Dal 2017 la Banca d'Italia svolge un'indagine campionaria sull'alfabetizzazione finanziaria degli adulti in Italia (IACOFI) con cadenza triennale. La metodologia utilizzata è stata sviluppata dall'International Network on Financial Education (INFE) dell'OCSE. Nell'edizione del 2023 sono state introdotte per la prima volta domande che rilevano le competenze di finanza digitale degli intervistati, anch'esse misurate con la metodologia dell'OCSE.
L'alfabetizzazione finanziaria è misurata da un indicatore sintetico che aggrega tre dimensioni: conoscenze, comportamenti e atteggiamenti.
Sono distribuiti in forma anonima a fini di ricerca i dati elementari. Il loro uso avviene sotto la piena e sola responsabilità dell'autore medesimo e non coinvolge questo Istituto. I dati sono disponibili in formato ASCII (Comma Separated Values), SAS e Stata.