Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" - 13 ottobre 2025
Sono pubblicati oggi dieci nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1493-1502).
Collegamenti utili
-
N. 1502 - Le infiltrazioni mafiose nelle imprese nei periodi di crisi: evidenze dallo shock pandemico
criminalità organizzata, performance aziendale, Covid-19
-
N. 1501 - Il trasferimento degli shock sui costi ai prezzi e ai profitti delle imprese
comportamento delle imprese nella fissazione dei prezzi, shock dei costi, trasmissione degli aumenti, margini economici
-
N. 1500 - Cosa determina le aspettative sui tassi di politica monetaria? Evidenze dal ciclo successivo alla pandemia
politica monetaria, VAR, dati giornalieri, shock di domanda e offerta, ricadute internazionali
-
N. 1499 - A chi giova? L'impatto eterogeneo delle obbligazioni verdi sul punteggio ESG delle società
finanza sostenibile, punteggi ESG, green bond, greenium, obbligazioni societarie
-
N. 1498 - Il valore delle parole: l'impatto dell'informazione non finanziaria sulla performance delle imprese
informativa non finanziaria, regolamentazione, bilanci aziendali, accesso al credito
-
N. 1497 - Commercio più sicuro tra democrazie?
La relazione tra la volatilità del commercio internazionale e il regime politico nel periodo 1962-2018
volatilità del commercio, storia del commercio internazionale, friendshoring, regimi politici, vincoli esecutivi
-
N. 1496 - Disastri naturali e margini di profitto delle imprese
disastri naturali, ricarichi, concorrenza oligopolistica, produttività aggregata, cattiva allocazione, eterogeneità aziendale
-
N. 1495 - Mercato del lavoro locale e scelte elettorali: un'analisi causale per l'Italia
voto economico, elezioni italiane, mercati del lavoro locali, affluenza alle urne, sostegno al titolare, shift-share IV, canale di partecipazione, voto di protesta
-
N. 1494 - L'effetto dell'immigrazione sulle finanze dei comuni italiani
immigrazione, stato sociale, entrate fiscali, spesa pubblica, effetti fiscali
-
N. 1493 - Avversione al rischio globale e struttura a termine degli spread nelle economie emergenti
spread obbligazionari sovrani, mercati emergenti, avversione al rischio, struttura a termine