Dal 1996 la Banca d'Italia realizza un'indagine campionaria sul turismo internazionale basata su interviste e conteggi di viaggiatori residenti e non residenti in transito alle frontiere italiane (valichi stradali e ferroviari, porti e aeroporti internazionali).
L'indagine è condotta con l'obiettivo primario della compilazione delle voci "Viaggi" (che include i beni e i servizi acquistati da persone fisiche in paesi in cui non sono residenti, in relazione a viaggi in tali paesi) e "Trasporti internazionali di passeggeri" della bilancia dei pagamenti dell'Italia, in linea con le convenzioni metodologiche previste dal sesto manuale del FMI.
Essa rappresenta inoltre una vasta base informativa per la ricerca e per gli operatori del settore grazie all'ampia gamma di dati analitici, aggiuntivi rispetto alle esigenze di bilancia dei pagamenti, che vengono messi a disposizione degli utenti sia in forma di aggiornamento mensile sia a livello di microdati. Dal luglio 2017 è disponibile una pubblicazione annuale che riporta i principali risultati dell’indagine campionaria sul turismo internazionale dell’Italia.
* * *
Il turismo rappresenta un importante settore dell'economia in Italia e nel mondo, con un forte potenziale in termini di crescita e di occupazione nonché di integrazione sociale e culturale. Gli effetti della recente pandemia Covid-19 hanno reso particolarmente evidente la rilevanza di questo settore: in Italia l’improvvisa e drastica contrazione dei flussi turistici avrà significativi impatti sul PIL nazionale e conseguenze serie sulle imprese del settore e del suo indotto. In tale contesto, assume ancora più rilevanza la disponibilità e l’utilizzo consapevole di fonti statistiche il più possibile accurate, provenienti da fonti affidabili.
Il 5 giugno 2020 sono stati diffusi i microdati riferiti all’anno 2019, che costituiscono una delle possibili basi di analisi per valutare gli effetti sul tessuto economico dell'epidemia; contestualmente è stata resa disponibile la pubblicazione annuale "Indagine sul turismo internazionale" della collana "Statistiche", contenente un’estesa analisi dei principali risultati dell'indagine campionaria.
Come contributo all’utilizzo corretto dei dati, si segnala il documento "Una breve guida alle statistiche sul turismo", redatto congiuntamente da Banca d’Italia e Istat e disponibile sui siti internet di entrambi gli Istituti (vedi, in questa pagina, Analisi e approfondimenti metodologici). Il documento analizza le differenze tra le principali rilevazioni sul turismo della Banca d’Italia e dell'Istat.