Nel settore dei pagamenti al dettaglio, ossia pagamenti di importo ridotto eseguiti dalle famiglie, dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione, la Banca d'Italia gestisce il sistema di compensazione multilaterale BI-Comp. Il sistema, nato per garantire il regolamento in moneta di banca centrale di tutti i pagamenti interbancari, assume la sua configurazione attuale dalla fine degli anni 90. In esso vengono compensate operazioni quali: bonifici, addebiti diretti, pagamenti effettuati con carte di debito e assegni, i cui saldi sono inviati per il regolamento in T2.
La Banca d'Italia gestisce tale sistema al fine di favorire l'efficienza e la sicurezza nel campo dei pagamenti al dettaglio. A completamento del progetto che consente agli intermediari di presentare al pagamento gli assegni, nella tratta interbancaria, non materialmente, ma solo trasmettendo la loro immagine digitalizzata, la Banca d'Italia dal 1° aprile 2019 non gestisce più le Stanze di compensazione, luogo deputato nel passato allo scambio materiale degli assegni tra le banche. La realizzazione del progetto di trasmissione dell'immagine digitale degli assegni ha promosso l'efficienza e l'economicità nel sistema dei pagamenti al dettaglio, consentendo anche la chiusura delle Stanze e riducendo i costi per gli intermediari. Il regolamento interbancario degli assegni, ora digitalizzati, continua ad avvenire tramite procedure elettroniche che alimentano BI-Comp.
In BI-Comp i pagamenti vengono compensati nell'ambito di sei cicli giornalieri, di cui uno notturno. Alla fine di ciascun ciclo, BI-Comp determina per ogni aderente un saldo multilaterale a debito o a credito che invia al regolamento in moneta di banca centrale sui conti detenuti dagli intermediari nella componente RTGS di T2. Le attività che precedono la compensazione multilaterale dei pagamenti elettronici sono svolte da soggetti che operano in regime di libera concorrenza (gestori di sistemi di clearing). L'utilizzo di BI-Comp da parte degli operatori che vi aderiscono è soggetto al pagamento di tariffe, i cui importi sono calcolati applicando il principio del recupero dei costi previsto dall'Eurosistema.
Per promuovere l'integrazione del mercato unico dei pagamenti al dettaglio in euro, BI-Comp tratta i seguenti pagamenti SEPA: bonifici (SEPA Credit Transfer - SCT) e addebiti diretti (SEPA Direct Debit - SDD, Core e B2B). Inoltre, la Banca d'Italia offre ai partecipanti a BI-Comp i servizi di raggiungibilità, che consentono l'esecuzione di pagamenti SEPA con prestatori di servizi di pagamento (PSP) raggiungibili in altri sistemi di pagamento al dettaglio. Tali servizi si articolano nel servizio di interoperabilità e nel servizio di collegamento. L'interoperabilità consente l'esecuzione di pagamenti SEPA senza la necessità di partecipare, aderire o registrarsi nei sistemi interoperabili, evitando oneri aggiuntivi agli utenti; essa è stata realizzata secondo schemi di colloquio ispirati al modello EACHA (European Automated Clearing House Association, di cui la Banca d'Italia è membro). Il collegamento consente invece l'esecuzione di pagamenti SEPA con i PSP raggiungibili in sistemi i cui gestori non sono disponibili a perfezionare accordi di interoperabilità conformi al modello EACHA. BI-Comp, insieme al sistema di clearing NEXI ACH gestito da Nexi Payments S.p.A., è attualmente interoperabile con il sistema olandese EQUENS e il sistema Clearing Service International (CS.I) gestito dalla banca centrale austriaca, mentre è collegato al sistema STEP2 di EBA-Clearing, al quale partecipano le principali banche europee.
Il Centro Applicativo della Banca d'Italia (CABI) è l'infrastruttura che consente di gestire in autonomia, senza dover ricorrere a sistemi di clearing esterni, le attività di scambio (cd. attività di clearing) dei pagamenti effettuati in formato SCT propri e di pertinenza della Pubblica amministrazione. Tramite CABI i pagamenti sono indirizzati verso le banche nazionali ed estere, purché aderenti ai sistemi di pagamento al dettaglio interoperabili con BI-Comp o al sistema STEP2.
CABI è stato realizzato, da un lato, per assicurare l'efficiente gestione dei pagamenti al dettaglio e, dall'altro, per adeguare l'infrastruttura della Banca alla SEPA al fine di promuovere la migrazione della comunità bancaria e della Pubblica amministrazione agli strumenti paneuropei.
Contatti
Dipartimento Mercati e sistemi di pagamento
Servizio Sistema dei pagamenti
Divisione Sistemi di pagamento al dettaglio
Via Pastrengo, 14 - Roma
Tel: +39 06 4792 4884
e-mail: retail.system@bancaditalia.it