La misurazione dei rischi climatici: gli scenari del NGFS e i possibili utilizzi

Altri Atti di Convegni
Go to the english version Cerca nel sito

Il 10 ottobre si è tenuto presso il Centro Convegno "Ciampi" il convegno "La misurazione dei rischi climatici: gli scenari del NGFS e i possibili utilizzi" aperto a esponenti del sistema finanziario italiano. Il convegno è stato organizzato dal Nucleo cambiamenti climatici e sostenibilità insieme al Dipartimento Vigilanza e al Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia.

L'evento, rivolto ai rappresentanti del sistema finanziario e assicurativo nazionale, ha perseguito un duplice obiettivo: i) accrescere la conoscenza degli scenari climatici da parte degli intermediari, in particolare quelli di minori dimensioni, con un focus sugli scenari elaborati dal NGFS; ii) avviare un confronto con il settore privato sull'impiego di tali scenari nell'analisi dei rischi finanziari, sia fisici che di transizione.

All'incontro hanno partecipato rappresentanti di istituzioni significative, delle principali banche non significative, di intermediari non bancari invitati, compagnie assicurative, nonché delegati di ABI e ANIA.

Durante la mattinata, il keynote speaker Prof. M. Tavoni (Politecnico di Milano, Fondazione CMCC) ha offerto una panoramica sugli scenari climatici e sulle prospettive future. A seguire, si è tenuta una sessione dedicata alla presentazione degli scenari NGFS a cura dei rappresentanti della Banca d'Italia, e un'altra con esempi concreti di applicazione da parte di esperti delle istituzioni finanziarie e assicurative, che hanno evidenziato vantaggi e sfide operative nell'utilizzo dei dati. Nel pomeriggio, una sessione più tecnica ha approfondito le analisi condotte dalla Banca d'Italia e i dati degli scenari NGFS disponibili per l'Italia.

Programma

Sintesi

Sezione di approfondimento