di un codice identificativo, il BIC. La configurazione di un AAU avviene attraverso il CRDM.

Abusivismo bancario e finanziario

Svolgimento di attività bancarie o finanziarie in mancanza delle autorizzazioni o iscrizioni richieste dalla legge. L'esercizio abusivo è sanzionato penalmente.

Acceptance Timestamp

Data e ora (espressa in UTC) indicanti il momento in cui la banca dell’ordinante ha iniziato il processo di trasferimento dei fondi. Questa informazione è contenuta nell’ordine di pagamento istantaneo inoltrato alla piattaforma TIPS.

Accettazioni bancarie

Cambiali tratte spiccate dal cliente di una banca, la quale, nell’apporre la sua firma sul titolo per accettazione, diventa l’obbligato principale. Le accettazioni così rilasciate fanno parte dei crediti di firma.

Accordi europei di cambio (AEC; vedi anche: Banda di oscillazione)

Accordi che, nell’ambito dello SME, fissavano i limiti massimi di oscillazione bilaterale consentiti ai cambi di mercato. Partecipavano agli Accordi il marco tedesco, il franco francese, la lira italiana, la peseta spagnola, il fiorino olandese, il franco belga e quello lussemburghese, lo scellino austriaco, l’escudo portoghese, la corona danese, il marco finlandese, la sterlina irlandese, la dracma greca. La partecipazione della sterlina inglese venne sospesa il 17 settembre 1992.

Accordi europei di cambio II (AEC II)

Entrati in vigore il 1° gennaio 1999, sostituiscono gli AEC e forniscono l’assetto per la cooperazione nelle politiche del cambio tra i paesi dell’area dell’euro e gli Stati membri della UE che non fanno parte dell’area dell’euro. La partecipazione agli AEC II è facoltativa, tuttavia vi è la presunzione che gli Stati membri con deroga vi aderiscano. Gli AEC II prevedono una banda di oscillazione standard di ±15% rispetto alle parità centrali, ma ciò non preclude la creazione, su base bilaterale, di ulteriori bande di oscillazione. Gli interventi sul mercato dei cambi ai margini della banda di oscillazione sono, in linea di principio, automatici e illimitati, con disponibilità di finanziamento a brevissimo termine. La BCE e le banche centrali nazionali partecipanti al meccanismo possono tuttavia sospendere gli interventi automatici qualora questi confliggano con l’obiettivo primario della stabilità dei prezzi.

Accredito e Addebito del conto corrente

Le somme di denaro versate o prelevate direttamente dal correntista e quelle che la banca riscuote e paga per conto dello stesso sono riportate sul conto corrente attraverso registrazioni, dette di accredito se a suo favore e di addebito nell'ipotesi opposta. Le operazioni di accredito determinano una variazione in aumento dei risparmi raccolti, quelle di addebito invece una loro diminuzione.

ACH

Vedi: Automated clearing house.

ACN

Vedi: Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Agente in attività finanziaria

L’agente in attività finanziaria è la persona fisica o giuridica che professionalmente promuove e conclude, su mandato delle società finanziarie, i contratti riconducibili alle attività di concessione di finanziamenti, intermediazione in cambi, servizi di pagamento, assunzione di partecipazioni. L’esercizio dell’attività in agenzia finanziaria è subordinato alla iscrizione nell’elenco degli agenti in attività finanziaria tenuto dalla Banca d'Italia.

Agenti "Money transfer"

Sono gli agenti in attività finanziaria (vedi) che offrono, esclusivamente, il servizio consistente nel trasferimento di fondi, anche all’estero, attraverso la raccolta e la consegna delle somme da trasferire.

Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)

Autorità per la cybersicurezza nazionale a tutela degli interessi nazionali in tale campo. Assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti nella materia.

AIM Italia-Mercato alternativo del capitale

Mercato regolamentato di Borsa Italiana spa dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita. È stato istituito l'1.3.2012 in seguito all’accorpamento dei mercati AIM Italia e MAC per razionalizzare l’offerta dei mercati dedicati alle PMI.

