N. 1243 - Differenze fra paesi nella dimensione dei finanziamenti effettuati dai fondi di venture capital:
un approccio basato sul machine learning
Il lavoro analizza le determinanti dei finanziamenti erogati dai fondi di venture capital alle start-up; si pone particolare attenzione all'Italia, dove tali importi sono mediamente assai contenuti nel confronto internazionale. Nell'analisi vengono utilizzate tecniche di apprendimento automatico (c.d. machine learning) per sfruttare la ricchezza delle informazioni contenute in migliaia di variabili sulle imprese finanziate, sui fondi di venture capital e sui loro paesi di appartenenza.
Le caratteristiche delle imprese (ad esempio, il settore di attività) sono una determinante significativa della variabilità fra paesi degli importi medi erogati alle start-up. Tra le caratteristiche dei paesi, il grado di sviluppo dell'industria del venture capital non risulta avere effetti significativi; altre caratteristiche, in particolare la facilità con cui è possibile avviare e condurre un'attività economica, hanno invece un forte impatto. Il basso livello degli importi medi erogati in Italia è perlopiù spiegato dalle caratteristiche del nostro paese; quelle delle imprese hanno un impatto negativo, ma marginale.
Pubblicato nel 2022 in: Empirical Economics, v. 62, 3, pp. 991-1012
Testo della pubblicazione
-
13 novembre 2019
un approccio basato sul machine learning (testo in inglese)