Banca d'Italia - home page
Go to the english version Cerca nel sitoNotizie in primo piano
Notizie
- 16 agosto 2022 Il nuovo Statuto della Banca d'Italia - 4 agosto 2022 Il 4 agosto 2022, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il nuovo Statuto della Banca d'Italia. Le principali innovazioni riguardano il recepimento dell'innalzamento dal 3 al 5 per cento del limite di partecipazione al...
- 12 agosto 2022 Newsletter sulla Cooperazione tecnica internazionale, n. 18 È disponibile il diciottesimo numero della International Technical Cooperation Newsletter. Si tratta di una pubblicazione a cadenza semestrale, redatta in lingua inglese, che illustra le attività di cooperazione tecnica svolte dalla Banca...
- 10 agosto 2022 Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia - 2° trimestre 2022 Si pubblica il "Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia", relativo al 2° trimestre 2022. L'indagine riguarda l'andamento recente e le prospettive a breve termine del mercato degli immobili residenziali ed è condotta...
- 4 agosto 2022 Rapporto Facilitating increased adoption of payment versus payment (PvP) - consultazione pubblica Il Committee on Payments and Market Infrastructures (CPMI) ha dato avvio a una consultazione pubblica relativa al rapporto Facilitating increased adoption of payment versus payment (PvP), per il quale si attendono commenti entro il termine del 30...
- 2 agosto 2022 Rilevazione sull'IT nel settore bancario italiano. Profili tecnologici e di sicurezza - anno 2021 La Rilevazione sull'IT nel settore bancario italiano. Profili tecnologici e di sicurezza - anno 2021 è stata pubblicata sul sito CIPA (Convenzione Interbancaria per l'Automazione). La Rilevazione, curata annualmente dalla CIPA in collaborazione...
- 2 agosto 2022 Adozione della Guida nazionale TIBER-IT per i test avanzati di cybersicurezza per il settore finanziario italiano In relazione alla crescente sofisticazione e pervasività della minaccia cibernetica per il settore finanziario, la Banca d'Italia, la Commissione Nazionale per le società e la Borsa (Consob) e l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni...
Altri links
Comunicati Stampa
Banca d'Italia
- 11 agosto 2022 Cedola CCTeu con godimento dal 15.08.2022 al 15.02.2023 pdf 494.3 KB
- 11 agosto 2022 Esito dei collocamenti supplementari di titoli di Stato svolti nella giornata dell'11 agosto 2022 - BOT pdf 131.0 KB
- 10 agosto 2022 Risultati relativi alle aste di collocamento di titoli di Stato svolte nella giornata del 10 Agosto 2022 - BOT pdf 131.7 KB
- 5 agosto 2022 Indicatore eurocoin: luglio 2022 pdf 319.2 KB
BCE
Interventi e Interviste
Risorse in evidenza
- Approfondimenti Leggi notizia: 15 giugno 2022 Comunicazione della Banca d'Italia in materia di tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività
- Milano Hub
- Finanza sostenibile
- Focus Covid-19
- Problemi accesso finanziamenti Chiama il Numero verde 800 196969, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Dati accesso finanziamenti Leggi notizia: 13 gennaio 2022 Adesione alle misure di moratoria nazionali (data di riferimento: 31 dicembre 2021)
La Banca per immagini
Indagine sui bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2020
Indicatori
Inflazione
periodo: giugno 2021 - giugno 2022
- Italia
- +8,5%
- Area Euro
- +8,6%
Crescita del PIL
periodo: II trimestre 2022 - I trimestre 2022
- Italia
- +1,0%
- Area Euro
- +0,6%
Cambi
data: 16 agosto 2022
- USD
- 1,0131
- YEN
- 136,11
Tassi BCE
Effettivo dal 27 luglio 2022
- Operazioni di rifinanziamento principali
- 0,50%
Altri links
Focus
Cambio in euro delle banconote ucraine (hryvnia) a beneficio delle persone sfollate provenienti dall'Ucraina
Il Consiglio dell'Unione Europea ha emanato il 19 aprile 2022 una Raccomandazione che invita gli Stati membri a istituire schemi nazionali che consentano il cambio delle banconote ucraine (hryvnia) alle persone sfollate dall'Ucraina.
