La politica monetaria e la stabilità del valore della moneta
Go to the english version Cerca nel sito
La moneta è oggi uno strumento per effettuare pagamenti; per misurare il valore di beni e servizi; per trasferire il potere d'acquisto a una data futura. Perché la moneta possa assolvere efficacemente a tutte queste funzioni, è però necessario che si possa fare affidamento sul suo valore nel tempo: la responsabilità che questo accada è affidata alla politica monetaria. In questi incontri, esperti della Banca d'Italia con esperti esterni racconteranno, con esempi concreti, di moneta e tassi di interesse, dei rischi dell'inflazione e della deflazione, di misure convenzionali e non convenzionali di politica monetaria, di emissione delle banconote, e del ruolo svolto dalla Banca Centrale Europea e dalla Banca d'Italia.
Video
- Incontri con la Banca d'Italia - Politica Monetaria (link esterno) Paolo Mieli, giornalista e storico, intervista Ignazio Visco, Governatore della Banca d'Italia, sulla politica monetaria. Una produzione di Orizzonti TV.
Interviste
- Incontri FinanciaLounge - Conti alla Rovescia - L'attuazione della politica monetaria - Intervista a Stefano Iacobelli (link esterno) Dirigente del Servizio Operazioni sui Mercati di Banca d'Italia
- Incontri FinanciaLounge - Conti alla Rovescia, Puntata del 17 gennaio 2019 - Incontri con la Banca d'Italia. Intervista a Giuseppe Ferrero (link esterno)
- Incontri Gr1 Economia 31102018 - Il funzionamento della Banca d'Italia. Il tema della politica monetaria(Video)Intervista a Giuseppe Ferrero
tematiche
Le statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche aiutano a orientarci e a comprendere il mondo intorno a noi, le interdipendenze tra settori e tra paesi e sono la base per svolgere analisi dell'economia nazionale e internazionale e, in ultima istanza, per prendere decisioni migliori nell’interesse della collettività.
L'innovazione nel sistema dei pagamenti, FinTech e cryptoasset
Il sistema dei pagamenti e l'insieme dei servizi a supporto del buon funzionamento dei mercati sono le componenti principali delle infrastrutture finanziarie di ogni paese.
La stabilità nel settore finanziario e la tutela del consumatore dei servizi bancari e finanziari
La vigilanza sulle banche e sugli altri intermediari finanziari è un'attività complessa e articolata, necessaria per garantire la stabilità e l'efficienza del sistema finanziario.