Banca d'Italia - home page
Go to the english version Cerca nel sitoNotizie in primo piano
Notizie
- 9 giugno 2023 Disegno di legge AS 571 (revisione del sistema degli incentivi alle imprese): Memoria della Banca d'Italia Si pubblica la Memoria della Banca d'Italia per la 9a Commissione permanente del Senato (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) sul disegno di legge AS 571, in tema di "Delega al Governo in materia di revisione del...
- 8 giugno 2023 Indagine sui trasporti internazionali di merci - 2022 È disponibile nella collana Statistiche l'indagine sui trasporti internazionali di merci dell'Italia relativa al 2022. L'indagine, che la Banca d'Italia conduce dal 1998, contribuisce alla compilazione del conto dei servizi della bilancia dei...
- 7 giugno 2023 Luigi Federico Signorini al XXXIII Seminario Economico Internazionale Villa Mondragone Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d'Italia e Presidente dell'IVASS, è intervenuto alla tavola rotonda su "Risks from inflation and opportunities from fragmentation" nell'ambito del Seminario Economico Internazionale Villa...
- 6 giugno 2023 Intervento di Giuseppe Siani alla Conferenza su "Supervision, Risks & Profitability 2023" Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria, è intervenuto sul tema "Il sistema bancario e finanziario tra crisi ricorrenti e modifiche strutturali" in occasione della Conferenza su "Supervision, risks &...
- 1 giugno 2023 Aggiornamento delle informazioni in materia di contrasto all'usura La Banca d'Italia aggiorna e razionalizza le informazioni in tema di contrasto all'usura (legge 108/96) diffuse su questo sito, per tenere conto dell'evoluzione del contesto esterno e della nuova collocazione della funzione (ora incardinata presso il...
- 1 giugno 2023 Workshop Banca d'Italia - ISTAT su "Lo sguardo lungo: il dividendo demografico nell'analisi dell'economia italiana" - 6 giugno 2023 La Banca d'Italia e l'ISTAT organizzano il workshop "Lo sguardo lungo: il dividendo demografico nell'analisi dell'economia italiana". Il workshop si terrà a Roma martedì 6 giugno 2023, dalle ore 15.00, presso il Centro Convegni "Carlo...
Altri links
Comunicati Stampa
Banca d'Italia
- 9 giugno 2023 Decisione di non riconoscere tre misure macroprudenziali norvegesi ai sensi della raccomandazione ESRB/2023/1 pdf 136.0 KB
- 9 giugno 2023 Risultati relativi alle aste di collocamento di titoli di Stato svolte nella giornata del 09 Giugno 2023 - BOT pdf 131.7 KB
- 1 giugno 2023 Rendimenti medi lordi dei titoli pubblici a reddito fisso per il mese di maggio 2023 pdf 132.3 KB
- 31 maggio 2023 Esito dei collocamenti supplementari di titoli di Stato svolti nella giornata del 31 Maggio 2023 - BTP, CCTeu pdf 97.6 KB
BCE
Interventi e Interviste
La Banca per immagini
Considerazioni finali del Governatore sul 2022 - Estratto video
Indicatori
Inflazione
periodo: marzo 2023 - marzo 2022
- Italia
- +8,1%
- Area Euro
- +6,9%
Crescita del PIL
periodo: I trimestre 2023 - IV trimestre 2022
- Italia
- +0,6%
- Area Euro
- -0,1%
Cambi
data: 9 giugno 2023
- USD
- 1,0780
- YEN
- 150,24
Tassi BCE
Dal 10 maggio 2023
- Operazioni di rifinanziamento principali
- 3,75%
Altri links
Focus
Sandbox regolamentare
La sandbox regolamentare è un ambiente controllato dove imprese del settore FinTech e operatori tradizionali possono testare, per un periodo di tempo limitato, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi nel settore finanziario, creditizio, assicurativo.
La vigilanza sul sistema bancario e finanziario
La vigilanza fornisce una serie di servizi direttamente ai cittadini. In tale ambito, l’Istituto si occupa degli esposti presentati dai cittadini, gestisce le segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario e Finanziario, pubblica informazioni sui soggetti non legittimati allo svolgimento di attività bancaria e finanziaria in Italia.
