N. 1501 - Il trasferimento degli shock sui costi ai prezzi e ai profitti delle imprese
Il forte aumento dei prezzi dei beni intermedi e dell'energia registrato dopo la pandemia di Covid-19 ha stimolato un dibattito sulle politiche di prezzo delle imprese e sul loro possibile ruolo nell'alimentare l'inflazione. Questo lavoro analizza i dati di bilancio e le politiche di prezzo delle aziende italiane nel periodo 2016-23 per misurare i contributi delle variazioni sia dei prezzi sia delle quantità alla crescita del valore aggiunto e dei profitti operativi.
Nel periodo esaminato la trasmissione ai prezzi di vendita dell'aumento dei prezzi degli input intermedi è stata in media parziale. Anche il forte aumento del valore aggiunto registrato dopo la pandemia è stato trainato dalla variazione delle quantità vendute; in questa fase solo le imprese più grandi hanno migliorato i margini reddituali, mostrando una maggiore capacità rispetto alle altre aziende di trasferire l'incremento dei prezzi degli input intermedi ai prezzi finali.
Testo della pubblicazione
-
13 ottobre 2025
(testo in inglese)