Funzionario Generale per la Revisione interna e Alto Consulente del Direttorio per le Relazioni istituzionali - Servizio Revisione interna

Go to the english version Cerca nel sito

Funzionario Generale per la Revisione interna e Alto Consulente del Direttorio per le Relazioni istituzionali: Gian Luca Trequattrini

Il Funzionario Generale per la Revisione interna svolge anche gli incarichi di Responsabile per l'etica e la prevenzione della corruzione e Responsabile della protezione dei dati.

Servizio Revisione interna

La Banca si avvale di un sistema di controlli interni che assiste il perseguimento degli obiettivi aziendali, la qualità dei servizi e l'efficienza nell'utilizzo delle risorse, presidiando nel contempo la molteplicità dei rischi aziendali, nonché il rispetto della normativa interna ed esterna. La struttura dei controlli è fondata sul principio per cui ogni singola unità organizzativa è responsabile della gestione dei rischi connessi all'attività svolta e dei risultati in termini di efficacia ed efficienza. Nei processi di lavoro ampio è l'uso di tecnologie che consentono di integrare e automatizzare in misura crescente i controlli di linea sulle attività operative.

I controlli affidati a unità diverse da quelle operative sono finalizzati a presidiare, attraverso l'attività di indirizzo e monitoraggio, le diverse tipologie di rischio (operativo, finanziario, contabile e fiscale, informatico, di salute e sicurezza sul lavoro, legale) con una visione complessiva e secondo principi di economicità.

Alla funzione di revisione interna, in posizione di piena indipendenza, è affidato il compito di verificare la costante adeguatezza del sistema dei controlli; periodicamente la funzione di revisione è assoggettata a valutazioni esterne, in linea con gli standard internazionali.

Il Comitato consultivo in materia di revisione interna (composto da tre membri del Consiglio Superiore e da un membro del Collegio Sindacale in qualità di osservatore) esercita un'attività di supervisione sulla funzione di revisione interna, sull'adeguatezza della sua performance e sulla conformità dell'azione di revisione alla politica di audit e agli standard internazionali.

Il Servizio Revisione interna partecipa al Comitato dei revisori interni (Internal Auditors Committee - IAC), organismo di controllo di audit in ambito SEBC/Eurosistema e del Meccanismo di vigilanza unico (MVU).

Lo IAC agisce in conformità della carta dell'audit dell'Eurosistema/SEBC e del Meccanismo di vigilanza unico (MVU), contribuisce al conseguimento degli obiettivi dell'Eurosistema/SEBC e dell'MVU prestando, in modo obiettivo e indipendente, servizi di verifica (assurance) e consulenza tesi a potenziare e migliorare l'assolvimento dei compiti e delle attività dell'Eurosistema/SEBC e dell'MVU.

Il Comitato riferisce agli organi decisionali della BCE e ha l'incarico di elaborare e attuare il piano di revisione dell'Eurosistema/SEBC e dell'MVU.  Inoltre,  definisce gli standard comuni per la conduzione della revisione in seno all'Eurosistema/SEBC e all'MVU.

Numero addetti: 60

Titolare: