Eurosystem Collateral Management System (ECMS)

Alla fine del 2017 il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha approvato il progetto per la realizzazione di una piattaforma tecnica condivisa fra le banche centrali nazionali (BCN) per la gestione armonizzata del collateral per le operazioni di credito dell'Eurosistema (rifinanziamenti di politica monetaria e credito infragiornaliero in T2): Eurosystem Collateral Management System (ECMS). Il nuovo sistema è stato avviato 16 giugno 2025.

ECMS, realizzato e gestito dalle 4CB (Deutsche Bundesbank, Banque de France, Banca d'Italia e Banco de Espana) completa l'assetto delle infrastrutture di mercato dell'Eurosistema per agevolare un'efficiente gestione della liquidità e del collateral, contribuendo in tal modo all'integrazione dei mercati, alla stabilità finanziaria e, in ultima analisi alla Capital Markets Union.

I rapporti contrattuali e operativi con le controparti, con i depositari centrali e con i triparty agent restano di competenza delle singole BCN.

La piattaforma ECMS offre funzionalità avanzate e armonizzate. In particolare:

  • l'utilizzo dello standard ISO 20022 per lo scambio delle comunicazioni;
  • l'integrazione con le altre infrastrutture dell'Eurosistema, in particolare T2 e TARGET2-Securities;
  • il regolamento delle operazioni di politica monetaria;
  • la movimentazione, valutazione e custodia delle garanzie negoziabili e non negoziabili, su base domestica e cross-border;
  • le interazioni con le controparti, con i depositari centrali (CSD) e con i triparty agent (alla voce "Servizio triparty").

L'Eurosistema ha promosso iniziative di armonizzazione delle prassi di mercato delle banche, dei depositari centrali (CSDs) e dei triparty agent in ambiti di attività rilevanti anche per ECMS, quali l'adozione dello standard ISO 20022 per la gestione delle corporate actions e dei servizi triparty; i relativi lavori sono svolti nell'ambito dell'Advisory Group on Market Infrastructures for Securities and Collateral (AMI-SeCo).

Sezione di approfondimento