Il lavoro utilizza un modello di equilibrio generale per l'area dell'euro per valutare gli effetti macroeconomici di misure di politica monetaria e di bilancio introdotte in risposta a un aumento temporaneo dei prezzi delle fonti energetiche fossili. Le misure temporanee di bilancio analizzate consistono in una riduzione delle accise sulle fonti fossili e in trasferimenti verso le famiglie meno abbienti.
Lo shock ai prezzi energetici richiede un aumento dei tassi di politica monetaria per contenerne gli effetti sull'inflazione indipendentemente dalla risposta della politica di bilancio, in particolare se la fissazione di prezzi e salari non è saldamente ancorata all'obiettivo di inflazione. Una riduzione temporanea delle accise sulle fonti fossili contribuisce a ridurre l'aumento dell'inflazione a seguito dello shock; un incremento dei trasferimenti alle famiglie più vulnerabili sostiene i consumi con effetti limitati sull'inflazione.
Pubblicato nel 2024 in: Energy Economics, v. 136, Article 107737.