La vigilanza: cos'è e cosa fa
La Banca d'Italia svolge compiti di vigilanza bancaria e finanziaria nei confronti degli intermediari bancari e non bancari, che sono iscritti in appositi albi. Dal novembre del 2014 la vigilanza sulle banche è svolta nell'ambito del Meccanismo di vigilanza unico.
La vigilanza è organizzata in un Dipartimento con sede in Roma presso l'Amministrazione centrale dell'Istituto e in una rete di filiali.
L'attività di vigilanza si esplica - oltre che attraverso attività di controllo a distanza e accertamenti in loco, tesi a verificare il rispetto delle condizioni per l'esercizio dell'attività bancaria e finanziaria - anche mediante l'adozione di provvedimenti amministrativi. I provvedimenti più significativi che coinvolgono le banche sono le autorizzazioni, le sanzioni e i provvedimenti relativi alla gestione delle situazioni problematiche.
La vigilanza fornisce una serie di servizi direttamente ai cittadini. In tale ambito, l'Istituto riceve richieste di informazione e analizza le segnalazioni di irregolarità riguardanti intermediari vigilati, pubblica informazioni sui soggetti non legittimati allo svolgimento di attività bancaria e finanziaria in Italia e altri avvisi e comunicazioni di interesse generale. La vigilanza svolge inoltre analisi sul sistema bancario e finanziario.
La Banca d'Italia svolge compiti di vigilanza anche con finalità di tutela della clientela degli intermediari.
La Banca d'Italia rende conto delle modalità di svolgimento delle funzioni di vigilanza e informa il pubblico sui temi bancari e finanziari più rilevanti attraverso molteplici sedi e canali: rilevano in particolare la Relazione annuale e la Relazione sulla gestione e sulle attività della Banca d'Italia.
I poteri di vigilanza trovano fondamento in un quadro regolamentare costituito da norme internazionali, comunitarie e nazionali.
In evidenza
- 24 novembre 2023 - Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 2 - 2023. L'economia globale sta rallentando e le prospettive di crescita sono condizionate dalle forti tensioni geopolitiche e dalla decelerazione dell'attività economica in Cina. L'inflazione nei paesi avanzati è in calo ma ancora superiore agli obiettivi della politica monetaria, che permane restrittiva.
- 24 novembre 2023 - Note di Stabilità finanziaria e vigilanza n. 33 - Banche a rilevanza sistemica nazionale: analisi dei cluster per l'Italia
- 7-8 settembre 2023 - Tavole rotonde con banche e intermediari finanziari - Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali. Il 7 e l'8 settembre 2023 si sono svolte in Banca d'Italia due tavole rotonde, rispettivamente con le banche e gli altri intermediari finanziari vigilati, sui rischi climatici e ambientali. L'attualità e la pervasività di tali rischi richiede di mantenere alto il livello di attenzione e aperto il dialogo tra le autorità di vigilanza e gli enti vigilati, favorendo lo scambio di esperienze e la definizione di buone prassi.
- 16 agosto 2023 - Firmato l'accordo di cooperazione tra Consob, Banca d'Italia e l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari in Svizzera (FINMA). La Consob, la Banca d'Italia e l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari in Svizzera, hanno sottoscritto un accordo di cooperazione (MoU, Memorandum of Understanding) per agevolare lo svolgimento delle rispettive funzioni sui soggetti vigilati.
- 30 luglio 2023 - Stress test europeo 2023: intervista di Alessandra Perrazzelli. Si pubblica l'intervista rilasciata dalla Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia Alessandra Perrazzelli a Nicola Saldutti del Corriere della Sera.
- 28 luglio 2023 - Risultati dello stress test europeo del 2023. Sono stati pubblicati oggi i risultati del periodico esercizio di stress test condotto congiuntamente dall'Autorità Bancaria Europea (European Banking Authority, EBA) e dalla Banca Centrale Europea (BCE) sulle principali banche europee.
- 28 aprile 2023 - Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 1 - 2023. Nel primo trimestre dell'anno è proseguita la fase di debolezza dell'economia mondiale, ma emergono segnali di miglioramento. Le stime di crescita per il 2023 continuano a prefigurare un deciso rallentamento, ma meno marcato rispetto alle previsioni dello scorso autunno. Il ciclo economico risente delle pressioni inflazionistiche ancora elevate, del connesso rialzo dei tassi di interesse e delle tensioni geopolitiche.
- 19 aprile 2023 - Orientamenti di Vigilanza di tutela sul credito revolving. La Banca d'Italia ha pubblicato gli Orientamenti di vigilanza sul credito cd. "revolving" con l'obiettivo di richiamare l'attenzione degli intermediari sulle principali problematiche che caratterizzano questo comparto nella relazione con i clienti e promuovere comportamenti allineati alle regole e corretti nei confronti dei consumatori.