La vigilanza: cos'è e cosa fa
La Banca d'Italia svolge compiti di vigilanza bancaria e finanziaria nei confronti degli intermediari bancari e non bancari, che sono iscritti in appositi albi. Dal novembre del 2014 la vigilanza sulle banche è svolta nell'ambito del Meccanismo di vigilanza unico.
La vigilanza è organizzata in un Dipartimento con sede in Roma presso l'Amministrazione centrale dell'Istituto e in una rete di filiali.
L'attività di vigilanza si esplica - oltre che attraverso attività di controllo a distanza e accertamenti in loco, tesi a verificare il rispetto delle condizioni per l'esercizio dell'attività bancaria e finanziaria - anche mediante l'adozione di provvedimenti amministrativi. I provvedimenti più significativi che coinvolgono le banche sono le autorizzazioni, le sanzioni e i provvedimenti relativi alla gestione delle situazioni problematiche.
La vigilanza fornisce una serie di servizi direttamente ai cittadini. In tale ambito, l'Istituto riceve richieste di informazione e analizza le segnalazioni di irregolarità riguardanti intermediari vigilati, pubblica informazioni sui soggetti non legittimati allo svolgimento di attività bancaria e finanziaria in Italia e altri avvisi e comunicazioni di interesse generale. La vigilanza svolge inoltre analisi sul sistema bancario e finanziario.
La Banca d'Italia svolge compiti di vigilanza anche con finalità di tutela della clientela degli intermediari.
La Banca d'Italia rende conto delle modalità di svolgimento delle funzioni di vigilanza e informa il pubblico sui temi bancari e finanziari più rilevanti attraverso molteplici sedi e canali: rilevano in particolare la Relazione annuale e la Relazione sulla gestione e sulla sostenibilità.
I poteri di vigilanza trovano fondamento in un quadro regolamentare costituito da norme internazionali, comunitarie e nazionali.
In evidenza
- 4 luglio 2025 - Framework segnaletico di Vigilanza degli incidenti operativi o di sicurezza - Analisi orizzontale 2024
- 27 maggio 2025 - Piani d'azione sull'integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali delle LSI: stato di avanzamento e aggiornamento buone prassi
- 23 dicembre 2024 - Comunicazione al mercato in materia di sicurezza ICT
- 20 dicembre 2024 - Note di Stabilità finanziaria e vigilanza n. 43 - I tassi di recupero delle sofferenze nel 2023
- 28 novembre2024 - Note di Stabilità finanziaria e vigilanza n. 42 - Danger rate, il tema del rating come risk differentation driver
- 22 novembre 2024 - Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 2 - 2024. Nel corso del 2024 l'economia mondiale è cresciuta a ritmi modesti e le previsioni per il 2025 indicano un andamento ancora fiacco dell'attività, seppure con dinamiche differenziate tra le diverse aree geografiche. Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente e le forti tensioni geopolitiche continuano a rappresentare un fattore di rischio per la stabilità economica e finanziaria globale.
- 22 ottobre 2024 - Digital resilience in the Italian financial sector - documento di analisi della Banca d'Italia
- 22 luglio 2024 - Note di Stabilità finanziaria e vigilanza n. 41 - Analisi dell'impatto dell'attivazione del SyRB sulle quotazioni azionarie delle banche italiane
- 22 luglio 2024 - Note di Stabilità finanziaria e vigilanza n. 40 - I nuovi intermediari autorizzati nel 2021-2023: tendenze e modelli innovativi
- 13 giugno 2024 - Note di Stabilità finanziaria e vigilanza n. 39 - Un'analisi dei titoli di debito emessi e collocati in Italia
Tematiche rilevanti
Sezione di approfondimento
Argomenti Correlati
-
Stabilità finanziaria
L'ordinamento giuridico affida alla Banca d'Italia la responsabilità per la salvaguardia della stabilità del sistema finanziario nazionale.
-
Risoluzione e gestione delle crisi
In attuazione del quadro europeo sulla gestione delle crisi bancarie, la Banca d'Italia è stata incaricata di svolgere la funzione di Autorità nazionale di risoluzione (NRA).
-
Presentazione di esposti
La presentazione di un esposto consente al cliente di segnalare comportamenti che ritiene irregolari o scorretti da parte delle banche e degli intermediari finanziari o irregolarità nelle informazioni registrate in CR o nella CAI.
-
Provvedimenti rilevanti relativi ai soggetti sottoposti a vigilanza
La sezione riporta i provvedimenti rilevanti relativi ai soggetti sottoposti a vigilanza.