Albo delle Banche e dei Gruppi Bancari

L’albo delle banche contiene l’elenco delle banche italiane e delle succursali di banche comunitarie ed extracomunitarie autorizzate ad operare nel nostro Paese. L’iscrizione all'albo attesta anche che il soggetto è sottoposto alla normativa e ai controlli di vigilanza. L'albo dei gruppi contiene l'elenco e la composizione dei gruppi bancari. L'iscrizione all'albo attesta l'appartenenza delle singole società ad un gruppo bancario e, quindi, la loro sottoposizione alla relativa disciplina di vigilanza. L’Albo delle banche e dei gruppi bancari è consultabile sul sito della Banca d’Italia.

Altre Amministrazioni pubbliche

Amministrazioni pubbliche locali ed Enti di previdenza e assistenza sociale (vedi: Settori istituzionali).

Altre economie avanzate

Australia, Corea del Sud, Danimarca, Hong Kong, Islanda, Israele, Macao, Norvegia, Nuova Zelanda, Porto Rico, Repubblica Ceca, San Marino, Singapore, Svezia, Svizzera e Taiwan.

Altri residenti

Fondi comuni non monetari, altre istituzioni finanziarie, società non finanziarie, imprese di assicurazione e fondi pensione, famiglie e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (Isp; vedi). Nei conti finanziari (Attività e passività finanziarie dell’Italia), alla voce “Biglietti, monete e depositi a vista” e “Altri depositi”, gli altri residenti includono le amministrazioni pubbliche (vedi: Settori istituzionali).

Amministrazioni centrali

Vedi: Amministrazioni pubbliche.

Amministrazioni locali

Vedi: Amministrazioni pubbliche.

Amministrazioni pubbliche

Il settore raggruppa, secondo il criterio della contabilità nazionale, le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel produrre servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese. Il settore è suddiviso in tre sottosettori.

Le Amministrazioni centrali comprendono le amministrazioni centrali dello Stato e gli enti economici, di assistenza e di ricerca, che estendono la loro competenza su tutto il territorio del Paese (Stato, organi costituzionali, Anas, altri).

Le Amministrazioni locali comprendono gli enti pubblici la cui competenza è limitata a una sola parte del territorio. Il sottosettore è articolato in:

  • enti territoriali (Regioni, Province e Città metropolitane, Comuni)
  • aziende sanitarie locali e ospedaliere
  • istituti di cura a carattere scientifico e cliniche universitarie
  • enti assistenziali locali (università e istituti di istruzione universitaria, opere universitarie, istituzioni di assistenza e beneficenza, altri)
  • enti economici locali (camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, enti provinciali per il turismo, istituti autonomi case popolari, enti regionali di sviluppo, comunità montane, altri).

Gli Enti di previdenza comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali finanziate attraverso contributi generalmente di carattere obbligatorio (INPS, INAIL e altri).

L’elenco dettagliato delle unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni pubbliche viene elaborato dall’Istat sulla base del SEC 2010 (Sistema europeo dei conti nazionali e regionali). Esso è disponibile sul sito internet dell’Istituto di statistica e ai sensi della L. 196/2009 viene pubblicato annualmente sulla Gazzetta ufficiale.

AnaCredit

Base dati contenente informazioni dettagliate sui prestiti bancari a livello individuale nell'area dell'euro, il cui nome sta per "analytical credit datasets" (dati analitici sul credito). In particolare, sulla base del Regolamento della Banca Centrale Europea 2016/13, a partire dalla data contabile di settembre 2018, le Banche Centrali Nazionali (BCN) dell'area dell'euro raccolgono dalle banche residenti e dalle filiali estere informazioni, armonizzate e granulari, su finanziamenti e garanzie riferite alle controparti identificate come persone giuridiche. Le informazioni di AnaCredit sono utilizzate a supporto di varie funzioni di banca centrale, fra cui il processo decisionale della politica monetaria e la vigilanza macroprudenziale.

Annunci pubblicitari

Messaggi rivolti al pubblico con finalità promozionali di prodotti e servizi bancari.

