PalermoFiliale regionale

Go to the english version Cerca nel sito

Apertura al pubblico

  • dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.30
  • giorni semifestivi (14 agosto, 4 settembre, 24 e 31 dicembre) dalle 8.15 alle 11.15.

Le Filiali rimangono chiuse in occasione delle festività del 1° e 6 gennaio, Lunedì dell'Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre.

Sede e contatti

Via Cavour, 131/A - 90133 (mappa)
tel. 091 6074111 - fax 091 589781
e-mail: palermo.segreteria@bancaditalia.it
PEC: palermo@pec.bancaditalia.it (abilitata a ricevere messaggi solo da caselle di Posta Elettronica Certificata - PEC)

Presso la Filiale di Palermo opera la segreteria tecnica del Collegio di Palermo dell'Arbitro Bancario Finanziario; per informazioni è possibile consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it.

La Filiale di Palermo offre i servizi elencati di seguito.

La Filiale esercita, con la collaborazione della Filiale di Catania, l'attività di vigilanza su gruppi e intermediari bancari e finanziari con sede nella regione Sicilia, attivi in ambito prevalentemente locale.

Numero addetti

93

Temporanea Responsabile

Servizi Offerti

Incassi e versamenti in Tesoreria dello Stato

La Banca d'Italia è il tesoriere dello Stato: paga per conto delle Amministrazioni dello Stato e incassa le somme dovute allo Stato. I cittadini possono incassare stipendi e altri pagamenti disposti dalle Amministrazioni dello Stato, versare somme alle Amministrazioni per conto proprio o di altri, ottenere informazioni sulle operazioni eseguite.

Emissione e pagamento di vaglia cambiari

Il servizio permette di chiedere l'emissione di vaglia cambiari, o di incassarli. Il vaglia cambiario è un titolo di credito emesso dalla Banca d'Italia su richiesta del cliente, equiparato all'assegno circolare e al vaglia postale. La Banca d'Italia emette vaglia cambiari anche su richiesta dell'Agenzia delle Entrate per il rimborso di crediti di imposta, ad esempio i crediti Irpef.

Cambio di banconote e monete

Il servizio permette di sostituire banconote e monete in euro danneggiate, cambiare banconote e monete in euro con altre di taglio diverso.

Verifica delle banconote sospette di falsità

Chiunque abbia dubbi sull'autenticità di una banconota in suo possesso, non deve tentare di spenderla perché commetterebbe un reato. Il servizio permette di verificare se una banconota è falsa e, se è riconosciuta autentica, di ottenerne il rimborso.

Accesso ai dati della Centrale di allarme interbancaria

Il servizio permette di verificare i dati registrati a proprio nome, controllare la regolare circolazione di assegni bancari o postali e di carte di pagamento, richiedere chiarimenti sul funzionamento della Centrale di allarme interbancaria (CAI). Il servizio è gratuito.

Accesso ai dati della Centrale dei Rischi

Il servizio permette di conoscere i dati registrati a proprio nome nella Centrale dei rischi della Banca d'Italia. Il servizio è gratuito. La Centrale dei rischi (CR) è una base dati che raccoglie dalle banche e dalle società finanziarie (intermediari) informazioni sui crediti concessi e sulle garanzie rilasciate ai propri clienti (famiglie e imprese).

Presentazione di esposti

La presentazione di un esposto alla Banca d'Italia consente al cliente di segnalare comportamenti che ritiene irregolari o scorretti da parte delle banche e degli intermediari finanziari o irregolarità nelle informazioni registrate in Centrale dei rischi (CR) o nella Centrale di allarme interbancaria (CAI).

Ricorsi all'Arbitro Bancario Finanziario

L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra i clienti e le banche o gli altri intermediari finanziari. Si tratta di un organismo indipendente e imparziale, articolato sul territorio nei Collegi di Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino.

Servizi dell'Archivio storico

Il servizio permette di consultare gratuitamente i documenti conservati nell'Archivio storico dell'Amministrazione centrale e nelle Sezioni storiche delle Filiali. È possibile consultare l'archivio dei documenti testuali, l'archivio fotografico e l'archivio multimediale.