Principali articoli su riviste internazionali
- "The world needs a better cross-border payments network", Financial Times, 2023.
- "I consumatori traggono benefici dalle fusioni? Un'analisi delle operazioni realizzate nel mercato dei depositi bancari in Italia", con D. Focarelli, "The American Economic Review", Vol. 93, N. 4, settembre 2003, pp. 1152-1172 (pubblicato anche in Banca d'Italia, Tema di Discussione N. 448, luglio 2002).
- "The Interaction between Capital Requirements and Monetary Policy" (2014), con Paolo Angelini e Stefano Neri, "Journal of Money, Credit and Banking", Vol. 46, N. 6, pp. 1073-1112, settembre 2014.
- "Do Mergers Improve Information? Evidence From the Loan Market" con Fabiano Schivardi e Matthew Shum, "The Journal of Money, Credit and Banking", Vol. 41, N. 4, giugno 2009, pp. 673-709 (pubblicato anche come Working Paper N. 4961, CEPR, London).
- "Why do companies go public? An Empirical Analysis", con M. Pagano e L. Zingales, "Journal of Finance", Vol. LIII, N. 1, febbraio 1998.
- "The Coordination of Micro and Macro-Prudential Supervision in Europe", con Piergiorgio Alessandri, "European Economy", marzo 2016.
- "Consolidation and Efficiency in the Financial Sector: A Review of the International Evidence", con D. Amel, C. Barnes e C. Salleo, "Journal of Banking and Finance", Vol. 28, N. 10, gennaio 2004 (pubblicato anche come Working Paper 2002-47, Board of Governors, Federal Reserve System).
- "The Stability of the Relation between the Stock Market and Macroeconomic Forces", in "Economic Notes", Vol. 31, N. 3, marzo 2001 (pubblicato anche in Banca d'Italia, Tema di Discussione N. 393, 2003).
- "Will A Common European Monetary Policy Have Asymmetric Effects?", con L. Guiso, A. K. Kashyap e D. Terlizzese, in "Economic Perspectives", Federal Reserve Bank of Chicago, Vol. 23, N. 4, novembre 1999, pp. 56-75 (pubblicato anche in Banca d'Italia, Tema di Discussione N. 384, 2000).
- "Why do Banks Merge?", con D. Focarelli e C. Salleo, "Journal of Money, Credit and Banking", Vol. 34, N. 4, novembre 2002, pp. 1047-1066 (pubblicato anche in Banca d'Italia, Tema di Discussione N. 361, 1999).
- "Tipo, commissioni e performance dei fondi azionari italiani", con R. Cesari, "Journal of Banking and Finance", Vol. 26, 2002, pp. 99-126 (pubblicato anche in Banca d'Italia, Tema di Discussione N. 325, 1998).
- "The stock market as a source of capital: some lessons from initial public offerings in Italy", con M. Pagano e L. Zingales, "European Economic Review", N. 40, 1996, pp. 1057-1069.
- "Les interactions négatives entre banques et états", con P. Angelini e G. Grande, "Revue d'économie financière N. 111", 2013/3, pp.19-62.
- "La previdenza complementare in Italia: caratteristiche, sviluppo e opportunità per i lavoratori", con R. Cesari e G. Grande, "Giornale degli Economisti e Annali di Economia", Vol. 67, N. 1, Marzo 2008, pp. 21-73, (pubblicato anche in Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza N. 8, 2007).
Volumi e monografie
- "Le nuove regole sulla liquidità e la politica monetaria", in Andrea Resti (a cura di), "Liquidità e nuove regole sulle banche: calibrazione e impatti", Collana ARIME, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp.57-66.
- "The impact of sovereign credit risk on bank funding conditions", in "CGFS Papers N. 43", Banca dei Regolamenti Internazionali, Basilea, luglio 2011 (Rapporto del Working Group on Sovereign Risk and Bank Funding Conditions, costituito presso il Committee on the Global Financial System).
- "La prociclicità del sistema finanziario: lezioni dalla crisi", con Paolo Angelini (coordinatore) in Banca d'Italia, "Questioni di Economia e Finanza della Banca d'Italia", N. 44, aprile 2009.
- "Geneva Reports on the World Economy, N. 9: International Financial Stability", con Roger Ferguson, Phillip Hartman e Richard Portes, pubblicato da "International Center for Monetary and Banking Studies (ICMB)" e "Centre for Economic Policy Research (CEPR)", novembre 2007.
- "Il sistema finanziario e il Mezzogiorno. Squilibri strutturali e divari finanziari", con Luigi Cannari, Cacucci Editore, Bari, 2006.
- "Il sistema bancario italiano negli anni Novanta. Gli effetti di una trasformazione", Il Mulino, Bologna, 2005.
- "La previdenza complementare in Italia: caratteristiche, sviluppo e opportunità per i lavoratori" (2007), con Riccardo Cesari e Giuseppe Grande, in Banca d'Italia, "Questioni di Economia e Finanza della Banca d'Italia", N. 8, Maggio 2007.
- "The Recent Behaviour of Financial Market Volatility, Bank for International Settlements, Economic Paper N. 29", Bank for International Settlements, agosto 2006 (Rapporto dello Study Group costituito presso il Committee on the Global Financial System).
Altri principali lavori
- "21st Century cash: Central banking, Technological innovation and digital currencies", pubblicato nel volume "Do we need central bank digital currencies? Economics, technology and psychology", edited by Ernest Gnan and Donato Masciandaro, 2018.
- "Perché gli intermediari finanziari cartolarizzano le loro attività? L'evidenza di banche di oltre cento paesi prima della crisi finanziaria", con A. F. Pozzolo, in Banca d'Italia, "Tema di discussione N. 1183", Luglio 2018.
- "On the special role of macroprudential policy in the euro area", in "Putting Macroprudential Policy to Work", DNB Occasional Studies, Vol. 12-7, 2014, pp. 138-158.
- "La gestione delle politiche prudenziali in tempi di stagnazione economica", con P. Alessandri, in Banca d'Italia, "Questioni di Economia e Finanza", N. 300, dicembre 2015.
- "Why banks and supervisors must act now", con Mark Carney, Financial Times, luglio 2011.
- "La transizione verso un sistema finanziario più stabile", in "Quaderni dell'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa", N. 287, marzo 2015.
- "Crescita economica e finanziamento delle imprese", in Rivista AIAF online, Giappichelli, fascicolo 94, 2015, pp. 51-60.
- "Imprese: una finanza diversa è possibile", SACE MAG, N. 2, 2014.
- "Le interazioni negative tra banche e sovrani", con P. Angelini e G. Grande, in Banca d'Italia, "Questioni di Economia e Finanza", N. 213, gennaio 2014.
- "Banche, Finanza, Crescita", relazione al Convegno SADIBA 37, in "Quaderni dell'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa", N. 273, marzo 2013.
- "La pro-ciclicità della regolamentazione sul capitale: è un problema?", con P. Angelini, A. Enria, S. Neri e M. Quagliariello, in Banca d'Italia, "Questioni di Economia e Finanza", N. 74, ottobre 2010.
- "Domanda e Offerta di Credito in Italia durante la crisi finanziaria", con Federico Maria Signoretti, in Banca d'Italia, "Questioni di Economia e Finanza", N. 63, aprile 2010.
- "Una valutazione delle misure di sostegno al settore finanziario", con T. Faeh, G. Grande, C. Ho, M. King, A. Levy, F.M. Signoretti, M. Taboga e A. Zaghini, in Banca d'Italia, "Questioni di Economia e Finanza", N. 47, luglio 2009.
- "Evoluzione del sistema bancario e finanziamento dell'economia nel Mezzogiorno, Moneta e Credito", in Moneta e Credito, Vol. LVI, N. 222, aprile 2012 (pubblicato anche in Banca d'Italia, "Tema di Discussione N. 467", marzo 2003).
- "La trasformazione del sistema bancario italiano e i suoi effetti sulle imprese e sui risparmiatori", con D. Focarelli, (relazione al convegno "Quarant'anni di Economia a Verona"), in "Banche e Banchieri", N. 4, 2002.
- "Il sistema bancario italiano nell'area dell'euro", con L. Gambacorta e G. Gobbi, in "Bancaria", Vol. 57, N. 3, 2001, pp. 21-32.
- "Determinanti e conseguenze delle acquisizioni e fusioni bancarie. Un'analisi empirica (1984-1996)" con D. Focarelli e C. Salleo, in "Banca Impresa Società, Rivista quadrimestrale", N. 1, aprile 1999, pp. 63-92.
- "La congiuntura creditizia in Italia", relazione al Convegno SADIBA 26, in "Quaderni dell'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa", N. 198, marzo 2003.