Annuncio pubblicitario

Messaggio, in qualsiasi modo diffuso, avente lo scopo di promuovere la vendita di prodotti e la prestazione di servizi.

Anti Money Laundering Committee

Sub-comitato istituito nel 2011 dal comitato congiunto delle tre autorità di vigilanza europee - EBA, ESMA ed EIOPA (vedi) - chiamato ad assisterle nel compito di assicurare, tra l’altro, l’uniforme recepimento della regolamentazione europea antiriciclaggio. Il neo-istituito Anti Money Laundering Committee – cui partecipa la Banca d’Italia – ha assunto le funzioni della disciolta AML Task Force, costituita nel 2006 dai Comitati europei di terzo livello (vedi: CEBS, CESR e CEIOPS).

Apprendistato

L’apprendistato si configura come un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani; accanto alla normale attività lavorativa è previsto un percorso di formazione professionale a carico del datore di lavoro al termine del quale il contratto può essere recesso o trasformato in un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

ASEAN (Association of South East Asian Nations)

L’Associazione delle nazioni dell’Asia sud-orientale è stata istituita nel 1967 con lo scopo di favorire lo sviluppo economico, il progresso sociale, la crescita culturale e la stabilità dei paesi dell’Asia sudorientale. Fanno parte dell’ASEAN: Filippine, Indonesia, Malaysia, Thailandia, Viet Nam (ASEAN-5) e Brunei, Cambogia, Laos, Myanmar e Singapore.

ASEAN-5

(vedi: Paesi dell’ASEAN)

Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB)

Istituzione finanziaria internazionale promossa dalla Repubblica popolare cinese allo scopo di finanziare la costruzione di infrastrutture in Asia. Il memorandum of understanding è stato firmato da 22 paesi nell’ottobre del 2014. Attualmente i paesi membri fondatori sono 57, tra cui Italia, Francia, Germania e Regno Unito. Stati Uniti e Giappone non sono tra i paesi fondatori. I principali strumenti finanziari a disposizione dell’AIIB includeranno prestiti, investimenti azionari e garanzie. Sono ancora in fase di definizione aspetti quali il processo decisionale, i meccanismi di votazione e la ripartizione delle quote tra i paesi che vi partecipano.

Assegno bancario

L’assegno bancario è un titolo di credito pagabile a vista contenente l’ordine impartito da un  orrentista alla propria banca di pagare a terzi (o a se stesso) una somma di denaro. In termini tecnici si parla del traente che ordina al trattario di pagare un beneficiario.

L’assegno è trasferibile a un altro beneficiario mediante girata salvo che non vi sia apposta la clausola "non trasferibile", nel qual caso il titolo può essere pagato solo al beneficiario che non può girare l'assegno ma solo procedere al suo incasso presso una banca. Gli assegni di importo superiore a 1.000  euro devono obbligatoriamente contenere la clausola “non trasferibile”.

L’assegno bancario deve essere presentato al pagamento nel termine di 8 o 15 giorni dall’emissione a seconda che sia pagabile nello stesso comune di emissione ovvero in altro comune dello Stato.

Assegno circolare

L'assegno circolare è un titolo di credito emesso da una banca autorizzata per somme che siano presso di essa disponibili al momento dell’emissione. Esso é pagabile a vista e non può essere emesso senza il nome del beneficiario. Affinché non sia pregiudicata l’azione di regresso l’assegno circolare deve essere presentato al pagamento entro 30 giorni dalla data di emissione. Per richiedere un assegno circolare non è necessario che il richiedente abbia un rapporto di conto corrente con la banca emittente.

Asset backed security

Titolo emesso nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione (vedi Cartolarizzazione).

Assignee

Partecipante TIPS beneficiario del pagamento precedentemente regolato per il quale l’Assigner ha richiesto il rimborso delle somme regolate attraverso una Recall Request. L’Assignee può rispondere alla richiesta di rimborso inviando a TIPS un messaggio di risposta positiva (positive recall answer) oppure negativa (negative recall answer).

Assigner

Partecipante TIPS richiedente il rimborso di un ordine di pagamento precedentemente regolato. Il rimborso dei fondi viene richiesto attraverso una Recall Request.

