L'indagine ha preso il via nel gennaio del 2003 ed è condotta dalle banche centrali nazionali dei paesi che hanno adottato la moneta unica in collaborazione con la Banca centrale europea. Si rivolge ai responsabili delle politiche del credito delle principali banche dell'area (circa 150); al momento per l'Italia partecipano le capogruppo di tredici gruppi creditizi.
L'indagine consente di evidenziare in maniera distinta, da un lato, i fattori che influenzano l'offerta di credito nonché i termini e le condizioni praticate alla clientela e, dall'altro, l'andamento della domanda di credito con le relative determinanti.
Il questionario, rivisto nell'aprile 2015, nell'aprile 2018 e nell'aprile 2022, contiene ventidue domande con risposta multipla suddivise in due sezioni: una si riferisce ai prestiti concessi alle imprese, l'altra al credito concesso alle famiglie (per l'acquisto di abitazioni e per il credito al consumo e altre categorie di prestiti). È inserita inoltre una domanda "aperta" con la quale gli intermediari possono evidenziare aspetti congiunturali del mercato del credito non contemplati negli altri quesiti. I responsabili del credito sono chiamati a esprimere valutazioni sia sugli andamenti del trimestre trascorso sia sulle prospettive per quello successivo.
Le modifiche al questionario introdotte ad aprile 2015 hanno incluso sia l'inserimento di nuove domande, due per ogni categoria di prestiti, sia la modifica di alcune già presenti oltre all'aggiornamento della Guida alla compilazione (inclusa nel questionario). Delle nuove domande, una riguarda la variazione della quota di domande di prestito respinte, l'altra è relativa ai fattori che influenzano i termini e le condizioni di erogazione dei prestiti.
Le modifiche al questionario introdotte nell'aprile 2018 hanno riguardato esclusivamente l'inserimento della possibilità di risposta N/A (non applicabile) in ogni domanda.
Le modifiche al questionario introdotte nell'aprile 2022 hanno arricchito alcune domande introducendo nuove voci tra i fattori sottostanti l'offerta di credito alle famiglie per l'acquisto di abitazioni e per l'acquisto di altri beni consumo, allineandole con il corrispondente quesito per i prestiti alle imprese. Inoltre, è stato introdotto un maggior grado di dettaglio nella rilevazione dei termini e delle condizioni applicate ai prestiti alle imprese. Infine, è stata inclusa la rilevazione per dettaglio dimensionale nel quesito relativo alla domanda di prestiti da parte delle imprese e in quello sulla quota delle loro domande di prestiti respinti.
Nel file contenente i risultati è presente una panoramica di raccordo dei cambiamenti intercorsi al questionario.
Risultati per l'Italia - Ultimo aggiornamento
Questa sezione riporta serie storiche trimestrali, dal gennaio 2003, dell'indice di diffusione e della percentuale netta calcolati sulla base delle risposte qualitative ai singoli quesiti. A partire da aprile 2018 le serie storiche sono calcolate, anche con riferimento alle rilevazioni precedenti, secondo una metodologia armonizzata nell'area dell'euro (cfr. nota metodologica). Le serie pubblicate potrebbero pertanto differire lievemente da quelle precedentemente diffuse, disponibili per memoria nella sezione "Approfondimenti metodologici e altro materiale".
A partire dall'aprile 2014, viene fornita anche una nota che commenta i principali risultati.
