Pubblicazione nuove "Questioni di economia e finanza" - 3 ottobre 2024
Sono pubblicati oggi dieci nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 871-880).
Collegamenti utili
- 
                                                        N. 880 - Governance delle forniture e strategie di mitigazione del rischio di approvvigionamento in Europa
                            uno studio comparativo tra Germania, Italia e Spagna tensioni geopolitiche, catene di fornitura globali, strategie di de-risking, governance dell'approvvigionamento 
- 
                                                        N. 879 - Tipologie di credito al consumo e canali di distribuzione dei prestiti bancari alternativi agli sportelli
                            evidenze dal sistema bancario italiano indebitamento delle famiglie, credito al consumo, sovraindebitamento, prestiti rotativi, cessione del quinto, CQS, commissioni e spese, promotori finanziari, esercenti, canale remoto, digital banking 
- 
                                                        N. 878 - Una valutazione dell'esposizione del mercato del lavoro all'intelligenza artificiale in Italia
                                                        intelligenza artificiale, esposizione professionale, mobilità del lavoro 
- 
                                                        N. 877 - La sfida quantistica: implicazioni e strategie per un sistema finanziario sicuro
                                                        informatica quantistica, agilità quantistica, crittografia, standard tecnici 
- 
                                                        N. 876 - Gli effetti dell'ufficio per il processo sul funzionamento della giustizia civile
                                                        giustizia civile, ufficio per il processo, arretrato, durata dei procedimenti,produttività 
- 
                                                        N. 875 - Caratteristiche strutturali, prassi di mercato e capacità di assorbimento delle perdite degli strumenti di capitale AT1
                            C'è qualcosa da migliorare? Livello aggiuntivo 1, continuità aziendale, framework di Basilea, crisi bancaria 2023, CoCos 
- 
                                                        N. 874 - Gli effetti macroeconomici e ambientali delle strategie di decarbonizzazione dei portafogli finanziari
                                                        strategia di decarbonizzazione del portafoglio, condizioni di finanziamento, investimenti green e brown, effetti macroeconomici. 
- 
                                                        N. 873 - Le determinanti della dinamica dell'inflazione in Italia nel triennio 2021-2023
                                                        inflazione, prezzi dell'energia, modello macroeconometrico, simulazioni politiche 
- 
                                                        N. 872 - I ritratti sulle banconote: studio sul divario di genere
                                                        banconote, design di banconote, diversità di genere, diversità e inclusione, consultazione pubblica 
- 
                                                        N. 871 - Una scomposizione del recente aumento dell'inflazione nell'area dell'euro attraverso il modello di Bernanke e Blanchard
                                                        inflazione salariale, inflazione dei prezzi, disoccupazione, rigidità del mercato del lavoro, rallentamento economico, shock energetico, carenze 
 YouTube
 YouTube  X - Banca d’Italia
 X - Banca d’Italia  Linkedin
 Linkedin  RSS
 RSS  E-mail Alert
 E-mail Alert 