Asta a tasso fisso

Procedura d’asta nella quale il tasso di interesse viene stabilito preventivamente; le controparti indicano l’ammontare di fondi che intendono negoziare al tasso prefissato.

Asta marginale e competitiva

Procedure d’asta utilizzate per il collocamento dei titoli di Stato italiani e nelle operazioni di mercato aperto dell’Eurosistema. Con l’asta marginale i titoli vengono aggiudicati a un prezzo unico, pari al minimo accolto; con quella competitiva, invece, l’aggiudicazione avviene a un prezzo pari a quello al quale vengono presentate le richieste.

Ateco

Versione nazionale, sviluppata dall’Istat, della classificazione delle attività economiche definita in ambito europeo e approvata con regolamento CE/2006/1893 (NACE rev. 2). L’ultima classificazione è Ateco 2007, che ha sostituito la precedente Ateco 2002.

ATM (Automated teller machine)

Apparecchiatura automatica per l'effettuazione da parte della clientela di operazioni quali prelievo di contante, versamento di contante o assegni, richiesta di informazioni sul conto, bonifici, pagamento di utenze, ricariche telefoniche, ecc. Il cliente attiva il terminale introducendo una carta e digitando il codice personale di identificazione. In Italia ad esempio i circuiti Postamat e Bancomat si servono di ATM.

Attività monetarie dei residenti italiani

Attività incluse in M3 detenute dai residenti italiani appartenenti al settore detentore di moneta (vedi: Settore detentore delle attività monetarie).

Attivo totale dei gruppi bancari e delle banche

Ammontare complessivo del totale dell’attivo consolidato dei gruppi bancari e del totale dell’attivo individuale delle banche non appartenenti a gruppi.

Ausiliari finanziari

(vedi: Settori istituzionali)

Autocollateralizzazione

Le operazioni di autocollateralizzazione consistono nella concessione automatica di credito infragiornaliero da parte della propria banca centrale a un operatore quando quest'ultimo non ha sul conto presso la banca centrale liquidità sufficiente ad assicurare il perfezionamento dell'operazione di acquisto titoli. La garanzia a fronte di tale credito può essere rappresentata sia da titoli idonei già disponibili sul conto dell'operatore sia dagli stessi titoli oggetto della transazione.

Autofinanziamento

Si ottiene sottraendo dal margine operativo lordo gli oneri finanziari netti (differenza tra gli oneri pagati e i proventi percepiti), gli utili distribuiti netti (quelli pagati meno quelli riscossi), le imposte correnti e in conto capitale pagate dalle imprese; al valore così ottenuto si sommano il saldo proventi e oneri diversi (la somma algebrica di rendite dei terreni e dei beni immateriali, premi netti di assicurazione contro i danni, indennizzi di assicurazione contro i danni), i trasferimenti e le variazioni dei fondi nelle disponibilità aziendali.

Automated clearing house (ACH)

Infrastruttura che consente ai partecipanti di scambiare in modo automatizzato flussi contenenti informazioni di pagamento secondo regole di business e standard condivisi. L'ACH può svolgere inoltre la compensazione delle posizioni a debito e a credito dei partecipanti derivanti dallo scambio dei flussi di pagamento e calcolare i saldi (bilaterali o multilaterali) da regolare.

Autorità Di Vigilanza

Le Autorità di vigilanza -Banca d’Italia, Consob (Commissione Nazionale per le società e la borsa), ISVAP (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private), COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione), AGCM (Autorità Garante della concorrenza e del mercato- sono individuate dalla legge 28 dicembre 2005, n. 262 “Disposizioni a tutela del risparmio e disciplina dei mercati finanziari” c.d. “legge sul risparmio”.

La Consob svolge funzioni di controllo sui mercati mobiliari e con la Banca d’Italia attività di vigilanza sugli intermediari che svolgono attività di intermediazione mobiliare: banche, SIM, SGR e altri soggetti abilitati. Con riferimento a tali intermediari è competente per quanto riguarda la trasparenza e la correttezza dei comportamenti.

