Alfabetizzazione finanziaria degli adulti in Italia

Go to the english version Cerca nel sito

La Banca d'Italia ha svolto due rilevazioni sull'Alfabetizzazione e le competenze finanziarie degli Italiani (IACOFI), nel 2017 e nel 2020, sulla base di una metodologia sviluppata dall'International Network on Financial Education (INFE) dell'OCSE. Secondo tale approccio metodologico il punteggio di alfabetizzazione finanziaria varia tra 1 e 21 ed è ottenuto come somma di tre componenti: conoscenze finanziarie (da 0 a 7), comportamenti finanziari (da 0 a 9) e attitudini finanziarie (da 1 a 5). I rispondenti che contribuiscono al punteggio OCSE hanno un'età compresa tra i 18 e i 79 anni; le interviste raccolte si riferiscono anche a individui dagli ottanta anni in su.

I dati elementari sono distribuiti in forma anonima a fini di ricerca. Il loro uso avviene sotto la piena e sola responsabilità dell'autore medesimo e non coinvolge questo Istituto. I dati sono disponibili in formato ASCII (Comma Separated Values), SAS e Stata.

Indagine 2020

L'indagine, svolta nei primi mesi del 2020, ha coinvolto un campione complessivo di circa 2.000 individui rappresentativo della popolazione adulta italiana, intervistato con la tecnica Computer Assisted Personal Interview(CAPI) . Gli aspetti metodologici sono pubblicati sul sito dell'OCSE e i primi risultati a livello internazionale sono stati diffusi nel rapporto OECD/INFE 2020 International Survey of Adult Financial Literacy. L'analisi dei dati riferiti all'Italia è oggetto del lavoro L'alfabetizzazione finanziaria degli italiani: I risultati dell'indagine della Banca d'Italia del 2020, di Giovanni D'Alessio, Riccardo De Bonis, Andrea Neri e Cristiana Rampazzi, Questioni di Economia e Finanza, n. 588.

Indagine 2017

L'indagine, svolta nei primi mesi del 2017, ha coinvolto un campione complessivo di circa 2.500 individui rappresentativo della popolazione adulta italiana, intervistato con due modalità: la tecnica CAPI e attraverso un tablet (dialogatore), in collegamento a distanza. I principali aspetti metodologici e i risultati dell'indagine sono descritti nel lavoro Measuring the financial literacy of the adult population: the experience of Banca d'Italia, di Antonietta di Salvatore, Francesco Franceschi, Andrea Neri e Francesca Zanichelli, pubblicato nel giugno 2018 nella collana Questioni di Economia e Finanza. I risultati dell'indagine a livello internazionale sono stati diffusi dall'OCSE nella Survey on measuring financial literacy and financial inclusion.