Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" e Newsletter della ricerca economica - 27 aprile 2020
Sono pubblicati oggi cinque nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1272-1276) e sei nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 554-559). Viene pubblicato anche il numero 58 della Newsletter della ricerca economica in Banca d'Italia.
Collegamenti utili
-
N. 1276 - Spendere oggi o spendere domani? Il ruolo delle aspettative di inflazione nei comportamenti di consumo
disponibilità a spendere, effetto di sostituzione intertemporale, effetto reddito, finanziario vincoli
-
N. 1275 - Il gradualismo nella politica monetaria e gli effetti non-lineari di shock monetari
gradualità, inerzia, trasmissione della politica monetaria, dipendenza dallo stato, proiezioni locali.
-
N. 1274 - Bridge Proxy-SVAR: stima degli effetti macroeconomici di shock identificati ad alta frequenza
autoregressione del vettore strutturale, strumento esterno, identificazione ad alta frequenza, variabile proxy, shock di incertezza
-
N. 1273 - Immigrazione e la paura di restare disoccupati: evidenze dalle opinioni individuali in Italia
immigrazione, convinzioni, risultati del mercato del lavoro
-
N. 1272 - I rendimenti dei fondi comuni di investimento: il ruolo della struttura distributiva e dell'appartenenza a gruppi bancari
bancario, fondi comuni di investimento, reti di distribuzione, conflitto di interessi.
-
N. 559 - Un'introduzione ai conti patrimoniali dell'Italia: caratteristiche metodologiche e principali evidenze
conti patrimoniali, ricchezza settoriale
-
N. 558 - Accesso diretto e indiretto delle PMI alle garanzie pubbliche: un esercizio di valutazione delle normative regionali
accesso al credito, garanzie pubbliche, confidi, fondo di garanzia
-
N. 557 - L'impronta carbonica dei prestiti italiani
cambiamento climatico, stabilità finanziaria
-
N. 556 - Un aggiornamento della metodologia Banca d'Italia sottostante alla stima degli squilibri della competitività di prezzo
competitività di prezzo, squilibri di competitività
-
N. 555 - La quotazione in borsa delle imprese: quali novità? Un confronto tra Italia e altri paesi europei
capitalizzazione mercato azionario, quotazioni delle società non finanziarie
-
N. 554 - Le informazioni statistiche della Banca d'Italia sul rischio di credito e la nuova rilevazione AnaCredit
AnaCredit, Centrale dei rischi, rischio di credito, non performing loans, rilevazioni granulari, statistiche
Allegati
-
27 aprile 2020