Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" e Newsletter della ricerca economica - 18 luglio 2019
Sono pubblicati oggi cinque nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1228-1232) e sei nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 501-506). Viene pubblicato anche il numero 55 della Newsletter della ricerca economica in Banca d'Italia.
Collegamenti utili
-
N. 1232 - Garanzie pubbliche implicite e premi per il rischio sui titoli bancari
banche, rischio sovrano, premio per il rischio, garanzia governativa
-
N. 1231 - Dinamiche del tasso di cambio e politica monetaria non convenzionale
tassi di cambio, tassi ombra, politiche non convenzionali
-
N. 1230 - Shock disinflazionistici e incertezza sull'obiettivo di stabilità dei prezzi
obiettivo di inflazione, informazione imperfetta, politica monetaria
-
N. 1229 - L'utilizzo delle variabili creditizie per tracciare il ciclo economico e per stimare le probabilità di recessione in tempo reale
ciclo economico, ciclo finanziario, stima in tempo reale, modello di commutazione Markov, modello stato-spazio
-
N. 1228 - Il mercato degli affitti nelle città italiane: un'analisi basata sugli annunci online
canoni di locazione, liquidità, saggio di redditività
-
N. 506 - Eterogeneità d'impresa e commercio internazionale dei paesi dell'Unione europea: Un'analisi comparata tra paesi
Commercio, eterogeneità d'impresa, produttività, tassi di cambio reali effettivi
-
N. 505 - Turismo in Italia: numeri e potenziale di sviluppo
turismo, patrimonio artistico e culturale, offerta ricettiva, politiche per il turismo
-
N. 504 - Misurare il grado di inclusione finanziaria nei principali paesi europei: il ruolo delle carte elettroniche
inclusione finanziaria, strumenti di pagamento, carte elettroniche
-
N. 503 - Indicatori tempestivi della disuguaglianza del reddito da lavoro
disuguaglianza, occupazione
-
N. 502 - La proiezione internazionale della Cina nell'era di Xi Jinping
Cina, BRI, MIC2025, IDE, dispute commerciali
-
N. 501 - Gli stranieri in vacanza in Italia: prodotti turistici, destinazioni e caratteristiche dei viaggiatori
viaggi di vacanza, turismo culturale
Allegati
-
18 luglio 2019