Banca d'Italia - home page

Go to the english version Cerca nel sito

Notizie in primo piano

Notizie

  1. 28 marzo 2023 Newsletter sulla Cooperazione tecnica internazionale, n. 19 È disponibile il diciannovesimo numero della International Technical Cooperation Newsletter. Si tratta di una pubblicazione a cadenza semestrale, redatta in lingua inglese, che illustra le attività di cooperazione tecnica svolte dalla Banca...
  2. 24 marzo 2023 Conclusa con successo la sperimentazione per il collegamento multilaterale dei sistemi di pagamento istantaneo È stata completata con successo la sperimentazione per il collegamento multilaterale dei sistemi di pagamento istantaneo dell’Eurosistema, della Malesia e di Singapore, nell'ambito del progetto Nexus della Banca dei Regolamenti...
  3. 24 marzo 2023 Banca d'Italia e EUI - Convegno su ESG e cambiamento climatico: sfide per la regolamentazione e vigilanza del settore bancario Il 23 e 24 marzo si è tenuto il convegno su "ESG e cambiamento climatico: sfide per la regolamentazione e vigilanza del settore bancario", organizzato a Fiesole dalla Banca d'Italia insieme alla Florence School of Banking and Finance dell'European...
  4. 24 marzo 2023 Il mercato del lavoro: dati e analisi - Marzo 2023 La Banca d'Italia pubblica oggi "Il mercato del lavoro: dati e analisi", edizione marzo 2023. Questa nota è redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (MLPS), dalla Banca d'Italia e dall'Agenzia nazionale per le...
  5. 23 marzo 2023 La BCE pubblica informazioni sull'impatto dei suoi portafogli finanziari sugli obiettivi degli accordi di Parigi sul clima La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi due rapporti, che forniscono informazioni sull'impronta carbonica delle proprie attività e sull'esposizione ai rischi climatici dei propri portafogli finanziari, nonché sulla governance, la...
  6. 23 marzo 2023 Webinar: "Crypto-assets' ecosystems in the international landscape" La Banca d'Italia organizza - nell'ambito delle attività di cooperazione tecnica internazionale - il webinar "Crypto-assets' ecosystems in the international landscape". L'evento si terrà il 23 e il 24 marzo 2023. La partecipazione è...

La Banca per immagini

Estratto video dell'intervento del Governatore Ignazio Visco al 29° Congresso ASSIOM FOREX

Video non disponibile: abilitare JavaScript.

Indicatori

Inflazione

periodo: febbraio 2023 - febbraio 2022

Italia
+9,8%
Area Euro
+8,5%

Crescita del PIL

periodo: IV trimestre 2022 - III trimestre 2022

Italia
-0,1%
Area Euro
 0,0%

Cambi

data: 28 marzo 2023

USD
1,0841
YEN
141,69

Tassi BCE

Dal 22 marzo 2023

Operazioni di rifinanziamento principali
3,50%

Focus

Sandbox regolamentare

La sandbox regolamentare è un ambiente controllato dove imprese del settore FinTech e operatori tradizionali possono testare, per un periodo di tempo limitato, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi nel settore finanziario, creditizio, assicurativo.

La vigilanza sul sistema bancario e finanziario

La vigilanza fornisce una serie di servizi direttamente ai cittadini. In tale ambito, l’Istituto si occupa degli esposti presentati dai cittadini, gestisce le segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario e Finanziario, pubblica informazioni sui soggetti non legittimati allo svolgimento di attività bancaria e finanziaria in Italia.

Autorizzazioni all'accesso al mercato bancario e finanziario

La Banca d'Italia autorizza l'accesso al mercato di soggetti che intendono svolgere attività bancarie e finanziarie riservate e che sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge, per perseguire obiettivi di tutela della gestione sana e prudente degli intermediari, stabilità complessiva, efficienza e competitività del sistema finanziario.

Provvedimenti sanzionatori

Questa sezione riporta i provvedimenti sanzionatori adottati dalla Banca d'Italia; la loro pubblicazione avviene in forma elettronica su questo sito web, di norma dopo la notifica agli interessati.

I Servizi online della Banca d'Italia

Servizi online è la piattaforma che consente di accedere ad alcuni servizi della Banca d'Italia con lo smartphone, il tablet o il personal computer. È sufficiente utilizzare questo link o andare nella sezione "Servizi al cittadino" e cliccare su "Servizi online", scegliendo il servizio di cui si ha bisogno.

"L'Economia per tutti", il Portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia

L'Economia per tutti è il portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia. Orientarsi nella gestione del denaro e nelle scelte finanziarie è ora più semplice.

Canale FinTech

Canale Fintech è il punto di contatto con il quale gli operatori possono dialogare in modo rapido e informale con la Banca d'Italia presentando progetti nel campo dei servizi finanziari e di pagamento basati su tecnologie innovative o proponendo soluzioni tecnologiche indirizzate a banche e intermediari finanziari.

Filiali sul territorio

La Banca d'Italia è presente sul territorio con Filiali insediate nei capoluoghi regionali e in alcuni capoluoghi di provincia. Le Filiali curano il servizio di tesoreria dello Stato; svolgono compiti in materia di vigilanza bancaria e finanziaria, circolazione monetaria e sistema dei pagamenti; sono impegnate in attività di analisi economica e di rilevazione statistica a livello locale.

Cooperazione tecnica internazionale

La Banca d'Italia condivide le proprie conoscenze ed esperienza con le Banche centrali e autorità finanziarie dei paesi emergenti, offrendo attività di formazione del personale e consulenza tecnica.

Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia

La UIF, istituita presso la Banca d’Italia in posizione di autonomia e indipendenza, è l’autorità incaricata di acquisire i flussi finanziari e le informazioni riguardanti ipotesi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo; di dette informazioni effettua l’analisi finanziaria e valuta la rilevanza ai fini della collaborazione con gli organi investigativi e l’autorità giudiziaria.

Collezione d'arte della Banca d'Italia

Mettendo in rete la propria Collezione d’arte la Banca d'Italia ha voluto offrire al vasto pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare gli elementi di maggior pregio del proprio patrimonio artistico. Una patrimonio prezioso e vario, costituitosi nel tempo attraverso acquisizioni successive e che copre oggi un vasto arco temporale e diversificate aree geografiche.

Agenda

  1. 29 Marzo Appuntamenti Riunione non di politica monetaria del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea Francoforte
  2. 29-1 Marzo Convegni Conferenza IARIW - Banca d'Italia Napoli
  3. 30 Marzo Pubblicazioni Bollettino economico BCE Francoforte
  4. 30 Marzo Pubblicazioni Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici Roma
  5. 31 Marzo Pubblicazioni Banche e istituzioni finanziarie: finanziamenti e raccolta per settori e territori Roma
  6. 31 Marzo Statistiche Tavole mensili di Banche e istituzioni finanziarie: finanziamenti e raccolta per settori e territori Roma
  7. 31 Marzo Pubblicazioni Banche e istituzioni finanziarie: articolazione territoriale Roma
  8. 31 Marzo Pubblicazioni Banche e istituzioni finanziarie: condizioni e rischiosità del credito per settori e territori Roma
  9. 31 Marzo Statistiche Posizione patrimoniale sull'estero dell'Italia Roma