COMUNICAZIONE IMPORTANTE: La Banca d'Italia assicura la piena continuità aziendale e continua a svolgere le proprie attività in favore del pubblico, del sistema finanziario e del sistema dei pagamenti.
In considerazione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, si ricorda che molti servizi per il pubblico sono disponibili on line e si invitano le persone che ne avessero bisogno a ricorrere a questo canale, anziché recarsi presso le Filiali. Per maggiori informazioni sui servizi disponibili on line si può consultare questa pagina riepilogativa oppure andare direttamente nella sezione dei servizi online.
Per eventuali casi urgenti e per i quali non siano disponibili modalità alternative al recarsi di persona presso la Filiale si può fissare un appuntamento telefonando o scrivendo una e-mail alla Filiale stessa.
La Banca d'Italia opera sul territorio con Filiali, le cui attività principali riguardano:
- la tesoreria dello Stato, nell'ambito della quale curano gli incassi e i pagamenti per conto delle amministrazioni dello Stato;
- la vigilanza su gruppi e intermediari bancari e finanziari attivi in ambito prevalentemente locale;
- la tutela dei clienti degli intermediari bancari e finanziari (educazione finanziaria, ricorsi all'Arbitro Bancario Finanziario ed esposti);
- la circolazione monetaria, con l'immissione nel circuito delle banconote in euro e il presidio dell'integrità e della qualità dei biglietti in circolazione;
- l'analisi economica e la rilevazione statistica a livello locale;
- i servizi informativi in materia di Centrale di Allarme Interbancaria (CAI) e Centrale dei Rischi (CR) e alcune attività nel campo del sistema dei pagamenti.
La rete territoriale è articolata in 38 Filiali: 20, insediate nei capoluoghi regionali, svolgono l’intera gamma delle attività; 12 svolgono in modo differenziato una parte rilevante di queste attività; 6 sono specializzate nel trattamento del contante per la distribuzione e la raccolta di banconote nei confronti di banche e Poste e non offrono servizi al pubblico.
Questo assetto è il risultato della riforma della rete territoriale, avviata dalla Banca d’Italia nel 2015, che prevede un più ampio coinvolgimento delle Filiali di maggiori dimensioni in diversi versanti istituzionali e che ha comportato la chiusura di 22 strutture con operatività ridotta.
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto