
G
- G20-SFWG
Il Sustainable Finance Working Group (SFWG) è un gruppo permanente del G20, nell'ambito del filone finanziario. Il gruppo ha origine dal Green Finance Study Group, poi Sustainable Finance Study Group, creato nel 2016 durante la Presidenza cinese del G20 e la cui attività è cessata dopo il 2018. La Presidenza italiana ha deciso di riavviare i lavori di questo gruppo, innalzandone lo status da gruppo di studio a gruppo di lavoro (aprile 2021), al fine di assicurarne la permanenza all'interno del filone finanziario, oltre che la facoltà di fornire raccomandazioni ai Ministri e ai Governatori.
- Garanzie
Le garanzie rafforzano la posizione del creditore circa l’adempimento della prestazione da parte del debitore. Molti rapporti contrattuali con le banche possono essere accompagnati dal rilascio di garanzie che vengono definite attive quando la banca le riceve e passive quando è la banca a rilasciarle a favore dei clienti. Per quanto riguarda le garanzie attive si distingue fra garanzie personali che attengono alla generale capacità patrimoniale di chi le ha prestate, debitore o altra persona e non sono quindi costituite su uno specifico bene ovvero garanzie reali. Per queste ultime la riscossione del credito è garantita da un bene mobile (in questo caso si parla di pegno) o da un bene immobile o mobile registrato (e allora si parla di ipoteca). Le garanzie reali danno al creditore il diritto di soddisfare il proprio credito con precedenza (prelazione) rispetto a coloro che ne sono sprovvisti.
- Gas
L'insieme delle quantità trasportate attraverso gasdotto e navi metaniere. In particolare il gas naturale - compresso ma allo stato gassoso - è distribuito via gasdotti; il gas naturale liquefatto (GNL) è invece distribuito con le navi metaniere dopo essere stato liquefatto e viene rigassificato prima di essere inserito nel sistema di condutture di gas per il trasporto.
- Gas naturale
Vedi: Gas.
- Gas naturale liquefatto (GNL)
Vedi: Gas.
- Gefia
Società autorizzata alla gestione di FIA in Italia (SGR, Sicaf, Sicav), in uno Stato della UE diverso dall'Italia (Gefia UE), ovvero in uno Stato non appartenente alla UE (Gefia non UE).
- GEFIA
Società autorizzata alla gestione di FIA in Italia (SGR, Sicaf, Sicav), in uno Stato dell'UE diverso dall’Italia (GEFIA UE), ovvero in uno Stato non appartenente all’UE (GEFIA non UE).
- General collateral
(vedi: Mercato regolamentato dei pronti contro termine)
- Gestione di patrimoni mobiliari
Servizio prestato dagli intermediari autorizzati (banche, SIM, SGR e altri soggetti abilitati), volto a gestire i fondi affidati dalla clientela attraverso l’investimento in strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, ecc). Se i soggetti autorizzati gestiscono fondi di singoli individui o istituzioni si parla di gestione di portafogli. Se i fondi dati in gestione confluiscono in un patrimonio comune si parla di gestione collettiva del risparmio, attività riservata alle SGR (vedi SGR).
- Gestori di Organismi di investimento collettivo e del risparmio
SGR, Sicav e Sicaf che gestiscono direttamente i propri patrimoni, società di gestione UE, Gefia UE, Gefia non UE, gestori di ELTIF, EuVECA ed EuSEF.
- Global bond
Titolo obbligazionario emesso simultaneamente sull’Euromercato (vedi) e sul mercato interno del paese nella cui valuta il titolo è denominato.
- GNL
Gas distribuito mediante navi metaniere, dopo essere stato liquefatto, che poi viene rigassificato prima di essere inserito nel sistema di condutture di gas per il trasporto.
- Green bond
Sotto la definizione di green bond sono presenti sul mercato strumenti con caratteristiche eterogenee. Negli ultimi anni si è iniziato a convergere verso un modello chiaro e unitario, che non ha ancora raggiunto un riconoscimento universale.
I green bond sono obbligazioni con caratteristiche simili alle obbligazioni tradizionali per struttura giuridica, tipologia di emittenti e caratteristiche tecniche (durata, rimborso, cedole, valute di denominazione, etc.). Tuttavia i green bond si distinguono per una particolarità: i fondi ricavati dalla loro emissione sono espressamente destinati a finanziare progetti economici caratterizzati da un impatto positivo sull'ambiente. Nei green bond l'impiego "ecologico" delle risorse è preciso, tracciabile e garantito da presìdi specifici, definiti anche da standard e principi elaborati a livello internazionale da alcune associazioni di investitori.
- Gruppo dei Dieci (G10)
Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia e Svizzera (G10).
- Gruppo dei Sette (G7)
Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti (G7).
- Gruppo dei Venti (G20)
Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia. Partecipa inoltre la UE, rappresentata dalla Presidenza del Consiglio europeo e dalla BCE (G20).