- "Le banche e i servizi finanziari alle imprese (relazione al Convegno SADIBA 25), Quaderni dell'Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa", N. 185, marzo 2002.
- "C'è un Equity Premium Puzzle in Italia? Uno sguardo ai rendimenti delle attività finanziarie, al consumo e alla struttura finanziaria nell'ultimo secolo?", con Roberto Violi, in Banca d'Italia, "Tema di Discussione N. 353", giugno 1999.
- "Portafogli gestiti e tassi di rendimento: alcune considerazioni", con R. Cesari, in "Bancaria", N. 1, 1998, pp.84-90.
- "Innovazioni strutturali nel mercato azionario: gli effetti della contrattazione continua", con C. Impenna e P. Maggio, in "Rapporto IRS sul mercato azionario", Istituto per la Ricerca Sociale, Milano (pubblicato anche in Banca d'Italia, "Tema di Discussione N. 248", 1995).
- "La volatilità dei corsi dei CCT e i coefficienti patrimoniali del Comitato di Basilea", con F. Drudi, in "il Risparmio", N. 3, 1994.
- "I tassi d'interesse reali: l'esperienza degli ultimi trent'anni" (1960-1992), con A. Levy, in "L'alto prezzo del danaro", P. Ciocca e G. Nardozzi (ed.), Laterza, Bari, 1993 (pubblicato anche su "Bancaria", N. 4, 1994).
- "Privatizzare: come? Spunti da una ricognizione comparata dei casi inglese e francese", con S. Chiri, in Banca d'Italia, "Tema di discussione N. 198", 1993.
- "Rischio di tasso d'interesse e coefficienti patrimoniali: un'applicazione di modelli multifattoriali", con F. Drudi, "Finanza, Imprese e Mercati", il Mulino, N. 3, 1992.
- "Rischio di tasso d'interesse e coefficienti patrimoniali: un'analisi dei regolamenti SIM", con F. Drudi, in Banca d'Italia, "Tema di Discussione N. 180", 1992.
- "Il mercato finanziario italiano nel processo di integrazione economica europea", in "Il Risparmio", N. 5, settembre-ottobre 1992.
- "Gli effetti della quotazione internazionale: il caso delle azioni italiane a Londra, in Finanza, Imprese e Mercati", "Il Mulino", N. 3, dicembre 1991 (pubblicato anche in Banca d'Italia, "Tema di discussione N. 156", 1991).
- "La struttura fattoriale del mercato azionario italiano, in Ricerche applicate e modelli per la politica economica", Banca d'Italia, Vol. II, 1991.
- "Evoluzione e performance dei fondi comuni mobiliari italiani", con E. Zautzik, "Il rischio azionario e la Borsa", edito dal Centro Baffi dell'Università Bocconi (pubblicato anche in Banca d'Italia, "Tema di discussione N. 142", 1990).
- "Organizzazione ed efficienza del mercato azionario, in Economia, società e istituzioni", ottobre 1989.
- "Evoluzione recente del sistema finanziario italiano: effetti sull'allocazione del risparmio e sulla struttura dell'intermediazione finanziaria", Atti del Convegno "I gruppi plurifunzionali nelle strategie di mercato delle banche e delle assicurazioni", Trieste, novembre 1989.
- "Recent changes in the organization and regulation of capital markets in Italy", con C. Caranza e R. Pepe, in "Changes in the organization and regulation of capital markets, Bank for International Settlements", aprile 1987.
Temi di discussione
- "Politica monetaria e politica macroprudenziale", con Paolo Angelini e Stefano Neri, in Banca d'Italia, "Tema di Discussione N. 801", Marzo 2011. Pubblicato anche in "European Central Bank, Working Paper N. 1448", luglio 2012.
- "Perché gli intermediari finanziari cartolarizzano le loro attività? L'evidenza di banche di oltre cento paesi prima della crisi finanziaria", con Alberto Franco Pozzolo, in Banca d'Italia, "Tema di discussione N. 1183", luglio 2018.
- "The Causes and Consequences of Going Public", con Andrea Generale e Federico Maria Signoretti, "Mimeo", Banca d'Italia, ottobre 4-5, 2018.
- "How Interest Sensitive is Investment? Very (when the data are well measured)", con Luigi Guiso, Anil Kashyap e Daniele Terlizzese, ECB, dicembre 2001.