Dipartimento Pianificazione, organizzazione e bilancio

Go to the english version Cerca nel sito

Capo Dipartimento: Paolo Sestito

Vice Capo Dipartimento: Pier Francesco Ferrari

Numero addetti: 191

Contatti

Servizio Organizzazione

Elabora e promuove le linee di sviluppo organizzativo della Banca.

Studia l'evoluzione delle tecniche e dei modelli organizzativi.

Svolge i cicli periodici di analisi della qualità dell'organizzazione.

Propone modifiche dell'assetto funzionale e organizzativo delle strutture della Banca, dei meccanismi di coordinamento, del sistema dei poteri e delle responsabilità.

Segue le attività relative allo sviluppo del modello organizzativo per il lavoro agile.

Promuove l'innovazione e la semplificazione dei processi e dei sistemi, avvalendosi della leva tecnologica quale fattore di miglioramento.

Sviluppa le metodologie in materia di governance e controllo dei progetti e ne analizza gli impatti organizzativi e finanziari.

Definisce criteri per la produzione della normativa della Banca, in coerenza con lo Statuto e i Regolamenti, e coordina l'applicazione delle normative interdisciplinari esterne.

Elabora le modifiche al Regolamento generale.

Assolve agli obblighi previsti dalla normativa in relazione alla qualifica di Titolare dei trattamenti di dati personali.

Definisce la metodologia per la gestione del rischio di compliance, ne coordina le attività e predispone riferimenti al Direttorio.

Coordina il sistema di gestione del rischio operativo, fornisce assistenza alle Strutture per la valutazione dei rischi e la definizione delle misure di risposta.

Coordina il sistema di continuità operativa e gestisce l’emergenza generale della Banca, anche con riferimento al rischio cibernetico.

Promuove la politica ambientale della Banca e i temi della sostenibilità.

Numero addetti: 59

Titolare:

Servizio Bilancio

Gestisce il sistema contabile della Banca curando la tenuta della contabilità generale e dei relativi libri obbligatori. Tenendo conto dell'evoluzione tecnico-giuridica, anche in ambito SEBC e internazionale, impartisce le disposizioni necessarie per assicurare la corretta impostazione ed esecuzione delle scritture contabili.

Definisce e gestisce le metodologie di controllo in materia contabile e esegue i relativi controlli. Interviene nelle fasi di sviluppo e aggiornamento delle procedure informatiche aventi riflessi contabili, anche al fine di assicurare il necessario presidio del rischio contabile.

Cura le fasi di formazione del bilancio della Banca e dei documenti che lo corredano avvalendosi anche delle informazioni prodotte dalle strutture competenti per materia.

Segue l'evoluzione dei rischi rilevanti ai fini della predisposizione del bilancio ed elabora periodicamente previsioni, anche pluriennali, delle grandezze patrimoniali e reddituali sia per fornire supporto informativo all’elaborazione del piano strategico e del budget triennale sia per l'informativa agli organi della Banca.

Coordina la predisposizione della relazione sulla gestione e sulle attività della Banca redatta ai sensi della L. 262 del 2005, avvalendosi anche delle informazioni prodotte dalle strutture competenti per materia.

Segue la normativa contabile nazionale e internazionale, partecipa ai gruppi e ai comitati di coordinamento in ambito SEBC, monitora l'evoluzione della normativa europea e nazionale in materia di rendicontazione non finanziaria, al fine di valutare possibili impatti sull’informativa di bilancio.

Predispone le situazioni periodiche per il Ministero dell'Economia e delle finanze e quelle previste nell'ambito del SEBC. Elabora le rendicontazioni contabili per finalità statistiche utilizzate per le segnalazioni ad enti esterni.

Gestisce ed è responsabile di processi di competenza classificati come critici per la continuità operativa della Banca.

Gestisce la contabilità e la rendicontazione del Fondo Pensione Complementare e cura la contabilità del Fondo Nazionale di Risoluzione e di enti terzi, sulla base degli impegni assunti dall'Istituto.

Sotto la supervisione del Ragioniere generale assiste il Collegio sindacale nell'attività di controllo contabile e coordina la produzione dei flussi informativi destinati alla società incaricata della revisione del bilancio della Banca.

Numero addetti: 51

Titolare:

Servizio Pianificazione e controllo

Coordina il sistema di pianificazione strategica.

Svolge il controllo economico di gestione curando lo sviluppo, il coordinamento e la gestione dei relativi strumenti: budget, metodologie e sistemi di mappatura e rilevazione di risorse, processi e prodotti, sistema di contabilità analitica, analisi della spesa, dei costi e dell'efficienza aziendale. Produce, in tale ambito, le informazioni necessarie alle esigenze conoscitive e decisionali della Banca e dell'Eurosistema.

Esercita il controllo sui processi di spesa con particolare riguardo ai profili di economicità e di compliance, tenuto conto dell'evoluzione dei rischi.

Predispone la normativa applicativa relativa ai trattamenti economici di missione e di trasferimento, esercita il controllo sulle missioni liquidate e accerta la regolarità delle richieste di liquidazione delle spese e delle indennità del personale trasferito.

Gestisce le procedure operative di supporto all'attività di spesa e alla liquidazione dei trattamenti economici di missione e trasferimento, predisponendone le istruzioni applicative.

Numero addetti: 47

Titolare:

Servizio Assistenza e consulenza fiscale

Presidia l'assolvimento degli adempimenti fiscali cui è tenuto l'Istituto in qualità di soggetto passivo delle imposte dirette e indirette e di sostituto di imposta e di dichiarazione. Assolve agli obblighi informativi nei confronti dell'Amministrazione finanziaria.

Sovrintende alla corretta applicazione della normativa fiscale da parte delle Unità centrali e periferiche dell'Istituto, fornendo istruzioni e consulenza.

Cura il contenzioso tributario, gestisce i rapporti con l'Amministrazione finanziaria italiana e con quelle di altri Paesi.

Contribuisce alla predisposizione dei documenti di bilancio per gli aspetti riguardanti la fiscalità.

Segue la fiscalità di enti terzi sulla base degli impegni assunti dall'Istituto.

Analizza la produzione normativa, anche comunitaria e internazionale, con particolare attenzione ai riflessi sull'Istituto e sulla fiscalità del settore finanziario.

Svolge studi e analisi sul sistema tributario nazionale, su quelli esteri e sulla fiscalità internazionale.

Numero addetti: 33

Titolare: