N. 1500 - Cosa determina le aspettative sui tassi di politica monetaria? Evidenze dal ciclo successivo alla pandemia

Temi di discussione (Working Papers)
di Luca Baldo e Marco Bernardini
Ottobre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza i fattori di domanda e offerta che hanno influenzato le percezioni di mercato e guidato le revisioni delle aspettative sui tassi ufficiali della BCE e della Fed nel ciclo di politica monetaria successivo alla pandemia. Propone una nuova misura giornaliera delle variazioni dei tassi attesi e la include in un modello econometrico con due paesi, che consente di distinguere gli effetti di shock interni e internazionali.

I risultati mostrano che entrambe le banche centrali sono state percepite come più reattive all'inflazione rispetto al passato, indipendentemente dalla sua origine. La reazione agli shock di offerta è stata avvertita come più simile a quella agli shock di domanda, riflettendo attese di una minore tolleranza verso l'inflazione dovuta a cause relative all'offerta. Inoltre, gli shock di offerta sono emersi come una nuova fonte di spillover internazionali, contribuendo a influenzare in modo significativo le aspettative sui tassi della BCE.

Sezione di approfondimento