Turismo internazionale

Go to the english version Cerca nel sito

Dal 1996 la Banca d'Italia realizza un'indagine campionaria sul turismo internazionale basata su interviste e conteggi di viaggiatori residenti e non residenti in transito alle frontiere italiane (valichi stradali e ferroviari, porti e aeroporti internazionali). Per la stima del numero di viaggiatori internazionali, le informazioni raccolte con l'indagine vengono integrate con dati amministrativi, ove disponibili, e, dalla fine del 2020, con dati di telefonia mobile.

L'indagine è condotta con l'obiettivo primario della compilazione delle voci "Viaggi" (che include i beni e i servizi acquistati da persone fisiche in paesi in cui non sono residenti, in relazione a viaggi in tali paesi) e "Trasporti internazionali di passeggeri" della bilancia dei pagamenti dell'Italia, in linea con le convenzioni metodologiche previste dal sesto manuale del FMI.

Essa rappresenta inoltre una vasta base informativa per la ricerca e per gli operatori del settore grazie all'ampia gamma di dati analitici, aggiuntivi rispetto alle esigenze di bilancia dei pagamenti, che vengono messi a disposizione degli utenti sia in forma di aggiornamento mensile sia a livello di microdati. Dal luglio 2017 è disponibile una pubblicazione annuale che riporta i principali risultati dell’indagine campionaria sul turismo internazionale dell'Italia (vedi, in questa pagina, Report).

* * *

Il turismo rappresenta un importante settore dell'economia italiana, con un forte potenziale in termini di crescita e di occupazione nonché di integrazione sociale e culturale. Gli effetti della pandemia di Covid-19 hanno reso particolarmente evidente la rilevanza di questo settore e l'importanza di fonti statistiche il più possibile accurate, provenienti da fonti affidabili.

In data 16 giugno 2022 sono stati diffusi i microdati dell'indagine riferiti all'anno 2021; contestualmente è stata resa disponibile la pubblicazione annuale "Indagine sul turismo internazionale" della collana "Statistiche", contenente un'estesa analisi dei principali risultati dell'indagine campionaria.

Come contributo all'utilizzo corretto dei dati, si segnala il documento "Una breve guida alle statistiche sul turismo", redatto congiuntamente da Banca d'Italia e Istat e disponibile sui siti internet di entrambi gli Istituti (vedi, in questa pagina, Analisi e approfondimenti metodologici). Il documento analizza le differenze tra le principali rilevazioni sul turismo della Banca d'Italia e dell'Istat.

Dati

Il turismo internazionale in dicembre 2022

Lo scorso dicembre la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 0,2 miliardi di euro, in modesta diminuzione rispetto al saldo nello stesso mese del 2021 (0,4 miliardi); le uscite turistiche (2,1 miliardi) sono infatti più che raddoppiate, a fronte di un aumento del 65 per cento delle entrate (pari a 2,4 miliardi).

Nel quarto trimestre la spesa degli stranieri in Italia è risultata del 51 per cento superiore a quella del corrispondente periodo del 2021; quella dei viaggiatori italiani all’estero del 77 per cento (Figura 1). Entrambi i flussi sono sostanzialmente in linea con i valori pre-pandemici (Figura 2).

Nel complesso del 2022 la bilancia turistica ha registrato un avanzo di 17,1 miliardi (0,9 per cento del PIL), quasi doppio rispetto al 2021 e appena inferiore al surplus nel 2019 (1,0 per cento del PIL). Sia le entrate sia le uscite turistiche sono pressoché raddoppiate rispetto al 2021. La spesa da e verso i paesi interni all’Unione Europea ha superato i livelli pre-pandemici; per contro non si è ancora completata la ripresa dei flussi riguardanti i paesi geograficamente più distanti, caratterizzati da un crollo più marcato nel 2020. I viaggi per vacanza hanno recuperato in larga parte il forte calo registrato durante la pandemia sia dal lato della spesa degli stranieri in Italia sia da quello della spesa dei viaggiatori italiani all’estero, mentre gli afflussi per lavoro sono già rientrati sui valori del 2019.

Come di consueto, i dati sul turismo internazionale per il 2022 verranno rivisti nel secondo trimestre del 2023.

Spesa turistica dei viaggiatori internazionali
(medie mobili di 3 mesi; variazioni percentuali sul corrispondente periodo dell'anno precedente)

Spesa turistica dei viaggiatori internazionali Fig. 1

Spesa turistica dei viaggiatori internazionali
(medie mobili di 3 mesi; variazioni percentuali sul corrispondente periodo del 2019)

Spesa turistica dei viaggiatori internazionali Fig. 2

Tavole dati

I dati che derivano dall'indagine campionaria alle frontiere sul turismo internazionale dell'Italia hanno l'obiettivo primario di consentire la compilazione delle voci "Viaggi" e "Trasporto passeggeri" della bilancia dei pagamenti dell'Italia; sono messi anche a disposizione del pubblico per finalità di analisi e ricerca. Trattandosi di un'indagine campionaria, nel definire la composizione delle tavole si è tenuto conto della significatività statistica delle informazioni. I dati sono diffusi mediante file Excel direttamente scaricabili dal sito; sono presenti:

  • con cadenza mensile, tre tavole relative al totale della spesa turistica, del numero di viaggiatori e del numero di pernottamenti;
  • con cadenza trimestrale, trentadue tavole articolate per paese (di origine per i viaggiatori stranieri e di destinazione per quelli italiani) o regione (visitata dai viaggiatori stranieri e di residenza degli italiani) o motivo del viaggio o struttura ricettiva utilizzata;
  • le serie storiche dal 1997 con la stessa articolazione prevista per le tavole trimestrali, aggiornate con cadenza annuale.

Nella sezione Distribuzione dei microdati viene diffusa, con cadenza annuale, l'intera base dati. Vengono rese altresì disponibili tabelle pivot di facile utilizzo, contenenti le principali variabili dell'indagine.

Analisi e approfondimenti metodologici

Nel periodo marzo - giugno 2020 l'indagine campionaria sul turismo internazionale dell'Italia è stata sospesa a causa dell'emergenza Covid-19. La nota "La produzione statistica nell'emergenza Covid-19: la stima dei viaggi in bilancia dei pagamenti" descrive le fonti e le metodologie utilizzate nel periodo di interruzione dell'indagine.

Gli effetti della pandemia Covid-19 sul settore turistico italiano sono rilevanti, con impatti sul PIL nazionale e conseguenze serie sulle imprese del settore e del suo indotto. In tale contesto, le politiche di contrasto agli effetti della pandemia e quelle di supporto agli operatori del settore devono potersi basare su evidenze economiche e statistiche il più possibile accurate, provenienti da fonti affidabili. Funzionale a tali analisi è la lettura consapevole dei dati a disposizione. Il documento "Una breve guida alle statistiche sul turismo" - redatto congiuntamente dalla Banca d'Italia e dall'Istat e disponibile sulle pagine internet di entrambi gli istituti - si propone di offrire un contributo alle analisi di settore, presentando in modo organico e sintetico le principali differenze definitorie, classificatorie e metodologiche tra le principali rilevazioni sul turismo della Banca d'Italia e dell'Istat, con un approccio user-oriented, finalizzato a favorire una lettura corretta dei dati da parte di esperti e studiosi del settore e, più in generale, dell'ampia platea interessata ad analizzare il fenomeno del turismo attraverso le statistiche ufficiali.

Conferenze sul tema