Turismo internazionale

Go to the english version Cerca nel sito

Dal 1996 la Banca d'Italia realizza un'indagine campionaria sul turismo internazionale con l'obiettivo primario di acquisire informazioni per la compilazione sia della voce "Viaggi" (che include i beni e i servizi acquistati da persone fisiche in paesi in cui non sono residenti, in relazione a viaggi in tali paesi), sia della voce "Trasporti internazionali di passeggeri" della bilancia dei pagamenti dell'Italia, in linea con le convenzioni metodologiche previste dal sesto manuale del FMI (BPM6). L'indagine è basata su interviste e conteggi di viaggiatori residenti e non residenti in transito alle frontiere italiane (valichi stradali e ferroviari, porti e aeroporti internazionali) e viene integrata con l'utilizzo di dati amministrativi, ove disponibili, e, dalla fine del 2020, con dati di telefonia mobile.

Grazie all'ampia gamma di dati analitici aggiuntivi rispetto alle esigenze della bilancia dei pagamenti, l'indagine sul turismo costituisce una ricca base informativa per gli operatori del settore e per la ricerca; i dati sono disponibili in questo sito sia in forma aggregata sia a livello di microdati.

Aggiornamento mensile sul turismo internazionale

Lo scorso gennaio la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 0,3 miliardi di euro, come nello stesso mese del 2024; sia le entrate turistiche (2,9 miliardi) sia le uscite (2,6 miliardi) sono cresciute di circa il 6 per cento.

Nel complesso dei tre mesi terminanti in gennaio 2025 vi è stato un modesto incremento per le entrate (1,0 per cento) e un marginale aumento per le uscite (0,3 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2024 (Fig. 1). Sempre nella media degli ultimi tre mesi disponibili, l’incremento della spesa dei viaggiatori esteri è dovuto esclusivamente a quelli provenienti dai paesi della UE (3,4 per cento), mentre la spesa dei viaggiatori dai paesi extra-UE è diminuita (-1,3 per cento; Fig. 2, pannello di sinistra). La spesa degli italiani all’estero è cresciuta nei paesi UE, a fronte di un calo nelle destinazioni extra-UE (2,5 contro -1,2 per cento, rispettivamente; Fig. 2, pannello di destra).

Con l’aggiornamento delle statistiche di bilancia dei pagamenti pubblicate il 31 marzo u.s. sono stati rivisti per l’intero anno 2024 i dati mensili e trimestrali dei viaggi internazionali. Le revisioni sono risultate di entità limitata: l’avanzo della bilancia turistica è stato marginalmente rivisto al rialzo, risultando ora pari a 21,2 miliardi (1,0 per cento del PIL). La diffusione dei relativi microdati avviene contestualmente all’uscita della presente segnalazione; la nuova edizione della pubblicazione "Indagine sul turismo internazionale" sarà disponibile successivamente.

Fig. 1 - Spesa turistica dei viaggiatori internazionali
(medie mobili di 3 mesi; variazioni percentuali sul corrispondente periodo dell'anno precedente)

Spesa turistica dei viaggiatori internazionali Fig. 1

Fig. 2 - Spesa turistica dei viaggiatori internazionali: dettaglio geografico
(medie mobili di 3 mesi; variazioni percentuali sul corrispondente periodo dell'anno precedente)

Spesa turistica dei viaggiatori internazionali Fig. 2

Versione stampabile

Dati

I dati sul turismo internazionale sono messi a disposizione del pubblico, per finalità di analisi e ricerca, secondo le seguenti modalità.

Nella sezione Tavole dati turismo vengono diffusi a cadenza mensile e trimestrale i dati relativi alla spesa turistica e al numero dei viaggiatori e dei pernottamenti, sia dei viaggiatori stranieri in Italia sia di quelli italiani all'estero. Le tavole a frequenza trimestrale forniscono un maggiore dettaglio informativo e, con lo stesso livello di disaggregazione, sono disponibili anche serie storiche annuali a partire dal 1997.

Nella sezione Distribuzione dei microdati viene diffusa, con cadenza annuale, l'intera base dati. Vengono rese altresì disponibili tabelle pivot di facile utilizzo, contenenti le principali variabili dell'indagine.

Come contributo all'utilizzo corretto dei dati, si segnala il documento "Una breve guida alle statistiche sul turismo", redatto congiuntamente da Banca d'Italia e Istat e disponibile sui siti internet di entrambi gli Istituti (vedi, in questa pagina, Analisi e approfondimenti metodologici). Il documento analizza le principali differenze definitorie, classificatorie e metodologiche tra le principali rilevazioni sul turismo della Banca d'Italia e dell'Istat.

Analisi e approfondimenti metodologici