Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" e Newsletter della ricerca economica - 13 novembre 2019
Sono pubblicati oggi nove nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1243-1251) e tredici nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 521-533). Viene pubblicato anche il numero 56 della Newsletter della ricerca economica in Banca d'Italia.
Collegamenti utili
-
N. 1251 - Misure di politica monetaria non standard nel "New Normal"
area dell'euro, politica monetaria non standard, limite inferiore zero
-
N. 1250 - L'impatto della struttura del debito per scadenza sulla performance d'impresa
valutazione delle politiche, scadenza del debito, performance costante
-
N. 1249 - Disoccupazione di lunga durata e incentivi per i contratti a tempo indeterminato
disoccupazione di lunga durata, stima della tripla differenza, sussidi all'occupazione, politica locale, disparità regionali
-
N. 1248 - Avversione alle perdite nelle valutazioni immobiliari dei proprietari di case in Italia
Avversione alle perdite, teoria delle prospettive, mercato immobiliare
-
N. 1247 - Programmi dell'FMI e stigma nelle economie emergenti
Fondo monetario internazionale, corrispondenza del punteggio di propensione, spread sovrani, Economie dei mercati emergenti
-
N. 1246 - Sviluppo finanziario e crescita nelle regioni europee
crescita, sviluppo finanziario, regioni europee
-
N. 1245 - Offerta di credito, incertezza e fiducia: il ruolo del capitale sociale
offerta di credito, incertezza, capitale sociale, fiducia, domande di prestito
-
N. 1244 - Una ricomposizione del prelievo fiscale dal lavoro ai consumi: il trade-off tra equità ed efficienza
modello di microsimulazione, ridistribuzione, efficienza, tassazione, progressività
-
N. 1243 - Differenze fra paesi nella dimensione dei finanziamenti effettuati dai fondi di venture capital:
un approccio basato sul machine learning
capitale di rischio, istituzioni finanziarie, caratteristiche del paese, apprendimento automatico
-
N. 533 - Gli investimenti delle famiglie in fondi comuni di investimento esteri resi trasparenti
asset allocation, look-through, fondi comuni di investimento, investimenti di portafoglio
-
N. 532 - I tempi di estinzione dei crediti in sofferenza in Italia
sofferenze, tempi di chiusura, credito alle imprese, banche
-
N. 531 - Un modello di vulnerabilità finanziaria delle famiglie con credito al consumo e rinegoziazione dei mutui
vulnerabilità, credito al consumo, rinegoziazioni dei mutui
-
N. 530 - Spazio ai nuovi concorrenti! Un'analisi comparata delle esportazioni italiane nel mercato dell'area dell'euro
esportazioni di merci, catene del valore globali, concorrenza delle economie a basso salario, area dell'euro
-
N. 529 - L'Agenda del G-20 per la regolamentazione finanziaria:
stato di attuazione e principali questioni aperte a dieci anni dalla crisi
crisi finanziarie, regolamentazione internazionale
-
N. 528 - La politica commerciale degli Stati Uniti: quanto è esposta l'Unione Europea
tariffe, protezionismo, politica commerciale americana
-
N. 527 - Una valutazione comparativa degli indicatori di povertà nell'indagine sui bilanci delle famiglie italiane
reddito, consumi, ricchezza, povertà, scale di equivalenza, prezzi
-
N. 526 - L'evoluzione dell'ineguaglianza in Europa nel lungo periodo: 1957-2017
Disuguaglianza di reddito, integrazione europea, coefficiente di Gini
-
N. 525 - Innovazioni nella governance dei musei statali e gestione del patrimonio culturale:
alcune evidenze da un'indagine della Banca d'Italia
economia della cultura, governance, musei autonomi
-
N. 524 - La valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in Italia:
confronti internazionali, divari territoriali, problemi e prospettive
patrimonio artistico, performance istituzioni museali
-
N. 523 - Viaggi per lavoro, multinazionali e commercio internazionale
commercio di servizi, viaggi, IDE, diffusione della conoscenza
-
N. 522 - Un modello "BEER" a quale frequenza?
Una valutazione dell'impatto della frequenza dei dati sulla stima degli squilibri dei tassi di cambio reali
tasso di cambio effettivo reale, tasso di cambio di equilibrio, modello BEER, frequenza dati
-
N. 521 - Sviluppo finanziario e crescita: il caso dell'Europa emergente
finanza, crescita economica, stima aggregata dei gruppi medi, effetti soglia, soglia del panel dinamico, non monotonia, , Europa emergente
Allegati
-
13 novembre 2019