Banca d'Italia - home page
Go to the english version Cerca nel sitoNotizie in primo piano
Notizie
- 20 marzo 2023 25-26 marzo 2023: "XXXI edizione delle Giornate FAI di primavera" Sabato 25 e domenica 26 marzo la Banca d'Italia partecipa alla XXXI edizione delle Giornate FAI di Primavera, tenendo aperte al pubblico: la filiale di Brescia (Palazzo Onofri), corso Martiri della Libertà 19 sabato: 10.00-17.00domenica:...
- 17 marzo 2023 Provvedimento di Designazione del sistema TARGET-Banca d'Italia ai sensi del D.Lgs. n. 210 del 2001 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Provvedimento di Designazione del sistema TARGET-Banca d'Italia e di revoca della designazione del sistema TARGET2-Banca d'Italia ai sensi del D.Lgs. n. 210 del 2001. Il Provvedimento mira ad...
- 16 marzo 2023 Intervento di Giuseppe Siani al Comitato Pri.Banks Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria, è intervenuto sul tema "Il sistema delle Less significant Institutions (LSI): profili di rischio e priorità di vigilanza" in occasione della riunione congiunta del...
- 16 marzo 2023 Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" - 16 marzo 2023 Sono pubblicati oggi quattro nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1404-1407) e cinque nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 748-752).
- 16 marzo 2023 Il tasso di trasformazione della liquidità delle banche: determinanti e effetti sull'erogazione del credito La Banca d'Italia pubblica oggi "Il tasso di trasformazione della liquidità delle banche: determinanti e effetti sull'erogazione del credito", il nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento". Il lavoro esamina...
- 9 marzo 2023 Palazzo Koch apre ai cittadini. Riprendono le visite guidate alla sede della Banca d'Italia Da sabato 18 marzo sarà possibile visitare Palazzo Koch, la sede della Banca d’Italia a Roma. L'apertura del Palazzo avverrà di norma un sabato al mese secondo il calendario disponibile, insieme a tutte le informazioni utili, sul...
Altri links
Comunicati Stampa
Banca d'Italia
- 15 marzo 2023 Esito dei collocamenti supplementari di titoli di Stato svolti nella giornata del 15 Marzo 2023 - BTP pdf 141.5 KB
- 15 marzo 2023 Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all'inflazione europea con cedola avente inizio godimento 15.09.2022 e scadenza 15.03.2023 pdf 150.3 KB
- 14 marzo 2023 Risultati relativi alle aste di collocamento di titoli di Stato svolte nella giornata del 14 Marzo 2023 - BTP pdf 235.0 KB
- 13 marzo 2023 Cedola CCTeu con godimento dal 15.03.2023 al 15.09.2023 pdf 422.4 KB
BCE
Interventi e Interviste
Risorse in evidenza
- È vero che? Leggi notizia: 7 dicembre 2022 È vero che sul sito della Banca d'Italia è irraggiungibile la pagina sulla moneta elettronica?
- Approfondimenti Leggi notizia: 15 giugno 2022 Comunicazione della Banca d'Italia in materia di tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività
- Milano Hub
- Finanza sostenibile
- Focus Covid-19
- Problemi accesso finanziamenti Chiama il Numero verde 800 196969, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
La Banca per immagini
Estratto video dell'intervento del Governatore Ignazio Visco al 29° Congresso ASSIOM FOREX
Indicatori
Inflazione
periodo: febbraio 2023 - febbraio 2022
- Italia
- +9,8%
- Area Euro
- +8,5%
Crescita del PIL
periodo: IV trimestre 2022 - III trimestre 2022
- Italia
- -0,1%
- Area Euro
- 0,0%
Cambi
data: 20 marzo 2023
- USD
- 1,0717
- YEN
- 140,77
Tassi BCE
Fino al 21 marzo 2023
- Operazioni di rifinanziamento principali
- 3,00%
Dal 22 marzo 2023
- Operazioni di rifinanziamento principali
- 3,50%
Altri links
Focus
Sandbox regolamentare
La sandbox regolamentare è un ambiente controllato dove imprese del settore FinTech e operatori tradizionali possono testare, per un periodo di tempo limitato, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi nel settore finanziario, creditizio, assicurativo.
