Sono pubblicati oggi sei nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1266-1271) e otto nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 546-553).
Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" - 18 marzo 2020
Allegati
- N. 1271 - Un'analisi dei premi per il rischio di credito sovrano nell'area dell'euro: sono influenzati da fattori locali o globali?
- N. 1270 - Asimmetria nella distribuzione condizionale dell'inflazione dell'area dell'euro
- N. 1269 - Espansivi ma in modo differente: l'offerta di credito e gli effetti reali dei tassi di interesse negativi
- N. 1268 - Espansioni di debito pubblico e dinamica del vincolo di credito delle famiglie
- N. 1267 - Elasticità dell'offerta di abitazioni e crescita: evidenza dalle città Italiane
- N. 1266 - Determinanti del ciclo del credito: un'analisi dei flussi del margine estensivo
- N. 553 - Le esportazioni di beni e gli indicatori qualitativi sull'estero stanno divergendo?
- N. 552 - Diversità e inclusione nelle banche italiane: un'analisi empirica delle misure a sostegno della presenza femminile nei board
- N. 551 - Il mercato repo e l'indice di leva finanziaria nell'area dell'euro
- N. 550 - Don't look back in anger: l'utilizzo dei derivati nella gestione del debito pubblico italiano
- N. 549 - Il credito FinTech: una rassegna della letteratura empirica
- N. 548 - Classificazione del settore istituzionale con tecniche di machine learning
- N. 547 - Il controllo della qualità dei dati bancari granulari: un approccio sperimentale basato sul machine learning
- N. 546 - Irpef, (in)equità e (in)efficienza: un'analisi strutturale basata sul modello di microsimulazione BIMic