La Banca d'Italia offre la possibilità ai ricercatori che presentano un progetto di ricerca di svolgere elaborazioni su un ampio set di microdati raccolti nell'ambito delle proprie funzioni.
Presentazione del progetto di ricerca
Il processo da seguire per presentare un progetto di ricerca è il seguente:
- consultare l'elenco degli archivi di dati granulari messi a disposizione dal Research Data Center (RDC);
- individuare i dati di interesse e verificarne la coerenza con gli obiettivi del proprio progetto di ricerca;
- scegliere lo strumento per effettuare le elaborazioni: il sistema di elaborazione a distanza REX e/o l'accesso ai dati tramite il laboratorio presso la sede romana della Banca d'Italia (labBI);
- per utilizzare i microdati bancari nel laboratorio labBI, verificare la presenza del proprio ente di affiliazione (università e/o ente di ricerca) nell'elenco di quelli già autorizzati o promuovere presso il proprio ente l'adesione all'accordo di accesso ai microdati bancari (allegato A);
ATTENZIONE: nel caso di richiesta di accesso ai microdati bancari, assicurarsi di aver provveduto al punto 4 prima di procedere ulteriormente
- compilare il modulo per l'accesso ai microdati (allegato B), prestando particolare attenzione al contenuto della proposta di ricerca, firmarlo e inviarlo all'indirizzo ricerca.microdati@bancaditalia.it, allegando copia di un documento di identità;
- solo nel caso si desideri associare agli archivi del RDC altri dati proprietari non riservati, compilare e inviare l'apposito modulo (allegato C).
Valutazione e avvio del progetto di ricerca
Se la richiesta rispetta i requisiti e la formulazione del progetto è coerente con i contenuti dell'archivio scelto, il RDC concede l'accesso ai microdati. L'avvenuta approvazione (valida per 24 mesi, rinnovabile) viene comunicata esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo, assieme alle indicazioni sullo strumento di elaborazione prescelto.
Consegna degli output elaborati
Ciascun output elaborato dal ricercatore viene controllato e rilasciato dal RDC a condizione che non violi le regole a presidio della confidenzialità delle informazioni; il rispetto delle norme minime contenute nelle apposite regole (allegato D) favorisce il rilascio degli output.
Segnalazione della fonte nei lavori prodotti
Al fine di consentire la raccolta del materiale bibliografico derivante dall'utilizzo dei microdati, a progetto ultimato l'autore è tenuto a compilare la scheda di segnalazione. La policy di citazione della fonte nelle pubblicazioni viene riportata nelle pagine relative ai singoli archivi disponibili. Si sottolinea che il ricercatore non può coinvolgere in alcun modo la Banca d'Italia, essendo l'utilizzo dei dati sotto la sua piena e sola responsabilità.
Contatti
Per assistenza o ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo ricerca.microdati@bancaditalia.it.