Carte di pagamento online e sicurezza
In questa sezione si forniscono informazioni e chiarimenti sulle nuove misure di sicurezza previste per i pagamenti effettuati on line con carte di pagamento per operazioni di commercio elettronico. Tali misure producono benefici sia per coloro che effettuano il pagamento sia per gli esercenti che lo ricevono; per questo motivo è importante rafforzare la conoscenza sul loro funzionamento e corretto utilizzo.
Sandbox regolamentare
La sandbox regolamentare è un ambiente controllato dove imprese del settore FinTech e operatori tradizionali possono testare, per un periodo di tempo limitato, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi nel settore finanziario, creditizio, assicurativo.
La vigilanza sul sistema bancario e finanziario
La vigilanza fornisce una serie di servizi direttamente ai cittadini. In tale ambito, l’Istituto si occupa degli esposti presentati dai cittadini, gestisce le segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario e Finanziario, pubblica informazioni sui soggetti non legittimati allo svolgimento di attività bancaria e finanziaria in Italia.
Provvedimenti sanzionatori
Questa sezione riporta i provvedimenti sanzionatori adottati dalla Banca d'Italia; la loro pubblicazione avviene in forma elettronica su questo sito web, di norma dopo la notifica agli interessati.
I Servizi online della Banca d'Italia
Servizi online è la piattaforma che consente di accedere ad alcuni servizi della Banca d'Italia con lo smartphone, il tablet o il personal computer. È sufficiente utilizzare questo link o andare nella sezione "Servizi al cittadino" e cliccare su "Servizi online", scegliendo il servizio di cui si ha bisogno.
"L'Economia per tutti", il Portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia
L'Economia per tutti è il portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia. Orientarsi nella gestione del denaro e nelle scelte finanziarie è ora più semplice.
Canale FinTech
Canale Fintech è il punto di contatto con il quale gli operatori possono dialogare in modo rapido e informale con la Banca d'Italia presentando progetti nel campo dei servizi finanziari e di pagamento basati su tecnologie innovative o proponendo soluzioni tecnologiche indirizzate a banche e intermediari finanziari.
Filiali sul territorio
La Banca d'Italia è presente sul territorio con Filiali insediate nei capoluoghi regionali e in alcuni capoluoghi di provincia. Le Filiali curano il servizio di tesoreria dello Stato; svolgono compiti in materia di vigilanza bancaria e finanziaria, circolazione monetaria e sistema dei pagamenti; sono impegnate in attività di analisi economica e di rilevazione statistica a livello locale.
Cooperazione tecnica internazionale
La Banca d'Italia condivide le proprie conoscenze ed esperienza con le Banche centrali e autorità finanziarie dei paesi emergenti, offrendo attività di formazione del personale e consulenza tecnica.
Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia
La UIF, istituita presso la Banca d’Italia in posizione di autonomia e indipendenza, è l’autorità incaricata di acquisire i flussi finanziari e le informazioni riguardanti ipotesi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo; di dette informazioni effettua l’analisi finanziaria e valuta la rilevanza ai fini della collaborazione con gli organi investigativi e l’autorità giudiziaria.
Collezione d'arte della Banca d'Italia
Mettendo in rete la propria Collezione d’arte la Banca d'Italia ha voluto offrire al vasto pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare gli elementi di maggior pregio del proprio patrimonio artistico. Una patrimonio prezioso e vario, costituitosi nel tempo attraverso acquisizioni successive e che copre oggi un vasto arco temporale e diversificate aree geografiche.
Agenda
- 19 Agosto Pubblicazioni Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull'estero Roma
- 22 Agosto Statistiche Le riserve ufficiali e la liquidità in valuta estera dell'Italia Roma
- 26 Agosto Statistiche Moneta e altre informazioni sul bilancio delle IFM residenti in Italia Roma
- 31 Agosto Statistiche Tavole mensili di Banche e istituzioni finanziarie: finanziamenti e raccolta per settori e territori Roma
- 5 Settembre Comunicati Stampa €-coin Roma
- 5 Settembre Statistiche Ita-coin Roma
- 7 Settembre Statistiche Le riserve ufficiali della Banca d'Italia Roma
- 7 Settembre Statistiche Gli aggregati di bilancio della Banca d'Italia Roma
- 8 Settembre Appuntamenti Riunione di politica monetaria del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea Francoforte