N. 523 - Viaggi per lavoro, multinazionali e commercio internazionale

di Francesco Bripi
Novembre 2019
Go to the english version Cerca nel sito

Dalla fine degli anni Novanta la spesa in Italia dei viaggiatori stranieri per motivi di lavoro è diminuita in misura significativa. Per comprenderne le motivazioni, il lavoro esamina come le recenti tendenze dei viaggi di lavoro siano spiegate dall'intensità dei legami economici (esportazioni e importazioni, nonché investimenti diretti in entrata e uscita) delle regioni italiane con i paesi di origine dei viaggiatori d'affari.

La spesa degli stranieri per affari è concentrata nel Nord e nel Lazio, ed è legata più agli scambi commerciali che agli investimenti diretti (in entrata e in uscita). Il calo degli ultimi anni dipende dalla debolezza del ciclo economico delle regioni italiane rispetto a quello dei paesi di controparte; nei settori in cui prevalgono le attività lavorative standardizzate, la diminuzione dipende anche dal crescente uso di strumenti di comunicazione a distanza come, ad esempio, le videoconferenze.

Sezione di approfondimento