N. 1294 - Politiche prudenziali, offerta di credito e prezzi delle case: evidenze sull'Italia

di Pierluigi Bologna, Wanda Cornacchia e Maddalena Galardo
Settembre 2020
Go to the english version Cerca nel sito

Una modifica della regolamentazione adottata in Italia nel 2006 ha rimosso il limite alla trasformazione delle scadenze da parte delle banche (alla rimozione è poi seguita l'introduzione della disciplina di Basilea 3 sui rischi di liquidità). Ciò ha favorito l'erogazione di credito a lungo termine. Il lavoro sfrutta questa modifica per studiare, nei successivi due anni, gli effetti della rimozione di un requisito prudenziale sull'offerta di mutui e sui prezzi degli immobili nei comuni italiani.

Le banche per cui il limite alla trasformazione delle scadenze era più stringente hanno aumentato l'offerta di mutui in risposta alla sua rimozione; ciò non si è invece verificato per le altre. La modifica regolamentare ha stimolato l'erogazione di mutui a lungo termine, rendendoli accessibili a una più ampia base di clienti. All'aumento dell’offerta di credito ha corrisposto un'accelerazione dei prezzi delle abitazioni.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento