Risultati trovati: 568 elementi
-
Data Pubblicazione:25 Febbraio 2005N. 548 - L'approccio del comitato di Basilea alle ponderazioni per il rischio e ai rating esterni.
Cosa ci insegnano i premi al rischio sulle obbligazioni? di Andrea Resti e Andrea Sironi
-
Data Pubblicazione:25 Febbraio 2005N. 547 - Prezzi, differenziazione del prodotto e misurazione della qualità.
Un confronto tra il metodo edonico e il metodo dell'abbinamento dei prodotti di Gian Maria Tomat
-
Data Pubblicazione:25 Febbraio 2005N. 546 - Avversione al rischio e comportamento economico
di Luigi Guiso e Monica Paiella
-
Data Pubblicazione:25 Febbraio 2005N. 545 - Puo' lo "smile" delle opzioni prevedere variazioni dei tassi di intersse?
Una applicazione agli Stati Uniti, al Regno Unito e all'area dell'euro di Marcello Pericoli
-
Data Pubblicazione:25 Febbraio 2005
-
Data Pubblicazione:25 Febbraio 2005N. 543 - Selezione di portafoglio con modelli maxmin
di Marco Taboga
-
Data Pubblicazione:25 Febbraio 2005N. 542 - Come vengono fissati i tassi di interesse bancari?
di Leonardo Gambacorta
-
Data Pubblicazione:25 Febbraio 2005N. 541 - L'introduzione dell'euro e le politiche di prezzo: analisi di un campione di dati individuali
di Eugenio Gaiotti e Francesco Lippi
-
Data Pubblicazione:15 Dicembre 2004N. 540 - La sensitività al ciclo economico delle politiche di bilancio: stime con dati in tempo reale
di Lorenzo Forni e Sandro Momigliano
-
Data Pubblicazione:14 Dicembre 2004N. 539 - La crescita dell’economia italiana negli anni novanta tra ritardo tecnologico e rallentamento della produttività
di A. Bassanetti, M. Iommi, C. Jona-Lasinio e F. Zollino