Pubblicazione nuovi "Temi di Discussione" - 19 dicembre 2023
Sono pubblicati oggi sette nuovi numeri della serie "Temi di Discussione" (nn. 1431-1437).
Collegamenti utili
- 
                                                        N. 1437 - Aspettative di inflazione e inefficienza allocativa delle risorse: evidenza per l'Italia
                                                        
allocazione errata, aspettative di inflazione
 - 
                                                        N. 1436 - La propagazione degli shock nel network delle relazioni di credito
                                                        
mercati del credito, propagazione degli shock, reti, identificazione
 - 
                                                        N. 1435 - Gli effetti di annuncio e di implementazione degli acquisti di titoli da parte delle banche centrali
                                                        
politica monetaria, QE, effetti azionari, effetti di flusso, alta frequenza, VAR
 - 
                                                        N. 1434 - Inflazione, struttura finanziaria e valore di impresa
                                                        
inflazione, struttura del capitale, leva finanziaria, scadenza del debito, rendimenti azionari, alta frequenza.
 - 
                                                        N. 1433 - La risposta di politica monetaria a shock stagflazionistici in un contesto di incertezza
                            
Un'analisi basata su un modello strutturale
politica monetaria, incertezza, robustezza, minimax, processo decisionale bayesiano
 - 
                                                        N. 1432 - Le donne leader promuovono altre donne? Evidenze da nomine visibili e non visibili
                                                        
genere, leader donne, elezioni ravvicinate, nomine.
 - 
                                                        N. 1431 - Risposte di politica monetaria e di bilancio a shock al prezzo dei combustibili fossili
                                                        
politica monetaria, politica fiscale, modello dinamico di equilibrio generale, area euro, shock al prezzo dei combustibili fossili
 
 YouTube 
 X - Banca d’Italia 
 Linkedin