Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" - 29 settembre 2020
Sono pubblicati oggi nove nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1291-1299) e quattro nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 576-579).
Collegamenti utili
-
N. 576 - Differenze regionali nelle abitudini di pagamento al dettaglio in Italia
strumenti di pagamento, pagamenti al dettaglio, innovazione tecnologica, transazioni non-cash
-
N. 577 - Le determinanti delle esportazioni di servizi delle imprese italiane non finanziarie
esportazioni, dati a livello d'impresa
-
N. 578 - Tassi di inflazione di break-even: il caso italiano
tassi indicizzati all'inflazione, titoli di stato, tasso break-even, aspettative di inflazione, premio al rischio
-
N. 579 - Una rivoluzione silenziosa. I cambiamenti delle statistiche europee negli ultimi 25 anni
statistiche delle Banche Centrali, armonizzazione delle statistiche
-
N. 1291 - Un'analisi economica dell'evoluzione dell'imposta societaria in Italia
tassazione, aliquote fiscali effettive, tassazione delle società, EMTR, indennità per il capitale sociale
-
N. 1292 - Asimmetrie informative nel finanziamento delle PMI: il caso dei minibond
informazioni asimmetriche, credito bancario, mercati obbligazionari, finanziamento delle PMI
-
N. 1293 - Spazio fiscale e dimensione del moltiplicatore fiscale
moltiplicatori fiscali, spazio fiscale, dipendenza dallo stato, proiezione locale, sostenibilità fiscale, spesa pubblica
-
N. 1294 - Politiche prudenziali, offerta di credito e prezzi delle case: evidenze sull'Italia
politica prudenziale, offerta di credito, prezzi delle abitazioni, vincoli finanziari
-
N. 1295 - Quanto restrittiva, quanto accomodante? Una misura della stance di politica monetaria e fiscale per l'area dell'euro
orientamento politico, area dell'euro, politica monetaria, politica fiscale
-
N. 1296 - Rapporto prezzi-dividendi e rendimenti di lungo periodo nel mercato azionario: un modello stato spazio guidato dallo score
modelli stato spazio, parametri variabili nel tempo, modelli basati sul punteggio, premio azionario, modelli del valore attuale
-
N. 1297 - Invecchiamento dei lavoratori, riforme pensionistiche, e risultati d'impresa
riforma delle pensioni, salari, imprese e risultati del mercato del lavoro
-
N. 1298 - Le misure di contrasto alla povertà in Italia: un'analisi di microsimulazione
modello di microsimulazione, ridistribuzione, povertà, reddito minimo, progressività
-
N. 1299 - Prevedere le recessioni negli Stati Uniti: il ruolo dell'incertezza economica
incertezza macroeconomica e finanziaria, pendenza della curva dei rendimenti, recessione, modello di previsione probit