- Nota di commento ai risultati - aprile 2023pdf 146.4 KB Data Pubblicazione::02 maggio 2023
- Dati in formato excel (ultimo aggiornamento - aprile 2023)zip 2.3 MB Data Pubblicazione::02 maggio 2023
NOTA DI COMMENTO AI RISULTATI - ARCHIVIO
- Nota di commento ai risultati - gennaio 2023pdf 412.9 KB Data Pubblicazione::31 gennaio 2023
- Nota di commento ai risultati - ottobre 2022pdf 403.8 KB Data Pubblicazione::25 ottobre 2022
- Nota di commento ai risultati - luglio 2022pdf 161.4 KB Data Pubblicazione::19 luglio 2022
- Nota di commento ai risultati - aprile 2022pdf 163.3 KB Data Pubblicazione::12 aprile 2022
- Nota di commento ai risultati - gennaio 2022pdf 125.4 KB Data Pubblicazione::01 febbraio 2022
- Nota di commento ai risultati - ottobre 2021pdf 170.2 KB Data Pubblicazione::26 ottobre 2021
- Nota di commento ai risultati - luglio 2021pdf 174.4 KB Data Pubblicazione::20 luglio 2021
- Nota di commento ai risultati - aprile 2021pdf 173.2 KB Data Pubblicazione::20 aprile 2021
- Nota di commento ai risultati - gennaio 2021pdf 130.0 KB Data Pubblicazione::19 gennaio 2021
- Nota di commento ai risultati – ottobre 2020pdf 129.0 KB Data Pubblicazione::27 ottobre 2020
- Nota di commento ai risultati – luglio 2020pdf 129.0 KB Data Pubblicazione::14 luglio 2020
- Nota di commento ai risultati – aprile 2020pdf 124.5 KB Data Pubblicazione::28 aprile 2020
- Nota di commento ai risultati - gennaio 2020pdf 48.9 KB Data Pubblicazione::21 gennaio 2020
- Nota di commento ai risultati - ottobre 2019pdf 51.7 KB Data Pubblicazione::22 ottobre 2019
- Nota di commento ai risultati - luglio 2019pdf 46.6 KB Data Pubblicazione::23 luglio 2019
- Nota di commento ai risultati - aprile 2019pdf 80.0 KB Data Pubblicazione::09 aprile 2019
- Nota di commento ai risultati - gennaio 2019pdf 62.6 KB Data Pubblicazione::22 gennaio 2019
- Nota di commento ai risultati - ottobre 2018pdf 65.3 KB Data Pubblicazione::23 ottobre 2018
- Nota di commento ai risultati - luglio 2018pdf 61.3 KB Data Pubblicazione::24 luglio 2018
- Nota di commento ai risultati - aprile 2018pdf 63.8 KB Data Pubblicazione::24 aprile 2018
- Nota di commento ai risultati - gennaio 2018pdf 100.9 KB Data Pubblicazione::23 gennaio 2018
- Nota di commento ai risultati - ottobre 2017pdf 88.2 KB Data Pubblicazione::24 ottobre 2017
- Nota di commento ai risultati - luglio 2017pdf 92.7 KB Data Pubblicazione::18 luglio 2017
- Nota di commento ai risultati - aprile 2017pdf 79.2 KB Data Pubblicazione::26 aprile 2017
- Nota di commento ai risultati - gennaio 2017pdf 181.2 KB Data Pubblicazione::17 gennaio 2017
- Nota di commento ai risultati - ottobre 2016pdf 130.7 KB Data Pubblicazione::18 ottobre 2016
- Nota di commento ai risultati - luglio 2016pdf 188.8 KB Data Pubblicazione::19 luglio 2016
- Nota di commento ai risultati - aprile 2016pdf 185.6 KB Data Pubblicazione::19 aprile 2016
- Nota di commento ai risultati - gennaio 2016pdf 163.8 KB Data Pubblicazione::19 gennaio 2016
- Nota di commento ai risultati - ottobre 2015pdf 185.7 KB Data Pubblicazione::20 ottobre 2015
- Nota di commento ai risultati - luglio 2015pdf 177.3 KB Data Pubblicazione::14 luglio 2015
- Nota di commento ai risultati - aprile 2015pdf 180.9 KB Data Pubblicazione::14 aprile 2015
- Nota di commento ai risultati - gennaio 2015pdf 151.9 KB Data Pubblicazione::20 gennaio 2015
- Nota di commento ai risultati - ottobre 2014pdf 150.9 KB Data Pubblicazione::29 novembre 2014
- Nota di commento ai risultati - luglio 2014pdf 142.1 KB Data Pubblicazione::30 luglio 2014
- Nota di commento ai risultati - aprile 2014pdf 300.9 KB Data Pubblicazione::29 aprile 2014
Approfondimenti metodologici e altro materiale
- Nota metodologicapdf 101.8 KB Caratteristiche dell'indagine e modalità di aggregazione delle risposte Data Pubblicazione::26 ottobre 2021
- Questionario e Guida alla compilazionezip 62.5 KB Data Pubblicazione::12 aprile 2022
- Dati storici in formato excel (ultimo aggiornamento - gennaio 2018) - Pubblicati fino a gennaio 2018zip 161.5 KB Data Pubblicazione::23 gennaio 2018
- Questionario e Guida alla compilazione - Validità da aprile 2018 a gennaio 2022zip 63.6 KB Data Pubblicazione::12 aprile 2022
- Questionario e Guida alla compilazione - Validità da aprile 2015 a gennaio 2018zip 57.5 KB Data Pubblicazione::24 aprile 2018
- Questionario - Validità fino a gennaio 2015pdf 104.7 KB Data Pubblicazione::13 marzo 2007
Risultati per l'area dell'euro
- Euro area bank lending survey (in inglese) (link esterno) Risultati relativi all’area dell’euro diffusi dalla Banca centrale europea