Chi siamo

La Banca d'Italia in parole semplici

La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana ed è regolata da norme nazionali ed europee. È parte integrante dell'Eurosistema, composto dalle banche centrali dell'area euro e dalla Banca centrale europea, e persegue finalità di interesse generale nel settore monetario e finanziario, tra cui il mantenimento della stabilità dei prezzi e la stabilità del sistema finanziario. In Europa, la Banca d'Italia è autorità nazionale nel Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism) e nel Meccanismo di risoluzione unico (Single Resolution Mechanism).

La sua indipendenza, garantita da normative nazionali ed europee, è essenziale per l'efficacia e l'imparzialità delle sue attività istituzionali, accompagnata da stringenti doveri di trasparenza verso Governo, Parlamento e cittadini.

La Banca d'Italia è un'organizzazione di circa 6.800 persone con competenze multidisciplinari e utilizza risorse tecnologiche e finanziarie per svolgere al meglio le proprie funzioni. I compiti e gli obiettivi dell'azione della Banca sono descritti con maggiore dettaglio nella Relazione sulla gestione e sulla sostenibilità.

  • La Banca d'Italia fu istituita nel 1893 nell'ambito di una riorganizzazione complessiva degli istituti di emissione. Nel 1926 divenne l'unico istituto autorizzato a emettere banconote e le furono assegnati poteri di vigilanza sulle altre banche, successivamente ampliati e potenziati con la legge bancaria del 1936, che riconobbe la Banca come istituto di diritto pubblico.

  • Le principali funzioni della Banca d'Italia sono dirette ad assicurare la stabilità monetaria e la stabilità finanziaria, requisiti indispensabili per un duraturo sviluppo dell'economia. La governance della Banca si basa sui principi di autonomia e indipendenza, riconosciuti sia a livello europeo che nazionale, e sanciti dallo Statuto.

  • La struttura della Banca d'Italia riflette le sue tre dimensioni operative: internazionale, nazionale e locale. L'Amministrazione Centrale definisce e attua gli indirizzi strategici, gestionali e operativi; l'organizzazione territoriale è articolata in Filiali, presenti nei capoluoghi regionali e in alcune province; all'estero è presente con Delegazioni, uffici di rappresentanza e Addetti finanziari presso alcune rappresentanze diplomatiche.

  • L'Eurosistema è il sistema di banche centrali dell'area dell'euro responsabile dell'attuazione della politica monetaria unica e comprende la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali dei Paesi dell'Unione europea che hanno adottato l'euro (Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna).

  • La Banca assume il proprio personale attraverso concorsi pubblici, aperti a tutti i cittadini dell'Unione Europea che soddisfano i requisiti specificati nel bando. Nell'esercizio delle proprie funzioni, i dipendenti seguono i principi generali stabiliti in un codice etico, che riflette la natura pubblica dell'Istituto e l'importanza degli interessi ad esso affidati.

  • La Banca d'Italia offre un'esperienza professionale unica al servizio del Paese e dell'Europa, consentendo di sviluppare competenze tecnico-specialistiche, capacità di lavoro in team, orientamento ai risultati e un metodo fondato su analisi rigorose. Al suo interno, la Banca promuove la diversità, un ambiente inclusivo e il benessere lavorativo, adottando misure per favorire l'equilibrio tra vita e lavoro.

  • I cambiamenti climatici, il degrado ambientale e le relative politiche di contrasto possono influenzare l'economia e la finanza ponendo rischi fisici e di transizione. Anche le condizioni sociali e la gestione delle imprese possono generare rischi e opportunità. Le banche centrali, nei limiti del loro mandato, supportano la resilienza del sistema finanziario e la transizione verso la sostenibilità. Da tempo la Banca d'Italia integra questi obiettivi nelle sue funzioni e analizza i rischi ESG a livello nazionale e internazionale.

  • Le tecnologie dell'informazione sono fondamentali per cittadini, imprese e istituzioni, influenzando anche il settore finanziario con la digitalizzazione di servizi e abitudini. Tuttavia, ciò aumenta l'esposizione al rischio cibernetico, come errori, malfunzionamenti, frodi e attacchi informatici. La Banca d'Italia e le autorità competenti lavorano per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento del sistema finanziario anche in presenza di questo tipo di rischi.

