
Dal 1996 la Banca d'Italia realizza un'indagine campionaria sul turismo internazionale con l'obiettivo primario di acquisire informazioni per la compilazione sia della voce "Viaggi" (che include i beni e i servizi acquistati da persone fisiche in paesi in cui non sono residenti, in relazione a viaggi in tali paesi), sia della voce "Trasporti internazionali di passeggeri" della bilancia dei pagamenti dell'Italia, in linea con le convenzioni metodologiche previste dal sesto manuale del FMI (BPM6). L'indagine è basata su interviste e conteggi di viaggiatori residenti e non residenti in transito alle frontiere italiane (valichi stradali e ferroviari, porti e aeroporti internazionali) e viene integrata con l'utilizzo di dati amministrativi, ove disponibili, e, dalla fine del 2020, con dati di telefonia mobile.
Grazie all'ampia gamma di dati analitici aggiuntivi rispetto alle esigenze della bilancia dei pagamenti, l'indagine sul turismo costituisce una ricca base informativa per gli operatori del settore e per la ricerca; i dati sono disponibili in questo sito sia in forma aggregata sia a livello di microdati.
Aggiornamento mensile sul turismo internazionale
Lo scorso dicembre la bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha segnato un surplus di 0,6 miliardi di euro, in marginale diminuzione rispetto all'avanzo registrato nello stesso mese del 2023. La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (pari a 2,9 miliardi) è rimasta stabile su base annua, mentre quella dei viaggiatori italiani all'estero (pari a 2,3 miliardi) è aumentata di quasi il 4 per cento.
Nel complesso del quarto trimestre del 2024 entrambi i flussi hanno registrato un calo, di circa il 2 per cento, rispetto allo stesso periodo del 2023 (Figura 1). La riduzione della spesa dei viaggiatori esteri ha riguardato nella stessa misura sia quelli provenienti dai paesi extra-UE sia quelli europei (Fig. 2, pannello di sinistra). Per gli italiani all'estero, invece, l'incremento della spesa nelle destinazioni europee (4 per cento) ha solo in parte compensato il calo di quella registrata nei paesi extra-europei (-6 per cento; Fig. 2, pannello di destra).
Secondo dati provvisori, nel complesso del 2024 la bilancia turistica ha registrato un avanzo di 21,0 miliardi (20,1 miliardi nel 2023), pari all'1,0 per cento del PIL, come nel 2019. Sia le entrate sia le uscite turistiche sono aumentate, rispettivamente del 5 e del 6 per cento; nel primo caso l'incremento è dovuto sia al maggiore numero di viaggiatori esteri sia a una crescita della loro spesa media (nonostante un lieve calo dei pernottamenti), mentre per gli italiani all'estero è da attribuire esclusivamente al numero di viaggiatori a fronte di una riduzione della spesa media (pur in presenza di un incremento dei pernottamenti). La spesa degli stranieri in Italia è cresciuta nella stessa misura (5 per cento) per i residenti della UE e per quelli extra-UE; la spesa degli italiani all'estero è aumentata di più nelle destinazioni della UE (8 contro 4 per cento). Dal lato delle entrate i viaggi per vacanza sono arrivati a costituire il 63 per cento della spesa totale, mentre dal lato delle uscite, sebbene in forte crescita, presentano un'incidenza significativamente più bassa (47 per cento) in relazione al maggior peso dei viaggi per lavoro (27 per cento, contro il 15 per gli stranieri in Italia). Per quanto riguarda la tipologia di struttura ricettiva, per entrambi i flussi si registra una crescita dei pernottamenti in alberghi, B&B, villaggi turistici e agriturismi, la cui quota sul totale è arrivata al 43 per cento per gli italiani all'estero e al 41 per cento per gli stranieri in Italia; l'incidenza delle case in affitto risulta intorno al 25 per cento dei pernottamenti in entrambi i casi.
Si rende noto che i dati definitivi sul turismo internazionale per il 2024 saranno pubblicati il 31 marzo p.v.
Fig. 1 - Spesa turistica dei viaggiatori internazionali
(medie mobili di 3 mesi; variazioni percentuali sul corrispondente periodo dell'anno precedente)
Fig. 2 - Spesa turistica dei viaggiatori internazionali: dettaglio geografico
(medie mobili di 3 mesi; variazioni percentuali sul corrispondente periodo dell'anno precedente)
Storico
Dati
I dati sul turismo internazionale sono messi a disposizione del pubblico, per finalità di analisi e ricerca, secondo le seguenti modalità.
Nella sezione Tavole dati turismo vengono diffusi a cadenza mensile e trimestrale i dati relativi alla spesa turistica e al numero dei viaggiatori e dei pernottamenti, sia dei viaggiatori stranieri in Italia sia di quelli italiani all'estero. Le tavole a frequenza trimestrale forniscono un maggiore dettaglio informativo e, con lo stesso livello di disaggregazione, sono disponibili anche serie storiche annuali a partire dal 1997.
Nella sezione Distribuzione dei microdati viene diffusa, con cadenza annuale, l'intera base dati. Vengono rese altresì disponibili tabelle pivot di facile utilizzo, contenenti le principali variabili dell'indagine.
Come contributo all'utilizzo corretto dei dati, si segnala il documento "Una breve guida alle statistiche sul turismo", redatto congiuntamente da Banca d'Italia e Istat e disponibile sui siti internet di entrambi gli Istituti (vedi, in questa pagina, Analisi e approfondimenti metodologici). Il documento analizza le principali differenze definitorie, classificatorie e metodologiche tra le principali rilevazioni sul turismo della Banca d'Italia e dell'Istat.
- Tavole dati turismo
- Distribuzione dei microdati
- Tabelle pivot(formato XLS)
- Una breve guida alle statistiche sul turismopdf 1.7 MB Data Pubblicazione::05 giugno 2020
Report
- Indagine sul turismo internazionaleStatistiche
Analisi e approfondimenti metodologici
- N. 761 - L'utilizzo dei big data per migliorare le statistiche sul turismo della Banca d'Italiapdf 3.1 MB (testo in inglese) di Andrea Carboni, Costanza Catalano e Claudio Doria Data Pubblicazione::21 aprile 2023
- N. 647 - Gli effetti del Covid-19 sul turismo internazionale in Italia: evidenze dai dati di telefonia mobilepdf 832.8 KB (testo in inglese) di Valerio Della Corte, Claudio Doria e Giacomo Oddo Data Pubblicazione::19 ottobre 2021
- Unbundling Package Tours: a Machine Learning Application with the LASSO (link esterno) 22 luglio 2021
- La produzione statistica nell'emergenza Covid-19: la stima dei "viaggi" in bilancia dei pagamentipdf 730.6 KB Data Pubblicazione::30 giugno 2020
- Una breve guida alle statistiche sul turismopdf 1.7 MB Data Pubblicazione::05 giugno 2020
- L'Italia e il turismo internazionale. Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2018 (link esterno) XIX Conferenza CISET - Treviso, 9 maggio 2019
- N. 23 - Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppoPresentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d'Italia Collana Seminari e Convegni Data Pubblicazione::11 dicembre 2018
- Metodologia e glossario dell'indagine campionaria sul turismo internazionale dell'Italiapdf 139.3 KB Data Pubblicazione::20 aprile 2018
- Indagine sul turismo internazionale - note metodologichepdf 2.3 MB Data Pubblicazione::17 luglio 2017
- N. 220 – Il turismo internazionale dell’Italia (1997-2012)pdf 433.3 KB Data Pubblicazione::16 luglio 2014
- Turismo internazionale in Italia: dati e risultatiRoma, 22 giugno 2012 Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::22 giugno 2012