Autorizzazioni all'accesso al mercato bancario e finanziario
La Banca d'Italia autorizza l'accesso al mercato di soggetti che intendono svolgere attività bancarie e finanziarie riservate e che sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge, per perseguire obiettivi di tutela della gestione sana e prudente degli intermediari, stabilità complessiva, efficienza e competitività del sistema finanziario.
Provvedimenti sanzionatori
Questa sezione riporta i provvedimenti sanzionatori adottati dalla Banca d'Italia; la loro pubblicazione avviene in forma elettronica su questo sito web, di norma dopo la notifica agli interessati.
I Servizi online della Banca d'Italia
Servizi online è la piattaforma che consente di accedere ad alcuni servizi della Banca d'Italia con lo smartphone, il tablet o il personal computer. È sufficiente utilizzare questo link o andare nella sezione "Servizi al cittadino" e cliccare su "Servizi online", scegliendo il servizio di cui si ha bisogno.
"L'Economia per tutti", il Portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia
L'Economia per tutti è il portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia. Orientarsi nella gestione del denaro e nelle scelte finanziarie è ora più semplice.
Canale FinTech
Canale Fintech è il punto di contatto con il quale gli operatori possono dialogare in modo rapido e informale con la Banca d'Italia presentando progetti nel campo dei servizi finanziari e di pagamento basati su tecnologie innovative o proponendo soluzioni tecnologiche indirizzate a banche e intermediari finanziari.
Filiali sul territorio
La Banca d'Italia è presente sul territorio con Filiali insediate nei capoluoghi regionali e in alcuni capoluoghi di provincia. Le Filiali curano il servizio di tesoreria dello Stato; svolgono compiti in materia di vigilanza bancaria e finanziaria, circolazione monetaria e sistema dei pagamenti; sono impegnate in attività di analisi economica e di rilevazione statistica a livello locale.
Cooperazione tecnica internazionale
La Banca d'Italia condivide le proprie conoscenze ed esperienza con le Banche centrali e autorità finanziarie dei paesi emergenti, offrendo attività di formazione del personale e consulenza tecnica.
Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia
La UIF, istituita presso la Banca d’Italia in posizione di autonomia e indipendenza, è l’autorità incaricata di acquisire i flussi finanziari e le informazioni riguardanti ipotesi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo; di dette informazioni effettua l’analisi finanziaria e valuta la rilevanza ai fini della collaborazione con gli organi investigativi e l’autorità giudiziaria.
Collezione d'arte della Banca d'Italia
Mettendo in rete la propria Collezione d’arte la Banca d'Italia ha voluto offrire al vasto pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare gli elementi di maggior pregio del proprio patrimonio artistico. Una patrimonio prezioso e vario, costituitosi nel tempo attraverso acquisizioni successive e che copre oggi un vasto arco temporale e diversificate aree geografiche.
Agenda
- 12 Giugno Pubblicazioni L'economia italiana in breve Roma
- 12 Giugno Pubblicazioni Banche e moneta: serie nazionali Roma
- 13 Giugno Pubblicazioni Statistiche di finanza pubblica nei paesi dell'Unione europea Roma
- 13 Giugno Statistiche Turismo internazionale dell'Italia Roma
- 13 Giugno Appuntamenti Presentazione del rapporto annuale sul 2022 "L'economia dell'Abruzzo" Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Pescara
- 13 Giugno Appuntamenti Presentazione del rapporto annuale sul 2022 "L'economia della Puglia" Sede di Bari
- 13 Giugno Appuntamenti Presentazione del rapporto annuale sul 2022 "L'economia della Provincia autonoma di Trento" Filiale di Trento
- 13 Giugno Appuntamenti Presentazione del rapporto annuale sul 2022 "L'economia della Provincia autonoma di Bolzano" Filiale di Bolzano
- 14 Giugno Appuntamenti Presentazione del rapporto annuale sul 2022 "L'economia della Calabria" Filiale di Catanzaro