La vigilanza sul sistema bancario e finanziario
La vigilanza fornisce una serie di servizi direttamente ai cittadini. In tale ambito, l’Istituto si occupa degli esposti presentati dai cittadini, gestisce le segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario e Finanziario, pubblica informazioni sui soggetti non legittimati allo svolgimento di attività bancaria e finanziaria in Italia.
Autorizzazioni all'accesso al mercato bancario e finanziario
La Banca d'Italia autorizza l'accesso al mercato di soggetti che intendono svolgere attività bancarie e finanziarie riservate e che sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge, per perseguire obiettivi di tutela della gestione sana e prudente degli intermediari, stabilità complessiva, efficienza e competitività del sistema finanziario.
Provvedimenti sanzionatori
Questa sezione riporta i provvedimenti sanzionatori adottati dalla Banca d'Italia; la loro pubblicazione avviene in forma elettronica su questo sito web, di norma dopo la notifica agli interessati.
I Servizi online della Banca d'Italia
Servizi online è la piattaforma che consente di accedere ad alcuni servizi della Banca d'Italia con lo smartphone, il tablet o il personal computer. È sufficiente utilizzare questo link o andare nella sezione "Servizi al cittadino" e cliccare su "Servizi online", scegliendo il servizio di cui si ha bisogno.
"L'Economia per tutti", il Portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia
L'Economia per tutti è il portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia. Orientarsi nella gestione del denaro e nelle scelte finanziarie è ora più semplice.
Canale FinTech
Canale Fintech è il punto di contatto con il quale gli operatori possono dialogare in modo rapido e informale con la Banca d'Italia presentando progetti nel campo dei servizi finanziari e di pagamento basati su tecnologie innovative o proponendo soluzioni tecnologiche indirizzate a banche e intermediari finanziari.
Filiali sul territorio
La Banca d'Italia è presente sul territorio con Filiali insediate nei capoluoghi regionali e in alcuni capoluoghi di provincia. Le Filiali curano il servizio di tesoreria dello Stato; svolgono compiti in materia di vigilanza bancaria e finanziaria, circolazione monetaria e sistema dei pagamenti; sono impegnate in attività di analisi economica e di rilevazione statistica a livello locale.
Cooperazione tecnica internazionale
La Banca d'Italia condivide le proprie conoscenze ed esperienza con le Banche centrali e autorità finanziarie dei paesi emergenti, offrendo attività di formazione del personale e consulenza tecnica.
Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia
La UIF, istituita presso la Banca d’Italia in posizione di autonomia e indipendenza, è l’autorità incaricata di acquisire i flussi finanziari e le informazioni riguardanti ipotesi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo; di dette informazioni effettua l’analisi finanziaria e valuta la rilevanza ai fini della collaborazione con gli organi investigativi e l’autorità giudiziaria.
Collezione d'arte della Banca d'Italia
Mettendo in rete la propria Collezione d’arte la Banca d'Italia ha voluto offrire al vasto pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare gli elementi di maggior pregio del proprio patrimonio artistico. Una patrimonio prezioso e vario, costituitosi nel tempo attraverso acquisizioni successive e che copre oggi un vasto arco temporale e diversificate aree geografiche.
Agenda
- 21 Marzo Statistiche Le riserve ufficiali e la liquidità in valuta estera dell'Italia Roma
- 21 Marzo Statistiche Indicatori di solidità finanziaria Roma
- 21-23 Marzo Appuntamenti Vice Direttrice Generale Alessandra Perrazzelli partecipa a Forum ABILab 2023 - Next Generation Banking Milano, Piazza Gae Aulenti
- 22 Marzo Pubblicazioni Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull'estero Roma
- 22 Marzo Statistiche Titoli di debito Roma
- 23-24 Marzo Convegni Conferenza su ESG e cambiamento climatico: sfide per la regolamentazione e vigilanza del settore bancario Firenze
- 24 Marzo Pubblicazioni Il mercato del lavoro: dati e analisi Roma
- 27 Marzo Statistiche Moneta e altre informazioni sul bilancio delle IFM residenti in Italia Roma
- 29 Marzo Appuntamenti Riunione non di politica monetaria del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea Francoforte