  • In questa sezione sono disponibili informazioni concernenti la compliance per l'etica e la prevenzione della corruzione, la trasparenza e la protezione dei dati personali, con l'indicazione dei rispettivi Responsabili.

  • La Banca d'Italia gestisce un vasto patrimonio immobiliare su tutto il territorio nazionale. Nella gestione immobiliare un ruolo primario riveste la conservazione e la valorizzazione degli immobili. La Banca infatti pone attenzione al valore non solo economico, ma anche culturale espresso dal suo patrimonio immobiliare, in larga parte costituito da beni connotati da tratti di unicità storico - architettonica.

  • L'Archivio storico della Banca d'Italia (ASBI) rappresenta una delle fonti principali per le ricerche sulla storia economica e bancaria italiana degli ultimi due secoli. Conserva documenti fondamentali sulla politica economica e monetaria, sul sistema bancario, la storia industriale, le economie locali e le relazioni economiche internazionali. Costituisce, inoltre, una fonte di rilievo per ricerche a carattere biografico, storico-politico e di architettura.

  • La Biblioteca della Banca d'Italia fu costituita nel 1894 e suddivisa in due sezioni: quella economica e quella giuridica; negli anni trenta le due sezioni si separarono dando vita alla Biblioteca economica - specializzata in materie bancarie, finanziarie ed economiche in generale e successivamente intitolata a Paolo Baffi, Governatore dal 1975 al 1979 - e alla Biblioteca giuridica, specializzata in diritto bancario e finanziario e intitolata a Pietro De Vecchis, Avvocato Generale dal 1994 al 1997.

  • Il Bilancio d'esercizio della Banca d'Italia è approvato dall'Assemblea ordinaria dei partecipanti entro i termini stabiliti dallo Statuto. La Banca pubblica anche le situazioni contabili mensili riferite ai relativi aggregati patrimoniali.

  • La Banca applica la normativa sul procedimento amministrativo e sull'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge n. 241/1990 e successive modifiche. Per ciascuna tipologia di procedimento amministrativo sono individuati il termine di conclusione e l'unità organizzativa responsabile. Gli interessati possono ottenere informazioni sui procedimenti in corso che li riguardano contattando la Struttura responsabile, anche tramite i canali telematici indicati nella sezione Contatti del sito.

  • Come altre autorità indipendenti, la Banca d'Italia svolge funzioni amministrative attraverso procedimenti che portano all'adozione di specifici provvedimenti. In questa sezione si trovano anche gli Accordi di collaborazione e i Protocolli d'intesa stipulati con altri enti per lo svolgimento delle rispettive funzioni.

  • La Banca rende disponibili informazioni sulle proprie partecipazioni in società non quotate. Per ciascuna di queste sono riportati, dopo l'approvazione dei bilanci, i dati relativi alla misura della partecipazione, ai risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi, al numero dei rappresentanti della Banca negli organi sociali e al loro compenso annuo individuale.

  • La Banca pubblica l'elenco degli incarichi di consulenza e collaborazione professionale conferiti a professionisti esterni. L'elenco è suddiviso in due sezioni: consulenze e collaborazioni professionali. Queste ultime si distinguono tra incarichi previsti per obbligo di legge e altri incarichi. Per i principali tipi di incarico sono fornite informazioni sulle prestazioni richieste.

  • La sezione contiene informazioni sulle procedure di affidamento previste dal d.lgs. n. 36/2023 e sui relativi provvedimenti della Banca d'Italia. Dal 1° gennaio 2019, bandi, avvisi e documenti della Banca sono disponibili solo sul Portale Gare Telematiche.

Argomenti Correlati

  • Interventi e interviste del Governatore

    Tutti gli interventi e le interviste rilasciate dal Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta.

  • Pubblicazioni

    Le pubblicazioni della Banca d'Italia riflettono le attività svolte dall'Istituto e sono a carattere economico-finanziario, storico e giuridico.

  • Statistiche

    Le informazioni statistiche sono elaborate e diffuse seguendo gli standard internazionali. Molte statistiche sono disponibili anche qui

  • Compiti

    Le principali funzioni della Banca d'Italia sono dirette ad assicurare la stabilità monetaria e finanziaria, requisiti indispensabili per un duraturo sviluppo dell'economia