L’IVASS è una autorità indipendente dotata di autonomia patrimoniale, contabile, organizzativa e gestionale. L'Istituto opera per garantire la stabilità del mercato e delle imprese di assicurazione nell'interesse degli assicurati e degli utenti in generale.

La COVIP è l‘autorita' amministrativa che ha il compito di vigilare sul funzionamento dei fondi pensione complementari.

L’AGCM, detta “Autorità Antitrust”, è un’autorità indipendente che ha competenze in materia di tutela della concorrenza, in particolare concentrazioni, intese e abusi di posizione dominate; inoltre ha competenza in materia di pubblicità ingannevole e comparativa e di conflitto di interessi.

Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (European Insurance and Occupational Pensions Authority, EIOPA)

Istituita con il regolamento UE/2010/1094 del Parlamento europeo e del Consiglio, l’EIOPA è composta dai rappresentanti di alto livello delle autorità di vigilanza delle assicurazioni e delle pensioni aziendali dei Paesi della UE (vedi). L’EIOPA ha iniziato la sua operatività il 1° gennaio 2011, subentrando nei compiti e nelle responsabilità del Comitato delle autorità europee di vigilanza delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali (Committee of European Insurance and Occupational Pensions Supervisors, CEIOPS), che è stato contestualmente soppresso. L’EIOPA salvaguarda valori di pubblico interesse quali la stabilità del sistema finanziario, la trasparenza dei mercati e dei prodotti finanziari e tutela i titolari di polizze assicurative, gli aderenti e i beneficiari di schemi pensionistici. L’Autorità ha il compito di prevenire l’arbitraggio regolamentare, assicurare le condizioni di parità competitiva, promuovere la convergenza delle prassi di vigilanza, rafforzare il coordinamento internazionale della vigilanza, nell’interesse dell’economia nel suo complesso, comprese le istituzioni finanziarie, i consumatori e i lavoratori. Essa inoltre elabora criteri per l’individuazione e la misurazione del rischio sistemico, sviluppa e coordina efficaci e coerenti piani di risanamento e di risoluzione delle crisi. L’EIOPA fornisce consulenza alle istituzioni dell’Unione nel settore della regolamentazione e della vigilanza delle assicurazioni, delle riassicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, oltre che su questioni relative al governo aziendale, alla revisione contabile e all’informativa finanziaria.

Avviso

Documento che contiene le "principali norme di trasparenza", cioè l'indicazione dei diritti e degli strumenti di tutela previsti dalla disciplina in materia di trasparenza delle operazioni bancarie e finanziarie che le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti ad esporre nei locali aperti al pubblico e a mettere a disposizione dei clienti.

Azione

Strumento finanziario che rappresenta una frazione del capitale sociale di una società e che conferisce all’investitore la qualità di socio e i diritti patrimoniali (ad esempio utili) e/o amministrativi (ad esempio diritto di voto nelle assemblee) ad essa collegati. La remunerazione delle azioni è legata all'andamento economico della società che le emette. Le azioni possono essere negoziate nei mercati regolamentati.

In relazione alle caratteristiche si distingue tra :

  • azioni ordinarie che hanno il diritto di voto nelle assemblee sia ordinarie che straordinarie, e hanno diritto al dividendo e al rimborso del capitale in caso di liquidazione dopo le azioni con privilegi di natura  patrimoniale (azioni privilegiate e di risparmio);
  • azioni privilegiate che possono godere, rispetto alle ordinarie, di una maggiore partecipazione agli utili (l'entità del privilegio è determinato dalla società e indicato nello statuto) oltre che del diritto di prelazione nel rimborso del capitale (fatti salvi i diritti delle azioni di risparmio). Il vantaggio sul dividendo e il diritto di prelazione comportano, in genere, un sacrificio in termini di partecipazione alle decisioni della società;
  • azioni di risparmio che godono di privilegi nella distribuzione degli utili e nel rimborso del capitale, ma sono prive del diritto di voto. Le risparmio sono emesse solo da società quotate in mercati regolamentati italiani o dell'Unione Europea.