N. 1496 - Disastri naturali e margini di profitto delle imprese

Temi di discussione (Working Papers)
di Francesco Paolo Conteduca e Ludovic Panon
Ottobre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro esamina gli impatti economici dei disastri naturali, in particolare sui margini di profitto delle imprese colpite. L'analisi utilizza dati su eventi geologici e meteorologici in Italia e Francia per il periodo 2005-19, integrati con informazioni sulla localizzazione delle imprese, per valutare le conseguenze sulla produttività dell'aggiustamento dei margini di profitto che avviene in seguito a un evento catastrofico.

I disastri naturali riducono i ricavi, il valore aggiunto e i margini di profitto delle imprese colpite. Quelle non colpite, invece, aumentano i margini grazie alla minore concorrenza. La riduzione dei markup delle imprese colpite permette loro di mantenere quote di mercato, amplificando la perdita di produttività a livello aggregato. Si stima che nel caso del terremoto in Emilia-Romagna del 2012 questo meccanismo abbia ampliato la riduzione della produttività, comunque limitata a livello nazionale, di circa un quinto.

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento